Roby'MI ha scritto:
Se prendi in considerazione l'MFD alleggerito ... i dati di peso sono, seppur di poco, legermente a favore di questo materiale rispetto al truciolato ... specie se si bassa qualità. Stiamo parlando si 500 KG/m3 contro i 700 KG. Al di la di questo, la tenuta delle viti non ha paragoni fra quento viene reso disponibile dall'MDF rispetto al truciolato.
Poi sul rivestimento in folgia a crilica sono effettivamente scorperto. Avevo interpretato la cosa come se fosse un normale laminato. A quanto capisco si tratta di un surrogato della verniciatura lucida poliestere .... Non mi esprimo a riguardo.
Quando ho curato direttamente la realizzazione della mia cucina, ho fatto realizzare le scocche in listellare con rivestimento in laminato, e le ante in MDF alleggerito e laccato opaco. Ciò accadeva 5 anni fa ... può essere che in questo tempo il truciolato sia divenuto il più nobile dei pannelli.
Un saluto
se vai di alleggerito anche sul truciolare scendi a 400... ma sono prodotti pieni di aria e scarsamente tenaci. Le viti... be dipende un po' dalla lavorazione che vai a fare in che senso metti le viti ma nella sostanza non ci sono grosse differenze di tenuta in una condizione media nel senso che deve resistere sia uno che l'altro.... poi obiettivamente dipende anche dal tipo di truciolare: ce ne sono di pino, di pioppo, di faggio, di lino, riciclati...
La foglia acrilica non è un laminato... ma assomiglia fisicamente più al laminato che alla lacca perchè è una foglia... certo essendo (al contrario del laminato) più lucido di un laccato richiede mille attenzioni perchè ogni imperfezione del pannello, ogni granello di polvere, ogni grumo o riga di colla sono ben visibile controluce.