etamina ha scritto:Ti aiuto io ad uscirne...
Ma che ci trovate in sto' tavolo????? E' semplicemente un tavolo rotondo, con una gamba e nulla più...no, sinceramente, spiegatemelo...
A me pare che qui troppa gente si faccia prendere la mano
dalle cose moderne solo perchè tali. Ma dove la mettete la personalizzazione della propria casa? Tutti come pecoroni a scegliere quello che hanno gli altri
Ma dai, fatevi un salto dal rigattiere o nei mercatini, o semplicemente dove non si trovano le solite 4 marche trite e ritrite, cercate qualcosa di meno anonimo! Faffanbrodo a sedie trasparenti, tavoli che non dicono nulla o lampade che sembrano fari d'auto...suvvia, meno pecoroni e più fantasiosi...e poi sappiate che
quello che è moderno oggi è vecchiume domani! Non fatevi abbindolare!!!!!
Ho aiutato?

Tavolo Tulip moderno che potrebbe non andare più di moda?!?!
"Eero Saarinen, ideò il tavolo tulip all’inizio degli anni 40 nell’ambito della ricerca promossa dal MOMA di New York intitolata "organic design in home furnishing collection", il tavolo e le sedie furono messe in produzione a partire dal 1956."
Fu durante gli anni '60 di rivoluzione culturale e sociale che il set "Tulip" di Saarinen ed altre produzioni di questo designer ,insieme alle poltrone, i divani, le sedie di Le Corbusier, Marcel Breuer, Ludwig Mies Van Der Rohe, Mart Stam trovarono un'ampia diffusione sia nelle abitazioni private che negli spazi pubblici.
Con i suoi tavoli e sedie Eero Saarinen è uno dei più eminenti rappresentanti del movimento di design Bauhaus (1919)..
I suoi tavoli, rotondo ed ellittico, e le relative sedie girevoli sono ormai
un'icona del design.
Quindi...il tavolo può anche non piacere,ma...prenderlo per una
"cosetta moderna" qualunque ...che ora va e dopo chissà....sarà vecchiume...proprio no.
Ripeto:può non piacere ma non è moderno : anzi...tutt'altro.
Piuttosto ha resistito e resiste a tutte le mode!
Ciao
