Inviato: 17/12/10 0:50
Ciao!
Io ho la vasca sotto la finestra e il bagno più stretto di 180 (infatti sotto la finestra il bagno si allarga un po', con una nicchia e arriva a 170-180).
Sulla praticità di aprire la finestra, io non ho mai trovato problemi. Al limite il "problema" è che si usa sempre il davanzale della finestra come mensolina per shampoo &c, quindi prima di aprirla a battente bisogna spostare tutto (soluzione: mettete mensoline comode).
In genere noi comunque apriamo solo a ribalta, lasciando lo spiraglio in cima, così giusto per lasciare un po' di ricambio d'aria anche se non siamo in casa.
Prima avevamo il serramento in legno, oltretutto vecchio e verniciato da noi (con vernici consigliate dal commesso del castorama, che poi si sono rivelate per nulla adatte, per nulla impermeabili), e dopo una decina d'anni è marcito. E' anche vero che il mio moroso fa la doccia a lungo tutti i giorni e non presta attenzione a non allagare troppo in giro o nel caso ad asciugare.
Questo serramento aveva un "canalino" sulla parte orizzontale del telaio, dove si fermava un sacco di acqua.
Ora abbiamo sostituito con una nuova finestra in PVC e l'unico problema è che sul vetro restano le strisce di calcare, ma noi non laviamo spesso i vetri.
Noi abbiamo il palo con la tenda, che secondo me non è bellissimo, ma credo che il box in vetro sia più di intralcio per aprire la finestra.
Noi non abbiamo la persiana, ma la tapparella, e il serramentista all'epoca mi aveva consigliato di elettrificare il meccanismo, perchè la cinghia sarebbe marcita presto. Mi aveva consigliato anche di sostituire il serramento in legno con uno in PVC, per lo stesso motivo, ma sulla tapparella l'ho ascoltato, sul serramento no (e aveva ragione lui).
Esistono anche serramenti che si aprono con un comando elettrico a distanza, puoi valutare questa soluzione.
Io ho la vasca sotto la finestra e il bagno più stretto di 180 (infatti sotto la finestra il bagno si allarga un po', con una nicchia e arriva a 170-180).
Sulla praticità di aprire la finestra, io non ho mai trovato problemi. Al limite il "problema" è che si usa sempre il davanzale della finestra come mensolina per shampoo &c, quindi prima di aprirla a battente bisogna spostare tutto (soluzione: mettete mensoline comode).
In genere noi comunque apriamo solo a ribalta, lasciando lo spiraglio in cima, così giusto per lasciare un po' di ricambio d'aria anche se non siamo in casa.
Prima avevamo il serramento in legno, oltretutto vecchio e verniciato da noi (con vernici consigliate dal commesso del castorama, che poi si sono rivelate per nulla adatte, per nulla impermeabili), e dopo una decina d'anni è marcito. E' anche vero che il mio moroso fa la doccia a lungo tutti i giorni e non presta attenzione a non allagare troppo in giro o nel caso ad asciugare.
Questo serramento aveva un "canalino" sulla parte orizzontale del telaio, dove si fermava un sacco di acqua.
Ora abbiamo sostituito con una nuova finestra in PVC e l'unico problema è che sul vetro restano le strisce di calcare, ma noi non laviamo spesso i vetri.
Noi abbiamo il palo con la tenda, che secondo me non è bellissimo, ma credo che il box in vetro sia più di intralcio per aprire la finestra.
Noi non abbiamo la persiana, ma la tapparella, e il serramentista all'epoca mi aveva consigliato di elettrificare il meccanismo, perchè la cinghia sarebbe marcita presto. Mi aveva consigliato anche di sostituire il serramento in legno con uno in PVC, per lo stesso motivo, ma sulla tapparella l'ho ascoltato, sul serramento no (e aveva ragione lui).
Esistono anche serramenti che si aprono con un comando elettrico a distanza, puoi valutare questa soluzione.