Pagina 2 di 13

Inviato: 19/10/10 10:48
da coolors
mingo ha scritto:
coolors ha scritto:Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.

Mi permetto di dire che questa informazione è poco corretta.
...
Tutto direi, quindi, tranne che se arriva un prodotto fallato acquistato online non si sa a chi rivolgersi.
Hai ragione, scusa ma io sono anche una persona molto pratica, forse troppo.

Se io compro da Toni e Toni mi porta una prodotto che non va dico "toni, portati indietro stà roba perchè non va bene e non te la pago"

se invece l'ho comprata on line

devo fare tutta quella pappardella che hai scritto tu e potrebbe essere che le cose si complichino visto che i mei soldi in mano li hanno loro e in veneto si dice "chi ga schei in man ga sempre rason"

Fra le due situazioni permettimi ma non c'è partita ti lascio volentieri rivendicare i tuoi giusti diritti (pratica non certo facile in un paese come il nostro :wink: )

Inviato: 19/10/10 10:54
da GIURISTA
coolors ha scritto:
mingo ha scritto:
coolors ha scritto:Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.

Mi permetto di dire che questa informazione è poco corretta.
...
Tutto direi, quindi, tranne che se arriva un prodotto fallato acquistato online non si sa a chi rivolgersi.
Hai ragione, scusa ma io sono anche una persona molto pratica, forse troppo.

Se io compro da Toni e Toni mi porta una prodotto che non va dico "toni, portati indietro stà roba perchè non va bene e non te la pago"

se invece l'ho comprata on line

devo fare tutta quella pappardella che hai scritto tu e potrebbe essere che le cose si complichino visto che i mei soldi in mano li hanno loro e in veneto si dice "chi ga schei in man ga sempre rason"

Fra le due situazioni permettimi ma non c'è partita ti lascio volentieri rivendicare i tuoi giusti diritti (pratica non certo facile in un paese come il nostro :wink: )
Guarda, se uno è convinto parte a testa bassa e non si ferma finchè non batte la testa da sè :wink:

E a proposito di garanzie c'è un'altra cosa da dire.
mingo ha scritto:Non è che chi acquista online ha solo il recesso... quello è una cosa in più! La garanzia, per il resto, è identica sia se si compra in un negozio fisico che in un negozio online.
Questo formalmente, di fatto non sempre accade che le garanzie siano usufruibili alla stessa maniera. Di garanzie ce ne sono due, una è identica a quella che hai nel negozio tradizionale, l'altra, quella che deve proprio darti per legge il negozio, difficilmente è usufruibile se compri on line, anzi, posso tranquillamente dire che non lo è quasi mai.
Ad esempio, se compri a milano online in un negozio di roma trovo un po' complicato, in caso di necessità, usufruire della garanzia legale di 2 anni, perchè penso sia difficile che venditore di roma riesca a mandare il suo operaio così come riesce a fare il venditore vicino a casa.
Penso sia logisticamente difficile per un negozio virtuale organizzarsi una rete di servizio in tutta italia e gratis e così, non potendo usufruire concretamente della garanzia di legge, ti mangi: il diritto di riparazione a costo zero, la sostituzione a tua scelta se la riparazione è troppo disagevole o addirittura la risoluzione del contratto, perdi la presunzione a tuo favore che il bene fosse già difettoso se si è rotto entro 6 mesi (e così sei tu a dover dimostrare di non aver fatto uso improprio o altro), e tutta una serie di diritti, previsti dalla legge a tutela del consumatore, che anzichè metterti su una strada in discesa ti infilano su una in salita.

Così ti rimane solo 1 garanzia, quella garanzia convenzionale del produttore, soggiacendo però a tutte le sue regole (magari pagare la chiamata, sostituzione solo se lui lo ritiene ecc ecc..), perchè, come molti sanno, la garanzia del produttore la configura il costruttore a suo piacimento, nessuno lo obbliga a darla di 2 anni senza alcun costo per il consumatore come quella di legge, anzi, non sarebbe nemmeno obbligato a dare alcunchè.
Faccio un esempio: penso che tutti noi abbiamo avuto da dire con i negozi perchè si nascondevano dietro alla garanzia del produttore che non riconosceva le batterie dei cellulari, ecco, quello è un caso di garanzia convenzionale o contrattuale limitativa dei diritti che porta sempre a discussioni.

Dunque, bisogna sempre valutare i pro e i contro di un canale d'acquisto e non ragionare solo ed unicamente sempre sul prezzo.

Inviato: 19/10/10 20:30
da mingo
GIURISTA ha scritto: Dunque, bisogna sempre valutare i pro e i contro di un canale d'acquisto e non ragionare solo ed unicamente sempre sul prezzo.
Mi sembra ovvio! State rispondendo come se io fossi contro i mobilieri a prescindere. Io, invece, avevo solo cercato di fare chiarezza su quella frase di Coolors che distorceva un pò la realtà.

I mobilieri dovrebbero offrire dei servizi in più e io stesso ho detto che sarei disposto a pagarli. Non mi va bene strapagarli! Non mi dite che nel settore non c'è chi ci ha marciato o, magari, prova marciarci ancora sulla disinformazione (in questo caso sui prezzi).
Il canale di vendita online è per chi vuole un pò risparmiare e da qualche lato va a perderci (servizi) e dall'altro va a guadagnare (economicità). E' un dato di fatto che negli ultimi anni il mercato online si è espanso e si sta espandendo, qualche motivo ci sarà. Sono molte le persone soddisfatte come saranno molte le persone che preferiscono spendere qualcosa in più ma avere un rapporto faccia a faccia.

Piccola domandina OT per i mobilieri: spesso ho letto qui che vedendo i numeri capiremmo che i margini non sono così alti come si crede perchè voi stessi pagate di più il prodotto rispetto a quanto si trova su internet. Mi spiegate come è possibile? Non potete semplicemente cambiare fornitore (magari comprando voi stessi da internet)? Mi sembra masochistico comprare a più di quanto riesce a comprare un cliente privato... mi spiegate quale è la ragione che vi spinge a farlo?


P.s. molte delle difficoltà da voi descritte si annullano quando si parla di negozi online con ritiro in negozio... li si e si riporta indietro molto più facilmente.

Inviato: 22/10/10 23:40
da coolors
mingo ha scritto:Piccola domandina OT per i mobilieri: spesso ho letto qui che vedendo i numeri capiremmo che i margini non sono così alti come si crede perchè voi stessi pagate di più il prodotto rispetto a quanto si trova su internet. Mi spiegate come è possibile? Non potete semplicemente cambiare fornitore (magari comprando voi stessi da internet)? Mi sembra masochistico comprare a più di quanto riesce a comprare un cliente privato... mi spiegate quale è la ragione che vi spinge a farlo?
Se vuoi te lo dico io cos'è successo con un proverbio: "Al piccione ingordo scoppia il gozzo". I mobilieri hanno vissuto nella bubbana con ricarichi allucinanti per parecchi anni quando sugli elettrodomestici free standing le ricariche erano la metà della metà.

A sentir molti di loro hanno sempre un sacco di spese per cui è giusto ricaricare il doppio. Come se le grandi superfici non avessero spese.

E' successo che si sono svegliati molti grossisti e li hanno giustamente bypassati creando negozi on line con prezzi dapprima normali che via via si sono sempre piu' abbassati per effetto della concorrenza fra siti on line.

Ora, per colpa solo loro, sono destinati ad essere tagliati fuori dal mercato. L'unica alternativa che hanno è quella di cercare di vendere marchi poco "sputtanati" on line, abbassare le ricariche di parecchio e fornire un servizio adeguato di consulenza sull'elettrodomestico, di montaggio e di assistenza post-vendita.

Inviato: 25/10/10 13:45
da thrinity
mingo ha scritto:Aggiungiamoci che ormai molti shop online hanno anche l'opzione montaggio e ritiro dell'usato (alcuni con tecnici e corrieri specializzati)... In pratica vieni su un forum come questo.. prendi i consigli... fai qualche click e ti ritrovi il prodotto montato a casa e un bel risparmio :)
A mio modo di vedere i consigli del mobiliere saranno sempre più marginali visto che chi compra sa sempre di più cosa compra. I polli da spennare prima o poi si estingueranno grazie ad internet. Basta vedere che sono sempre più numerose le persone che vengono su questo forum a chiedere consigli su che eldom comprare per poi andare dal mobiliere con la lista già bella e pronta e chiedere: quanto me li fai (sapendo già il prezzo che c'è su internet)?
ti ricordo che su questo forum rispondono mobilieri e professionisti del settore, quindi, la tua furbata di chiedere in questo forum, e poi sputare nel piatto che mangi,non e' poi cosi' intelligente come credi
mingo ha scritto:
Personalmente se il mobiliere mi dovesse fare un prezzo ragionevolmente più alto accetterei ....
ma guarda .. stai forse riconoscendo il servizio in piu' offerto dai mobilieri ?

Inviato: 25/10/10 18:41
da thrinity
per cio’ che mi riguarda, il mondo degli elettrodomestici funziona in questo modo:

- impossibile ordinare direttamente gli elettrodomestici alle aziende di produzione
i quantitativi che richiedono sono troppo alti. Esistono dei grossisti dove noi
andiamo ad acquistare ed ognuno di questi applica un listino proprio, con prezzi
a listino diversi uno dall’altro con sconti riservati diversi. Gia’ qui si possono
rilevare le prime differenze.

- le aziende cuciniere hanno a listino gli elettrodomestici comprensive delle spese di
incasso, il loro guadagno e il ricarico per la rivendita. Anche qui il prezzo e’ stabilito
da qualcuno precedente a noi.

E’ possibile che questi siti internet che vendono elettrodomestici :

siano direttamente le aziende di produzione con nomi exnovo che vendono direttamente
al pubblico

chi vende in internet si occupi solo di vendita con consegna a carico delle aziende di produzione

ritiri lotti di elettrodomestici invenduti dai cucinieri, a prezzi al di sotto del mercato


sta di fatto che sono anni che si dice al cliente “guardi, questo e’ il mio prezzo, faccia un giro per elettrodomestici e poi decida se il mio prezzo le sta bene “

Il famoso ricarico del 50% e’ un’ utopia inventata da chi non ha nulla da fare e crede di sapere fare il nostro lavoro

Inviato: 25/10/10 18:47
da allegri
thrinity ha scritto: ritiri lotti di elettrodomestici invenduti dai cucinieri, a prezzi al di sotto del mercato
Esatto.

Inviato: 25/10/10 18:56
da allegri
coolors ha scritto: A sentir molti di loro hanno sempre un sacco di spese per cui è giusto ricaricare il doppio. Come se le grandi superfici non avessero spese.
Vorrei fare un attimo chiarezza.
Cosa intendi per ricaricare il doppio?
Se vuoi dire che il mobiliere vende a 200 un elettrodomestico che gli costa 100, allora la cosa NON ESISTE.
O, quanto meno, non conosco nessuno che applica ricarichi del genere nel nostro settore (ne' sugli elettrodomestici, ne' sui mobili in generale).

Inviato: 25/10/10 19:01
da chabal
thrinity ha scritto:
E’ possibile che questi siti internet che vendono elettrodomestici :

IVA incassata ma non versata! e...non è fantascenza 8)
le scatole cinesi.
Ciao :wink:

Inviato: 27/10/10 15:07
da coolors
allegri ha scritto:
thrinity ha scritto: ritiri lotti di elettrodomestici invenduti dai cucinieri, a prezzi al di sotto del mercato
Esatto.
Sbagliato!! Scusa Allegrì ma un pò mi scaldo quando si fà disinformazione.

Per lavoro fornisco basi dati (foto, disegni tecnici, testi) ad almeno 3 dei piu' importanti siti di vendita on line di elettrodomestici, ne conosco i titolari e la realtà distributiva.

Sempre per lavoro, con un'altra società (COOLORS) vendo prodotti decorati tramite grossisti che si occupano di elettrodomestici da incasso ai rivenditori di mobili.

In passato ho collaborato facendo gli acquisti per un grosso gruppo di grossisti comprando i prodotti non diretti.

1. dietro ai piu’ importanti siti on line ci sono quasi sempre i grossisti (in qualche caso anche cucinieri) che fanno prezzi molto competitivi perché inizialmente puntavano al mercato della sostituzione (mercato che i rivenditori hanno sempre, stupidamente, rifiutato) e poi si sono accorti viste le follie di prezzi fatti da molto rivenditori che c’era anche ciccia nella vendita dei primi impianti
2. non esiste il ritiro di merce invenduta dai cucinieri, esiste un mercato parallelo che permette ad alcuni grossisti di poter acquistare i prodotti di alcuni marchi di cui non sono distributori ufficiali/diretti comprandoli dai grossi cucinieri a prezzi molto competitivi e poi re-distribuirli sul mercato. I cucinieri fanno questo giro per poter arrivare ai premi o per motivi di massa critica e di miglioria delle condizioni.
3. la maggior parte dei rivenditori vende e prezzi folli con ricariche che non stanno né in cielo né in terra e te lo posso mettere per iscritto.

Caro Allegrì, non puoi ragionare su ciò che fai nel tuo negozio o per ciò che fa il tuo collega vicino a te. Devi valutare il dato a livello nazionale.

Ho continuamente privati che mi chiamano in ufficio e vogliono sapere come mai i rivenditori vorrebbero vendere a 2200 euro (iva inclusa) i miei prodotti (ti faccio l’esempio dei combinati decorati 3 lati) quando sul listino c’è scritto 1500. Io non dico loro che sono dei ladri solo per rispetto visto che il prodotto so per certo viene venduto ai rivenditori dai miei grossisti ad un prezzo che varia tra i 1200 euro e i 1300 euro ivati. COME SI FA A VOLER GUADAGNARE 1000 EURO SU UN FRIGORIFERO FREE-STANDING CHE DEVI SOLO TRASPORTARE E ATTACCARE LA SPINA??? ROBE DA PAZZI ... :shock:

Quotidianamente mi confronto con i distributori di tutta Italia e su una cosa si è sempre d’accordo: la maggior parte dei rivenditori vive in un altro mondo perché non ha capito che certe ricariche non si possono piu’ fare perché si passa (giustamente) per ladri.

Inviato: 27/10/10 17:12
da coolors
chabal ha scritto:
thrinity ha scritto:
E’ possibile che questi siti internet che vendono elettrodomestici :
IVA incassata ma non versata! e...non è fantascenza 8)
le scatole cinesi.
Ciao :wink:
Chabal, mi stai simpatico ... ma non dire fregnacce! :lol:

Nessuna scatola cinese, dietro ai siti on line ci sono operatori del vostro mondo che stufi di dover sopportare il vizietto di molti (non tutti) rivenditori di mobili di ricaricare troppo, vi stanno bypassando ...

Inviato: 27/10/10 17:19
da fm43100
coolors ha scritto: COME SI FA A VOLER GUADAGNARE 1000 EURO SU UN FRIGORIFERO FREE-STANDING CHE DEVI SOLO TRASPORTARE E ATTACCARE LA SPINA??? ROBE DA PAZZI ... :shock:
non so se piangere, vomitare o incazzarmi
:wink:

Inviato: 27/10/10 17:26
da coolors
P.s. IMPORTANTE: voi rivenditori onesti (io e te ne abbiamo già parlato di questo argomento, cosi come ne ho parlato anche col rompiballotas :lol: di ccd) che fate ricariche giuste dovreste essere i primi a essere incavolati con i vostri colleghi ingordi.

E' il loro comportamento sbagliato che rischia di far passare anche gli onesti da ladri, ingiustamente!!

Inviato: 27/10/10 17:49
da allegri
coolors ha scritto: 2. non esiste il ritiro di merce invenduta dai cucinieri, esiste un mercato parallelo che permette ad alcuni grossisti di poter acquistare i prodotti di alcuni marchi di cui non sono distributori ufficiali/diretti comprandoli dai grossi cucinieri a prezzi molto competitivi e poi re-distribuirli sul mercato. I cucinieri fanno questo giro per poter arrivare ai premi o per motivi di massa critica e di miglioria delle condizioni.
E' questo che volevo dire. Esattamente questo.

I grossisiti si dovrebbero VERGOGNARE di venire in casa mia a propormi la loro merce, quando sanno che on-line (sotto "falsa" identità) la vendono al cliente finale a prezzi piu' bassi di quello che fanno a me.....

Se esiste un mercato parallelo dove si trovano i prodotti a prezzi piu bassi (e tu me lo confermi), perche' un normale rivenditore non ha accesso a questo mercato?

E' inutile che si lamentano dei ricarichi dei rivenditori, se sono loro i primi ad essere scorretti....

Inviato: 27/10/10 18:38
da SOLARI 1921
coolors ha scritto:
Caro Allegrì, non puoi ragionare su ciò che fai nel tuo negozio o per ciò che fa il tuo collega vicino a te. Devi valutare il dato a livello nazionale.

Ho continuamente privati che mi chiamano in ufficio e vogliono sapere come mai i rivenditori vorrebbero vendere a 2200 euro (iva inclusa) i miei prodotti (ti faccio l’esempio dei combinati decorati 3 lati) quando sul listino c’è scritto 1500. Io non dico loro che sono dei ladri solo per rispetto visto che il prodotto so per certo viene venduto ai rivenditori dai miei grossisti ad un prezzo che varia tra i 1200 euro e i 1300 euro ivati. COME SI FA A VOLER GUADAGNARE 1000 EURO SU UN FRIGORIFERO FREE-STANDING CHE DEVI SOLO TRASPORTARE E ATTACCARE LA SPINA??? ROBE DA PAZZI ... :shock:

Quotidianamente mi confronto con i distributori di tutta Italia e su una cosa si è sempre d’accordo: la maggior parte dei rivenditori vive in un altro mondo perché non ha capito che certe ricariche non si possono piu’ fare perché si passa (giustamente) per ladri. [/color]


Fammi capire... siccome i tuoi clienti si vendono il frigo "pittato" ad una cifra troppo alta, tu allora parti in quarta e spari percentuali e cifre assurde appioppandole a tutta la categoria???

Secondo me dovresti usare cautela in certi interventi da "giustiziere del freestanding"...

Ti suggerirei lo stesso consiglio che hai dispensato ad Allegri:
i tuoi dati di vendita non rappresentano certamente il "dato nazionale"... come le consuetudini della tua clientela non rappresentano quelle dei rivenditori italiani