katiusha ha scritto:
Ieri sono state a pranzo da me delle mie amiche, e parlando della cucina... quando ho detto di volerne ordinare una scura, entrambe mi hanno guardato come una pazza. Sostengono che sia più complicata da pulire, ed una di queste mi ha detto che la sua che era laminata color rovere moro (ernesto meda) dopo un po' si era tutta rovinata, a causa della tinta.
Quest'ultima cosa mi pare un po' una bufala... perchè alla fine la tinta, che sia scura o chiara, credo che sia fatta in modo simile per tutti (o almeno per lo stesso modello di cucina, indipendentemente dal colore... credo che anche il rovere chiaro per esempio sia una tinta, e non legno effettivo)... e se si rovina pulendola, si rovina sia che sia chiara, sia che sia scura

no?
Mi ha tirato fuori la storia che l'ernestomeda le aveva dato un kit per la pulizia etc etc etc... ma è davvero così delicata?
Ok, di certo sul fatto che lo scuro "valorizzi" la polvere non ci piove... è un dato di fatto sia per una cucina che per un'auto, per esempio

ma alla fine, se una cosa è sporca... è sporca! Sia che si veda, che no
Io sono in procinto di acquistare una MEG della Cesar, con le ante larice moro sotto, e larice bianco sopra.
ogni produtto ha i suoi accorgimenti per la pulizia... se parliamo di un tranciato (legno) abbiamo per forza un prodotto delicato da pulire con microfibra e acqua tiepida massimo un pochetto di detersivi non aggressivi diluiti... se parliamo di LAMINATO puoi pulirla con solventi anche piuttosto aggressivi, se parliamo di POLIMERICO torniamo di fatto alla microfibra e poco oltre...
Il colore non centra con la tecnica di pulizia ma il rovere moro essendo fatto in poro aperto (... vero legno o simulato) tende a ritenere di più la polvere nel poro: polvere che si vede essendo il poro nero...
...comunque non vedo dove stia il problema: il rovere moro ha rappresentato negli ultimi 7 anni l'essenza di gran lunga più venduta del mercato...mezza italia ha i mobili in rovere...