Pagina 2 di 2
Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO
Inviato: 15/03/11 19:55
da ADE
certo sgr gigiotto lei ha perfettamente ragione!!!mi son spiegato male io e mene scuso con ivan!!!tuttavia rispetto il parere del sgr zand ma ne son al qual tempo un pò in disaccordo... nel senso che se un serramento è fatto come si deve acqua non ne deve filtrare da nessuna parte!...sempre un parere personale comunque... ADE
Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO
Inviato: 15/03/11 20:26
da Zand
Purtroppo quando un serramento è in battuta esterna può succedere che con il tempo il silicone si isoli in qualche punto e faccia passare qualcosa, e non tutti i clienti vogliono un profilo "taglia acqua" messo sopra la finestra. Il mio è solo uno scrupolo, se un serramento è fatto e posato bene l'acqua non deve passare, ma se posso scegliere preferisco la soluzione che tutela me ed il cliente.
Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO
Inviato: 15/03/11 20:28
da ADE
ora concordo con lei sgr zand!!!! in questo caso ivan si auto tutela poiché il serremento sarebbe comunque interno rispetto il filo/muro esterno per lasciare lo spazio necessario alla persiana!!ADE
Re: FINESTRA IN CUCINA CON SERRAMENTO ESTERNO
Inviato: 15/03/11 23:16
da eliosurf
confermo quanto ho detto, su uno scorrevole ti rimane si e no 20 cm di vetro.
con un sistema a battente, diciamo a vasistas, forse arrivi a 25 cm.
perchè non devi contare solo il telaio ma anche l'anta.
Questo vale per legno e Pvc.
poi esiste un escamotage per riuscire a recuperare qualche cm. ovvero:
considerato che sei obbligato a uilizzare un telaio a L ma visto che comunque il telaio è all'interno della spalletta si può utilizzare un profilo a Z tipo rinnovo che abitualmente è da 5 cm e non da 7 e poi si fresa l'aletta che a noi non serve.
in questo modo col vasistas recuperi qualcosa, non certo con lo scorrevole.
In tutti i casi un vasistas da 2000 di larghezza mi sembra proprio che non sia certificabile in pezzo unico.