CHIARINA ha scritto:perticona ha scritto:aleale ha scritto:E' quello che penso anche io ed è per questo che da ignorante vorrei capire se in effetti c'è un fondo di verità oppure ci pensano tutti
caproni stupidini

La seconda che hai detto...

O meglio, gente poco informata. E che non fa nulla per informarsi, troppo spesso...
Oltretutto, con queste lavatrici moderne e a basso consumo d'acqua non so come si faccia a utilizzare il quantitativo cui erano abituate le nostre nonne di detersivo: a me non si sciaquerebbe nulla!!

Io uso il liquido, mezzo tappo, e ci piazzo il bicarbonato in polvere: mi sento di rassicurare che andiamo in giro puliti.

quanto bicarbonato metti? usi una marca specifica? lo usi sia per i bianchi che per i neri?
Scusa il ritardo, mi ero persa questa tua domanda.
Bicarbonato a caso, fai uno-due cucchiai a seconda della quantità di roba, per cotone e sintetici, specie le robe puzzoso-sportive del marito. Bleah!
Uso sia per bianco che colorato, nero incluso.
Marca di detersivo, intendi? Se sono nei paraggi, vado col flacone vuoto alla ricarica eco (che comunque è un detergente neppure quello completamente degradabile

), ma ahimè non l'ho vicina e quindi compro il più delle volte il detersivo tradizionale. Una marca vale l'altra, meglio se in offerta, preferibilmente marchio del supermercato NON profumato con aromi strani (sono dermatologicamente mal messa e pure osmofobica

): tutto ciò che è "di troppo" nelle composizioni chimiche (è una contraddizione in termini, lo so

) e quindi può rimanermi negli indumenti cerco di evitarlo...