Inviato: 28/04/04 16:34
Il mio era un appartamento anni '70, con i soffitti alti 3 metri e 10. Il geometra che ha seguito i lavori, ma poi anche il muratore, mi hanno detto che, se volevo utilizzare il controsoffitto non solo per motivi estetici, ma anche come spazio utilizzabile per riporre roba voluminosa (vedi piumoni, ma anche un materasso di quelli pieghevoli, per eventuali ospiti) non evrei dovuto farlo in cartongesso, ma in muratura, lasciando un soffitto alto 2,60. In pratica il muratore mi avrebbe creato un doppio soffitto, poggiando lo strato più basso su travi in ferro, in modo da avere un sostegno che il cartongesso non ti dà. Poi, in alcuni punti strategici (nel mio caso si parlava di controsoffittare l'ingresso e il disimpegno della zona notte), avremmo messo delle aperture con sportelli in legno. Avevamo pensato di mettere due accessi: uno nel bagno di servizio ed un'altro in cucina, con degli sportelli posizionati sopra le porte di ingresso alle stanze.
Non so se sono stata tecnicamente "chiara", perchè questo aspetto fu seguito da mio marito. Io mi ero occupata della scelta dei rivestimenti e dei mobili. Che fatica!!
Ciao. Ida
Non so se sono stata tecnicamente "chiara", perchè questo aspetto fu seguito da mio marito. Io mi ero occupata della scelta dei rivestimenti e dei mobili. Che fatica!!
Ciao. Ida