Pagina 2 di 3

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 12:37
da qsecofr
pame84 ha scritto:Solo che il rivenditore non posso controllarlo in nessuna maniera, non c'è un database da qualche parte dove ci sono segnate le malefatte, quindi devo solamente affidarmi alla marca e sperare nell'impressione che mi ha fatto il venditore.

Riguardo all'induzione, è il mio ragazzo che paga e che cucina, quindi i 3000€ di differenza se li paga lui! :) Contento lui!
...non c'e' database neanche della marca... gran parte delle impressioni e dei difetti che puoi riscontrare sul web sono fortemente condizionate dal rivenditore e dal montaggio come viene eseguito. Per esempio i tempi di consegna ed eventuali sostituzioni sono altrettando legate a braccetto al rivenditore perchè non sempre il rivenditore può andare il giorno stesso della consegna a lui o a casistiche molto variabili di zona in zona o all'ordine mandato un giorno in ritardo quando il camion è già organizzato.
E poi il rivenditore lo guardi in faccia... Record (o Lube) no...
Riguardo all'induzione... be vedi tu... capisco che i soldi sono del tuo ragazzo ma mi pare di capire che ci vai a vivere assieme... 3000 euro te ne vai in vacanza capo al mondo per 1 settimana tutti e due e cosa più importante sono sempre 3 mesi di lavoro di un operaio.

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 13:10
da pame84
Ma la qualià dei materiali, si spera che siano gli stessi al di là del rivenditore.
Purtroppo uno su qualchecosa di "oggettivo" si deve basare, anche se leggendo sul forum, alla fine di oggettivo non c'è nulla.
Tipo ho letto che Arredo3, dopo neanche un anno diciamo che non resta proprio al top, se così si può dire.
Che Scavolini ha comprato l'attestato per l'IdroLeb, ma che in realtà non lo usa.
Queste sono cose oggettive, ecco vorrei non cascare in queste cose.

Quando avevo 15anni mi comprai un paio di pantaloni orribili, perchè il rivenditore era così bravo che mi feci infinocchiare, vorrei non ricascare nello stesso errore, adesso che devo spendere qualche soldo di più!
:D
Tutto lì!

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 14:14
da qsecofr
pame84 ha scritto:Ma la qualià dei materiali, si spera che siano gli stessi al di là del rivenditore.
Purtroppo uno su qualchecosa di "oggettivo" si deve basare, anche se leggendo sul forum, alla fine di oggettivo non c'è nulla.
Tipo ho letto che Arredo3, dopo neanche un anno diciamo che non resta proprio al top, se così si può dire.
Che Scavolini ha comprato l'attestato per l'IdroLeb, ma che in realtà non lo usa.
Queste sono cose oggettive, ecco vorrei non cascare in queste cose.

Quando avevo 15anni mi comprai un paio di pantaloni orribili, perchè il rivenditore era così bravo che mi feci infinocchiare, vorrei non ricascare nello stesso errore, adesso che devo spendere qualche soldo di più!
:D
Tutto lì!
vedi? è questo il rischio che si corre... di prendere fischi per fiaschi... come te in questo caso... Le scocche arredo3 sono tra le migliori del mercato perchè sono tutte idro V100 (al contrario di moltre altre marche)... le cerniere salice... le guide blum.... insomma non hanno proprio nulla sulla carta che le rende peggiori delle altre anzi: sulla carta sono addirittura migliori di altre cucine con nome più risonante... se dopo un anno le ante pendono ma le scocche sono al top, le cerniere sono al top, l'anta è quella che montano tutti significa con massima probabillità che il montaggio non è stato fatto correttamente o versimilmente che bisogna semplicemente registrare nuovamente l'anta: tutte operazioni che deve fare il rivenditore... ma tu hai sentito di uno e ti sei fatta un'impressione sbagliata che ti ha portato ad escludere una delle migliori ditte produttrici dalla tua scelta.
Poi ti stai facendo infinocchiare dall'idroleb per esempio... che è un V100 idrorepellente a bassissima emissione di formaldeide... ma siccome della formaldeide ce ne sbattiamo (...fidati ce ne sbattiamo) non hai tutto 'sto vantaggio e tutto sommato potremmo fare lo stesso discorso anche del V100 perchè ci sono dei truciolari normalissimi o V70 che si gonfiano anche meno di alcuni v100 scadentini...
Inoltre spesso un prezzo più contenuto comporta matariali meno pregiati ma molto spesso addirittura più resistenti e quindi è tutto un dire...
... capisco il casino: secondo me tu devi andare a farti fare qualche preventivo da chi vuoi... ti fai spiegare per filo e per segno cosa ti hanno messo, ti fai fare delle soluzioni nn per forza identiche che ti soddisfino e poi in coscenza scegli tra i vari preventivi/rivenditori... ma obiettivamente non puoi correre dietro al fatto che uno su internet ha scritto che la sua cucina ha un'anta che cala un pochetto... che prenda il cacciavite e se la tiri su invece di lamentarsi di aspetti normali....

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 15:05
da pame84
:cry:

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 19:48
da chabal
pame84 ha scritto::cry:

8)
una delle due aziende :D ...adotta strutture e ripiani da 16 mm
questo, in particolar modo nelle basi secondo il mio parere le rende...un pò ballerine :wink:
quindi...due è meglio che one, giusto?
:lol:

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 19:56
da paul
chabal ha scritto:
pame84 ha scritto::cry:

8)
una delle due aziende :D ...adotta strutture e ripiani da 16 mm
questo, in particolar modo nelle basi secondo il mio parere le rende...un pò ballerine :wink:
quindi...due è meglio che one, giusto?
:lol:
Ah, se è per questo molti hanno le strutture delle basi profonde 57/58 invece che 60... e 3cm moltiplicato x vedi quanto materiale fa...

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 27/01/11 19:59
da pame84
chabal ha scritto:
pame84 ha scritto::cry:

8)
una delle due aziende :D ...adotta strutture e ripiani da 16 mm
questo, in particolar modo nelle basi secondo il mio parere le rende...un pò ballerine :wink:
quindi...due è meglio che one, giusto?
:lol:
quali delle due?

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 03/02/11 12:20
da Scavolini SpA
pame84 ha scritto:Ma la qualià dei materiali, si spera che siano gli stessi al di là del rivenditore.
Purtroppo uno su qualchecosa di "oggettivo" si deve basare, anche se leggendo sul forum, alla fine di oggettivo non c'è nulla.
......................
Che Scavolini ha comprato l'attestato per l'IdroLeb, ma che in realtà non lo usa.
Queste sono cose oggettive, ecco vorrei non cascare in queste cose.
.........
Gentile Pame84,
IdroLeb è un nome commerciale di un produttore di pannelli per identificare appunto un pannello in truciolare riciclato post-consumo a bassissima emissione di formaldeide (classificato a livello di emissione di formaldeide al di sotto della F**** in base a prove giapponesi e in questo senso il termine LEB) e a caratteristiche di basso assorbimento di acqua (a caratteristica di assorbimento inferiore al V100 e in questo senso il termine Idro).
Nella nostra documentazione di prodotto (Schede prodotto o altro) ad oggi non indichiamo il termine IdroLeb, ma indichiamo le caratteristiche del pannello costruttivo della nostra struttura (si veda una qualsiasi delle schede prodotto presenti liberamente nel nostro sito ad esempio http://www.scavolini.com/pdf/Tribe_sche ... tto_it.pdf) a livello di emissione di formaldeide e di assorbimento d'acqua e noterà dai dati riportati di che tipo di pannello si tratta. E' una scelta commerciale.
Detto ciò, le assicuro comunque che ad oggi la Scavolini utilizza esclusivamente il pannello IdroLeb.

Cordiali Saluti
Francesco
Ufficio Qualità
Scavolini SpA

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 03/02/11 12:58
da allegri
Scavolini SpA ha scritto: Detto ciò, le assicuro comunque che ad oggi la Scavolini utilizza esclusivamente il pannello IdroLeb.
E allora perche' non scriverlo sulla scheda tecnica??

Perche', forse, qualche volta, in qualche caso (magari per i ripiani, anche se non serve), non viene usato. Non vedo altre spiegazioni......

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 03/02/11 13:28
da fastfire
pame84 ha scritto:Salve,
Sono nuova del forum, vi ho seguito per qualche mese e sono rimasta piacevolmente sorpresa da molti di voi, dalle competenze anche tecniche di alcuni di voi, quindi mi sono decisa ad iscrivermi e a sottoporvi il mio grosso cruccio, la scelta della cucina.

A parte che non so decidermi se fare la penisola oppure una semplice cucina a L, e accetterò volentieri consigli anche su questo, ma il mio problema più grosso è su quale marca buttarmi.

Mi sono fatta fare tre preventivi su una cucina di base fatta a L per una parete di 4,50 m più una di 2 m.

Peventivi:
- Veneta Cucina, modello Oyster siamo sui 10.000€, non mi ricordo con quale marca di elettrodomestici;
- Cesar, modello Noa, siamo sui 9.700€ con elettrodomestici Siemens;
- Haecker, non mi ricordo il modello, sui 6.800€ con elettrodomestici
whirlpool;

Adesso, leggendo un po' a giro, mi verrebbe da scartare subito la Veneta Cucine, perchè credo che come qualità non ci sia confronto con le altre due marche.
Ma non so fra le altre due quali sia la migliore. O se la differenza di prezzo la faccia sola gli elettrodomestici, visto che la Siemens, so essere una delle migliori.

Grazie mille, accetterò qualunque risposta, sono disperata!
Io credo che Veneta Cucine in questa forum sia un po' troppo sottovalutata, forse perchè è un marchio che ha ormai raggiunto la massa. E soprattutto ultimamente si tende un po' ad abbinare il binomio PUBBLICITA' = PRODOTTO NON DI QUALITA'. Io ho appena ordinato una Veneta Cucine (modello Ethica Decor) in un mobilificio di fiducia (e per fiducia intendo che sono cresciuto insieme al proprietario) che tratta prevalentemente 3 marchi: Veneta Cucine, GeD, Cesar. Durante la fase di progettazione ho chiesto molte opinioni riguardo a cosa mi sarebbe convenuto acquistare (con un budget di circa 15000 euro) tra questi 3 marchi e alla fine ho scelto Veneta Cucine soprattutto per il design, dopo aver capito che a livello qualitativo questi 3 marchi si equivalgono. Addirittura Cesar e Veneta Cucine utilizzano la stessa tipologia di prodotto per alcuni componenti. Il mio amico/rivenditore mi ha suggerito magari di spendere qualcosa in più per degli elettrodomestici di qualità (ho scelto Bosch e credo di aver fatto la scelta giusta, l'alternativa era NEFF sulla quale però potevo avere una scontistica minore). Uno dei punti sui quali ha insistito è stato che la qualità della cucina dipende in gran parte anche dalla qualità del montaggio. E sono convinto che Veneta Cucine, essendo appunto diventato un marchio di massa, possa più spesso (è una banale questione di numeri) avere a che fare con montatori che magari non sono all'altezza della situazione. Ma di certo non possiamo dare colpa a Veneta Cucine di questo.

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 03/02/11 13:53
da pame84
Sì, credo che alla fine il discorso torna sempre lì, che bisognerebbe conoscere approfonditamente da chi si compra.
Sfortunatamente questo non è sempre possibile, e quindi uno incrocia le dita e spera di cascare bene. Forse col piccolo rivenditore di zona uno ha più speranza, perchè tende a tenersi il cliente, a farsi il nome, mentre l'azienda "di massa" non ha più questa necessità, e quindi tende a tirar via, ma ovviamente son discorsi generalizzati e poco significativi, quando si tratta di spendere cifre del genere!

Adesso sono andata anche a sentire Cucine Gatto, attendo il preventivo.
Ma ormai la disperazione si è impossessata di me!
Alla fine tirerò una monetina! :wink:

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 03/02/11 16:15
da Romolo
allegri ha scritto:
Scavolini SpA ha scritto: Detto ciò, le assicuro comunque che ad oggi la Scavolini utilizza esclusivamente il pannello IdroLeb.
E allora perche' non scriverlo sulla scheda tecnica??

Perche', forse, qualche volta, in qualche caso (magari per i ripiani, anche se non serve), non viene usato. Non vedo altre spiegazioni......
Forse perchè semplicemente non si vuole legare a doppio nodo ad una azienda che chiama i suoi pannelli idroleb (Saviola).
A volte le spiegazioni sono davanti al naso e non si vedono....... :lol:

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 03/02/11 22:24
da qsecofr
Romolo ha scritto:
allegri ha scritto:
Scavolini SpA ha scritto: Detto ciò, le assicuro comunque che ad oggi la Scavolini utilizza esclusivamente il pannello IdroLeb.
E allora perche' non scriverlo sulla scheda tecnica??

Perche', forse, qualche volta, in qualche caso (magari per i ripiani, anche se non serve), non viene usato. Non vedo altre spiegazioni......
Forse perchè semplicemente non si vuole legare a doppio nodo ad una azienda che chiama i suoi pannelli idroleb (Saviola).
A volte le spiegazioni sono davanti al naso e non si vedono....... :lol:
quello che non si capisce è perchè (almeno fino a poco tempo fa... questa sera il sito non si apre) entrando nel sito del "pannello ecologico" di saviola si legge che E.M usa idroleb e scavolini solo il Leb... anche a me risulta che Scavolini sia stata addiritura tra i promotori della produzione di siffatto pannello...e sull'idro hanno (almeno così mi viene raccontato) da sempre preteso un miglioramento rispetto al "lasco" V100 (chiedendo rig 10% 24ore contro il 12) cosa che trovo positiva e che infatti anche noi abbiamo sempre cercato di perseguire con i ns fornitori a prescindere dall'indicazione V100
non vedo quindi perchè non fregiarsene. di 'sto idroleb.. e soprattutto se leggi EM= idroleb e Scav= Leb pensi subito che Scav non usi il V100... era meglio pensare che non usasse il Leb...

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 04/02/11 9:30
da allegri
qsecofr ha scritto: non vedo quindi perchè non fregiarsene. di 'sto idroleb.. e soprattutto se leggi EM= idroleb e Scav= Leb pensi subito che Scav non usi il V100... era meglio pensare che non usasse il Leb...
L'ultima volta che ho visto il sito di saviola c'era scritto: EM=idroleb e Scavolini=leb/idroleb, che stava a significare idroleb per le strutture e leb per ante e ripiani, infatti leggendo la scheda tecnica di scavolini se ne ha conferma.

Re: Cucina Cesar o Haecker?

Inviato: 04/02/11 10:00
da qsecofr
allegri ha scritto:
qsecofr ha scritto: non vedo quindi perchè non fregiarsene. di 'sto idroleb.. e soprattutto se leggi EM= idroleb e Scav= Leb pensi subito che Scav non usi il V100... era meglio pensare che non usasse il Leb...
L'ultima volta che ho visto il sito di saviola c'era scritto: EM=idroleb e Scavolini=leb/idroleb, che stava a significare idroleb per le strutture e leb per ante e ripiani, infatti leggendo la scheda tecnica di scavolini se ne ha conferma.
è comunque io rimango della mia idea... queste certificazioni poco dicono ma dovendo scegliere per motivi economici o di opportunità tra le due è meglio avere il pannello idro.... del leb francamente ne farei anche a meno.... anche perchè mi risulta che per stare dentro alle specifiche californiane CARB il grezzo non possa essere immagazzinato assieme al truciolare E1 normale ma in luoghi separati... non so francamente quanti terzisti possano permettersi una cosa simile... inoltre ok il pannello sotto è LEB... ma l'impiallacciatura sopra non viene attaccata con colla ureica?