Pagina 2 di 2

Inviato: 20/10/10 20:29
da lucia75
katiusha ha scritto:è la stessa che aveva la mia amica ;)

ciò che mi ha detto oggi il rivenditore è di stare attenta a pulire nel senso della "venatura", al limite.
si anche a me hanno detto di pulire nel senso della venatura e con prodotti non aggressivi.

Re: Cucina: tonalità scura più difficile da pulire?

Inviato: 20/10/10 21:56
da qsecofr
katiusha ha scritto: Ieri sono state a pranzo da me delle mie amiche, e parlando della cucina... quando ho detto di volerne ordinare una scura, entrambe mi hanno guardato come una pazza. Sostengono che sia più complicata da pulire, ed una di queste mi ha detto che la sua che era laminata color rovere moro (ernesto meda) dopo un po' si era tutta rovinata, a causa della tinta.
Quest'ultima cosa mi pare un po' una bufala... perchè alla fine la tinta, che sia scura o chiara, credo che sia fatta in modo simile per tutti (o almeno per lo stesso modello di cucina, indipendentemente dal colore... credo che anche il rovere chiaro per esempio sia una tinta, e non legno effettivo)... e se si rovina pulendola, si rovina sia che sia chiara, sia che sia scura :roll: no?
Mi ha tirato fuori la storia che l'ernestomeda le aveva dato un kit per la pulizia etc etc etc... ma è davvero così delicata?

Ok, di certo sul fatto che lo scuro "valorizzi" la polvere non ci piove... è un dato di fatto sia per una cucina che per un'auto, per esempio :lol: ma alla fine, se una cosa è sporca... è sporca! Sia che si veda, che no :P

Io sono in procinto di acquistare una MEG della Cesar, con le ante larice moro sotto, e larice bianco sopra.
ogni produtto ha i suoi accorgimenti per la pulizia... se parliamo di un tranciato (legno) abbiamo per forza un prodotto delicato da pulire con microfibra e acqua tiepida massimo un pochetto di detersivi non aggressivi diluiti... se parliamo di LAMINATO puoi pulirla con solventi anche piuttosto aggressivi, se parliamo di POLIMERICO torniamo di fatto alla microfibra e poco oltre...
Il colore non centra con la tecnica di pulizia ma il rovere moro essendo fatto in poro aperto (... vero legno o simulato) tende a ritenere di più la polvere nel poro: polvere che si vede essendo il poro nero...
...comunque non vedo dove stia il problema: il rovere moro ha rappresentato negli ultimi 7 anni l'essenza di gran lunga più venduta del mercato...mezza italia ha i mobili in rovere...

Inviato: 20/10/10 22:20
da katiusha
no dai, io ordino il larice moro :lol:

Re: Cucina: tonalità scura più difficile da pulire?

Inviato: 21/10/10 8:10
da frozenlady
qsecofr ha scritto:
katiusha ha scritto: Ieri sono state a pranzo da me delle mie amiche, e parlando della cucina... quando ho detto di volerne ordinare una scura, entrambe mi hanno guardato come una pazza. Sostengono che sia più complicata da pulire, ed una di queste mi ha detto che la sua che era laminata color rovere moro (ernesto meda) dopo un po' si era tutta rovinata, a causa della tinta.
Quest'ultima cosa mi pare un po' una bufala... perchè alla fine la tinta, che sia scura o chiara, credo che sia fatta in modo simile per tutti (o almeno per lo stesso modello di cucina, indipendentemente dal colore... credo che anche il rovere chiaro per esempio sia una tinta, e non legno effettivo)... e se si rovina pulendola, si rovina sia che sia chiara, sia che sia scura :roll: no?
Mi ha tirato fuori la storia che l'ernestomeda le aveva dato un kit per la pulizia etc etc etc... ma è davvero così delicata?

Ok, di certo sul fatto che lo scuro "valorizzi" la polvere non ci piove... è un dato di fatto sia per una cucina che per un'auto, per esempio :lol: ma alla fine, se una cosa è sporca... è sporca! Sia che si veda, che no :P

Io sono in procinto di acquistare una MEG della Cesar, con le ante larice moro sotto, e larice bianco sopra.
ogni produtto ha i suoi accorgimenti per la pulizia... se parliamo di un tranciato (legno) abbiamo per forza un prodotto delicato da pulire con microfibra e acqua tiepida massimo un pochetto di detersivi non aggressivi diluiti... se parliamo di LAMINATO puoi pulirla con solventi anche piuttosto aggressivi, se parliamo di POLIMERICO torniamo di fatto alla microfibra e poco oltre...
ecco...il polimerico quindi va pulito solo con acqua e panno in microfibra?
o c'è qualche detersivo utilizzabile? (non so cosa possa essere delicato o cosa aggressivo)

Inviato: 21/10/10 8:19
da katiusha
Uhm come faccio a sapere se è laminato o polimerico?

Inviato: 21/10/10 13:59
da Aliceinwonderland
Io userei il latte detergente :lol:
No scherzo, tutti i giorni solo acqua calda, se l'unto non va via un pochino di aceto bianco (che è anche economico) oppure spray per i vetri.
In ogni caso niente di abrasivo, nè i detersivi (tipo la polvere che usano le nonne) nè le spugnette.

Inviato: 22/10/10 21:14
da qsecofr
... sul polimerico va bene un detersivo per vetri stile vetril anche più diluito. Presumo (ma bisognerebbe fare un'accurata valutazione) che possa andare bene anche una soluzione di ammoniaca abbastanza blanda e stessa cosa una soluzione iperdiluita di alcool etilico MA PER CERTO l'alcool etilico puro lasciato agire crea spesso danni a questo tipo di superfici e le vernici (... ed il polimerico anche se non si vede ha una verniciatura superficiale protettiva...) non amano il contatto con l'ammoniaca: ingialliscono.

Comunque su tutti i lucidi, polimerici o laccati c'e' un prodotto super... il pronto della j&jonsons... (o equivalente sutter mangiapolvere eccetera) che ha una forte azione antistatica e rilascia uno strato protettivo di cera (siliconica) che protegge la superficie dai graffi.... però non lo vedo tanto per la quale sui legni.... anzi sul legno verniciato è proprio sconsigliabile.

Come si fa a capire se una cucina è in polimerico? Be ma quando la compri devono dirti per legge cosa compri... oltre ovviamente a capire le differenze verso quello che non stai comprando... questa volta se permettete eviterei la lezione di tecnica del legno...

Inviato: 23/10/10 10:30
da frozenlady
ma un vetril mi riesce a togliere anche l'unto? :roll:

per ditate,polvere,ecc ok...ma se ho un bello schizzo di olio?

Inviato: 23/10/10 12:43
da myfriend
Ciao,
in cucina comunque si deve pulire più spesso che altrove, quindi tanto vale che prendi quella che più ti piace :)
Credo che lo sporco e la polvere si vedano maggiormente sulle superfici per così dire "a tinta unita", qualsiasi sia il colore; sui mobili con sfumature o venature che riproducano l'aspetto naturale del legno, forse si vede un po' meno (forse).

Inviato: 25/10/10 8:52
da Aliceinwonderland
Il vetril o l'aceto bianco tolgono anche l'unto