Inviato: 17/12/10 22:26
Se il fratello di Vale ha fatto richiesta di residenza il 26 giugno e il Comune, dopo aver esperito i necessari controlli, conferma la residenza, allora tale residenza si intende a decorrere dal 26 giugno.
Quindi dal 26 giugno non paga più l'ICI.
Se invece per ipotesi il controllo desse esito negativo (perché ad es. i vigili non lo trovano a casa, non trovano il nome sul citofono, nessuno dei vicini lo conosce, ecc.), allora il fratello di Vale si vedrebbe recapitare una comunicazione dall'Anagrafe comunale nella quale sarebbe invitato personalmente a recarsi al Comune e dare spiegazioni.
Poi dovrebbe fare nuova richiesta di residenza, ripartirebbe la procedura e la residenza avrebbe decorrenza dalla data della seconda richiesta.
Nei certificati di residenza in genere viene scritto "xy è residente in xyxyxy dal xx/xx/xxxx"
Quindi dal 26 giugno non paga più l'ICI.
Se invece per ipotesi il controllo desse esito negativo (perché ad es. i vigili non lo trovano a casa, non trovano il nome sul citofono, nessuno dei vicini lo conosce, ecc.), allora il fratello di Vale si vedrebbe recapitare una comunicazione dall'Anagrafe comunale nella quale sarebbe invitato personalmente a recarsi al Comune e dare spiegazioni.
Poi dovrebbe fare nuova richiesta di residenza, ripartirebbe la procedura e la residenza avrebbe decorrenza dalla data della seconda richiesta.
Nei certificati di residenza in genere viene scritto "xy è residente in xyxyxy dal xx/xx/xxxx"