Pagina 2 di 2

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

Inviato: 01/02/11 10:09
da Italo B
Attacchi tipo G9 che su quel sito non trovo
Se devi progettare "ex novo", perché adottare il G9 che è poco diffuso invece del G10? Le lampade in G9 che ho visto non sono di qualità tale da essere considerate.
Buona la scelta della Toshiba anche se costa ancora troppo e il CRI potrebbe essere migliore.

Gli Ice Globe attenuano abbastanza, infatti richiedono 100W a incandescenza o equivalente per cui ci vorrebbero 2xToshiba 8,4W raddoppiando l'attacco E27 interno con disposizione in opposizione, inoltre la mancanza di circolazione d'aria accorcerebbe la vita dei led.
Mi dispiace crearti problemi ma questo è quanto mi sembra logico pensare. :?
Se proprio ti piace quella sospensione, e non vuoi farci modifiche, potresti provvisoriamente usare una CFL da 25W in attesa di bulbi led più performanti e a minor costo.

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

Inviato: 01/02/11 10:48
da canacchione
Se devi progettare "ex novo", perché adottare il G9 che è poco diffuso invece del G10?
Infatti non devo progettare ci sono già e sono le lampadine alogene 30wx2 dello specchio in bagno

CRI potrebbe essere migliore

Ad esempio?
infatti richiedono 100W a incandescenza o equivalente
Ci accontentiamo di una non dobbiamo mica illuminare a giorno
inoltre la mancanza di circolazione d'aria accorcerebbe la vita dei led
Forse non hai visto dal vivo questa lampada, la particolarità sta proprio in questo. Non è la classica lampada vetro, è fatta in policarbonato e presenta delle piccole fessurine che lascia uscire spot di luce tale da sembrare stellato o tipo fuochi d'artificio, penso che di aria ne circoli

Comunque se hai altri siti in generale per l'acquisto di lampade valide, ti ringrazio in anticipo, anche per fare un paragone con i prezzi.

Grazie

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

Inviato: 01/02/11 12:19
da Italo B
Scusami, non so nulla sulla produzione commerciale di sospensioni e di lampadari in genere più o meno griffati, ho solo visitato il link senza indagare tanto sulla struttura della sfera.
Resta il fatto che i 650Lm della Toshiba corrispondono a circa 50W scarsi tradizionali per cui la luce disponibile sarà circa la metà di quella nominale.

Questo è un sito che dispone di alcuni esemplari con attacco G9 dall'aspetto molto artigianale (potevano almeno coprire i led con un bulbo bianco!). Ho visitato anche altri siti ma quelle con questo attacco sono tutte fatte così, di CRI poi.. non se ne parla proprio!
Puoi anche fare una ricerca con "led g9" per vedere se trovi di meglio!
http://www.ledworld.it/categorie-1515/L ... ed-G9.aspx
CRI potrebbe essere migliore
Ad esempio?
Gli obiettivi principali della ricerca su questa tecnologia sono l'efficienza insieme alla qualità: la massima efficienza si è sempre ottenuta in luce fredda (6000 o più °K) ma con CRI attorno a 50-60 (tonalità bluastra simile ai fari auto allo xenon (Il CRI delle lampade ad incandescenza è 100).
Una migliore qualità di luce si poteva ottenere sacrificando pesantemente l'efficienza, ma ora ci si sta avviando alla soluzione del problema come ho mostrato in questa pagina in cui quasi tutta la nuova generazione di lampade a 2700-3000°K ha un CRI attorno a 90 e un'efficienza in continuo aumento. http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0&start=30
Questo il sito europeo con prezzo più conveniente per la Osram A80: http://www.led-lampenladen.de/led-lampe ... 0-matt.php

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

Inviato: 01/02/11 15:46
da Solaria
Ciao Italo
Mi puoi spiegare perchè Il mio elettricista è restio a mettere impianti a led. Quando glielo ho chiesto mi ha detto" ma no lasci perdere i led". Eppure è un elettricista abbastanza tecnologico, ha fatto anche impianti domotici ( non a me). Vorrei capire quale potrebbe essere il motivo di questo atteggiamento.

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

Inviato: 01/02/11 17:14
da Italo B
Vorrei capire quale potrebbe essere il motivo di questo atteggiamento.
Bastava chiederglielo!
Comunque... possiamo partire da una disponibilità non omogenea di queste sorgenti di luce sommata ad una disinformazione dell'utente, il tutto aggravato da una pubblicità miracolistica negli annunci on line già da qualche anno.

Supponiamo che un anno fa, o prima, esaltato dal promettente risparmio nei consumi, mi fossi convinto a far installare un certo numero di questi faretti (i bulbi E27 all'epoca erano meno popolari) dal mio elettricista, cosa che il medesimo fece diligentemente dopo essere stato consigliato nell'acquisto presso il suo magazzino di fiducia.

La prima accensione fu traumatica, ma forse era un'impressione del momento perché era ancora giorno.. ma di sera la cosa non migliorò, tanto che il mio appartamento somigliava troppo ad un cimitero rischiarato dai lumini nei loculi.

Dopo un paio di giorni da incubo decisi di far rimuovere tutto e ripristinare i precedenti faretti alogeni, a questo punto il volto dell'elettrista di fiducia cominciò ad incupirsi.

A lavoro terminato, e ricevuto il conto da chi consideravo un amico, rimasi di sasso quando mi vidi addebitati tutti i faretti led compresa manodopera di montaggio e smontaggio: "li ho comprati per te" mi disse " se non li vuoi più.. io a chi li do?"
Ti lascio immaginare il seguito! 8)

Questo, cara Solaria, potrebbe essere uno dei motivi per cui alcuni elettricisti vorrebbero evitare l'installazione dei led.

Un altro motivo potrebbe essere dovuto al fatto che un elettricista non ha una preparazione di base in elettronica, pertanto percepisce il led come qualcosa di estraneo alle sue competenze e difficilmente gestibile in piena sicurezza.

Un terzo motivo, avvalorando l'ipotesi di un elettricista con precedenti esperienze nel settore elettronico, potrebbe essere la convinzione dello stesso dell'immaturità di questa tecnologia, che però avanza di giorno in giorno e attualmente si può affermare che è solo una questione di prezzo.

NB. Non ho mai fatto montare faretti led in casa mia, anche perché all'occorrenza l'avrei fatto io stesso! 8)

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

Inviato: 01/02/11 21:37
da Solaria
Grazie Italo
A questo punto penso che i motivi siano proprio quelli che hai elencato. Mi sa che c'è da aspettare ancora qualche anno in modo che anche gli elettristi si specializzano un po'. Ed ovviamente che i led abbiano un costo praticabile :D