Pagina 2 di 3

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:08
da ///Manuel
fidelio ha scritto:impara a leggere..nessuno a detto che il viscolelastico è un materiale naturale...lò hai letto sul mio commento forse?..si parla di solo di renderlo un pò più naturale per quanto sia possibile.....quindi non sentenziare tanto per farlo...e non giudicare le persone che nemmeno conosci.....io non ho messo in dubbio la tua professionalità, ma solo i tuoi dubbi...tu invece metti in dubbio la mia professionalità, e questo non te lo consento....

Ma sei cieco??? è stato detto che un poliuretano è ALTAMENTE NATURALE... ed io ho chiesto spiegazioni... tutto qui...

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:18
da Leonard
fidelio ha scritto:impara a leggere..nessuno a detto che il viscolelastico è un materiale naturale...lò hai letto sul mio commento forse?..si parla di solo di renderlo un pò più naturale per quanto sia possibile.....quindi non sentenziare tanto per farlo...e non giudicare le persone che nemmeno conosci.....io non ho messo in dubbio la tua professionalità, ma solo i tuoi dubbi...tu invece metti in dubbio la mia professionalità, e questo non te lo consento....
Hai ragione è stato detto che è "altamente naturale"....ed essendo tu intervenuto a favore presumo che la pensi allo stesso modo.
Mi hai detto tu stesso di chiamare Falomo per chiedere come fanno il memory con la Soia

Comunque non era mia intenzione offenderti ne tanto meno mettere in dubbio la tua professionalità...

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:23
da fidelio
ma vedi manuel, altamente o non altamente non è questo il punto, e comunque un più ecologico rispetto a un viscoelastico totalemtne sintetico..la differenza tra un rivenditore o rappresentante che sia e un venditore è che (chiaramente parlo per me) io vengo a raccontare il prodotto a te e quelli come te che conoscete la materia, ci si confronta se ne parla, ma senza che io possa raccontarti fandonie, perchè sò che chi è davanti a me, come minimo nè sà quanto me....voi invece potete raccontare quello che volete ai vostri clienti, proprio perchè avete davanti persone che non nè sanno nulla...poi ci sono venditori che sono seri e professionali come sicuramente lò sei tu che racconta al proprio cliente come stanno le cose, viceversa poi ci sono venditori che indirizzano il proprio cliente raccontandogli un sacco di frottole, cu prodotti dove magari hanno più ricarico o qualche altri interesse a vendere quel prodotto....come ad esempio commessi che ricevono percentuali e regalini da marchi brand e no name che promettono loro per spingere i propri prodotti.....

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:30
da fidelio
Si la penso allo stesso modo perchè ho visto con i miei occhi.....però io di certo non vado mai a raccontare che un viscolestico è un naturale al 100% ...lo sappiamo tutti che dormiamo su un letto di petrolio....si tratta solo di averlo un pò più ecologico ,tutto qui.....e siccome questo è stato possibile perchè non divulgarlo?...leonard non mi sono offeso, ma non mi è piaciuta la tua frase " sono i rivenditori come te che raccontanto che il viscolestico è un prodotto naturale " ........perchè io non ho detto così----

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:36
da Leonard
fidelio ha scritto:Si la penso allo stesso modo perchè ho visto con i miei occhi.....però io di certo non vado mai a raccontare che un viscolestico è un naturale al 100% ...lo sappiamo tutti che dormiamo su un letto di petrolio....si tratta solo di averlo un pò più ecologico ,tutto qui.....e siccome questo è stato possibile perchè non divulgarlo?...leonard non mi sono offeso, ma non mi è piaciuta la tua frase " sono i rivenditori come te che raccontanto che il viscolestico è un prodotto naturale " ........perchè io non ho detto così----
Beh un conto è dire che è una percentuale di Polimeri è di origine naturale...un conto è "altamente naturale"...qui non dovremmo essere per vendere ma per dare giuste informazioni che vanno a favore di tutti i rivenditori seri.

Cmq scusami, ho interpretato male il tuo intervento :wink:

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:41
da ///Manuel
Oh vedi che stiamo dicendo le stesse cose?

La mia "provocazione" non era riferita al marchio, anzi, era proprio riferita alla frase che conteneva la parolina magica "altamente naturale".

Io sono uno abbastanza diretto, non sono un amante dei poliuretani e dei memory, ma mi trovo tutti i giorni i soliti luoghi comuni e le solite frottole raccontate da rivenditori di basso livello. Il lattice fa la muffa, il memory naturale, le molle fanno campi magnetici ecc ecc...

Credo che un rivenditore SERIO di Falomo abbia ben altre argomentazioni. Il prodotto è di assoluta qualità, è un'azienda che lavora bene e non ha bisogno di fare come i pseudo artigiani che sui volantini scrivono memory naturale, schiumato biologico, il materasso in soya e caxxate del genere.

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:43
da ///Manuel
Leonard ha scritto:
fidelio ha scritto:Si la penso allo stesso modo perchè ho visto con i miei occhi.....però io di certo non vado mai a raccontare che un viscolestico è un naturale al 100% ...lo sappiamo tutti che dormiamo su un letto di petrolio....si tratta solo di averlo un pò più ecologico ,tutto qui.....e siccome questo è stato possibile perchè non divulgarlo?...leonard non mi sono offeso, ma non mi è piaciuta la tua frase " sono i rivenditori come te che raccontanto che il viscolestico è un prodotto naturale " ........perchè io non ho detto così----
Beh un conto è dire che è una percentuale di Polimeri è di origine naturale...un conto è "altamente naturale"...qui non dovremmo essere per vendere ma per dare giuste informazioni che vanno a favore di tutti i rivenditori seri.

Cmq scusami, ho interpretato male il tuo intervento :wink:
Quoto. Per essere corretti poteva dire che il prodotto era parzialmente naturale.

Anche se trovo ridicolo usare questa dicitura per un poliuretano. Piuttosto si deve far capire al pubblico che non tutto cio che è naturale è buono e non tutto cio che è sintetico fa male....ANZI.
Preferisco usare come argomentazione la certificazione oekotex standard100 classe1 piuttosto che sparare paroloni come naturale e biologico....

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 12:51
da Leonard
Piuttosto si deve far capire al pubblico che non tutto cio che è naturale è buono e non tutto cio che è sintetico fa male....ANZI.
Sono daccordo....poi con le radiazioni che girano per i cieli di sti tempi..... :(

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 13:23
da fidelio
alla casalinga di voghera gli parli dell' oeko tex standart 100? quella ti risponde e che è, una malattia del fegato?.....skerzi a parte, bisogna anche essere un pò pratici e tradurre certe parole in argomenti che possano far capire bene di cosa si stà parlando

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 16:34
da ///Manuel
fidelio ha scritto:alla casalinga di voghera gli parli dell' oeko tex standart 100? quella ti risponde e che è, una malattia del fegato?.....skerzi a parte, bisogna anche essere un pò pratici e tradurre certe parole in argomenti che possano far capire bene di cosa si stà parlando
No, non sono d'accordo. O si spiegano le cose per come stanno i non si spiegano e basta.

Sparare baggianate come quella scritta all'inizio ( altamente naturale ) crea solo confusione, false aspettative e credo non sia neppure del tutto legale.

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 20:29
da weber
grazie a tutti x le risposte, non pensavo di scatenare una simile discussione, oggi ho fatto un altro giro e mi son stati proposti nel primo negozio un molle indipendenti della ennerev, il premium 5 a 400 euro, mentre nel secondo il venus o il deimos di sealy rispettivamente a 350 e 290 euro, in tutti i negozi fino ad ora, sinceramente mi spiace dirlo ma non ho trovato tutta la professionalità di cui parlate, sono di genova e ho dovuto respingere le proposte di materassi in lattice dopo aver detto chiaramente che il letto ha come base una tavola piena, senza buchi o feritoie, uno di questi alla fine non contento mi ha ancora detto "peccato che non lo vuole potevo farla risparmiare...." il rivenditore falomo non sapeva che cosa fosse la certificazione oeko-tex ma almeno mi ha risposto " e qui mi prende in castagna perchè non saprei cosa risponderle, non so cosa sia..." da precisare che oltre ai materassi tratta imbottiture, tende e rivestimenti.... Lo so che forse mi sono abituato troppo bene leggendo questo forum dove siete molto competenti ed arrivate a discutere persino sui termini utilizzati ma sinceramente quando entro in un negozio mi sento davvero in mano ad un commerciante che pensa solo a vendere e mi è difficile fidarmi dei loro consigli. riguardo all'airflow andro a chiedere ancora allo stesso rivenditore ( che tra parentesi dopo diverse acrobazie alla calcolatrice, mi ha proposto il summertime alla cifra di 180 euro che mi pare di capire sia esattamente il prezzo di listino, e che mi ha proposto per me un matrimoniale, l'obiettivo salute, piu rete a doghe che di listino secondo lui venivano rispettivamente 1900 il mat e 1100 la rete scontati grazie ad una campagna falomo del 30% circa a 2000 euro). Il punto è che tutti parlano di caratteristiche tecniche in modo approssimativo e a volte inesatto, almeno dopo aver letto voi, ma nessuno mi parla di cosa sarebbe meglio per il bambino, in pratica tutti mi dicono c'è questo che è cosi, questo cosà, questo è fantastico perchè è in questo materiale ecc ecc ma non mi consigliano. Poi chiudo promesso, in nessuno dei due negozi di oggi avevano quanto proposto, quindi dovrei ordinare sulla fiducia...
scusate lo sfogo e spero che nessuno si offenda per quanto ho scritto sopra, non è rivolto a voi davvero, ma sono davvero confuso, tanto che a parte i primi due citati penso che guardero ancora l'airflow da voi consigliatomi e poi tirero le somme.
grazie cmq per i vostri consigli che sono utilissimi e sempre ben accetti

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 18/03/11 20:36
da LiberoPensatore
Visto che si provoca.....io non potevo esimermi:
ma cosa ce ne frega quanto è naturale un prodotto?

Per me la cosa importante è la compabilità con il corpo umano.
Chi ha mai detto che una cosa naturale non è nociva?
Allora mangiatevi un bel sasso o una di quelle erbette tipo cicuta o altro.
Il problema è che nella testa del consumatore NATURALE=NON NOCIVO, che è una gran cretinata.
Se guardiamo le certificazione Oekotex ci sono molti prodotti in lattice che sono in classe 2 (anche 100% lattice di origine naturale) e pochi in classe 1.
Ci sono invece molti espansi in classe 1.
Sul fatto che poi ai consumatori si possa raccontare quello che si vuole mentre ai commercianti non si possono raccontare fandonie......LASCIATEMI ESPRIMERE TUTTE LE MIE PERPLESSITA'.

Conosco gente che vende migliaia di materassi all'anno e non ha la minima idea di quello che vende........
Non vorrei ritirare fuori una vecchia diatriba ma è successo che qualcuno è andato in giro a dire "il mio prodotto è il migliore del mondo" e tanti rivenditori gli hanno creduto, senza mai porsi domande, tanto il prodotto si vende e questo basta.....

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 19/03/11 0:01
da fidelio
bhe,,magari a te non interessa..ma a molti stai certo che interessa eccome.avere un prodotto con una percentuale in naturale...poi scusami ma l'esempio di mangiarsi un sassetto e l'erbetta alla cicuta , ma che razza di paragone è,?....ma allora le certificazioni a cosa servono?..concordo invece sul fatto che molti commercianti non sanno cosa vendono, ma vedono solo il risultato alla cassa.....e comunque il mio è un parere personale in base alla mia coscienza e alla mia professionalità...poi è vero che non siamo tutti uguali...forse è per questo che non sono diventato ricco......

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 19/03/11 0:09
da fidelio
///Manuel ha scritto:
fidelio ha scritto:alla casalinga di voghera gli parli dell' oeko tex standart 100? quella ti risponde e che è, una malattia del fegato?.....skerzi a parte, bisogna anche essere un pò pratici e tradurre certe parole in argomenti che possano far capire bene di cosa si stà parlando
No, non sono d'accordo. O si spiegano le cose per come stanno i non si spiegano e basta.

Sparare baggianate come quella scritta all'inizio ( altamente naturale ) crea solo confusione, false aspettative e credo non sia neppure del tutto legale.
si manuel però cerchiamo di capirci...io non pretendo ke tu debba essere d'accordo con me...però se dici semplicemente oeko tex standart 100 alle persone, cosa pensi che possano capire se poi non gli traduci il tutto con una spiegazione semplice, in modo che chi ti stà di fronte possa capire cosa voglia dire quella sigla..a meno che tu venda i tuoi prodotti solamente a persone del settore....mi sono spiegato meglio su quello che volevo dire riguardo alla casalinga di voghera?-----cmq sono d'accordo con te a non esasperare certe parole che magari possono far credere qualcosa che poi magari non è proprio così

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

Inviato: 19/03/11 9:40
da LiberoPensatore
bhe,,magari a te non interessa..ma a molti stai certo che interessa eccome.avere un prodotto con una percentuale in naturale...poi scusami ma l'esempio di mangiarsi un sassetto e l'erbetta alla cicuta ,
Non hai capito cosa volevo dire.
Io posso avere un prodotto fatto 100% "naturale", e su questo ti farò poi un distinguo, che è dannosissimo per la salute!
Cioè, NATURALE non significa, non nocivo!
Il petrolio è naturale (residui fossili), come lo è il ferro con cui fanno le molle, ecc.ecc..
Io ho usato un paradosso, per cercare di far capire che cercare un prodotto NATURALE è inutile, ma è importante cercare un prodotto NON NOCIVO.
Francamente continuare a pensare che il prodotto di sintesi è peggiore del prodotto naturale credo sia quantomeno anacronistico.
ma allora le certificazioni a cosa servono?..
Sono fondamentali. Ma non esiste una certificazione che ti garantisce la naturalità di un prodotto ma esistono certificazioni che ti garantiscono la NON NOCIVITA', che sono cose che non vanno per forza di cosa di pari passo.

Oggi tutto parlano di prodotti "a base di... QUALCOSA".
Se io mi mangio una salsa a base di pomodoro e...cicuta, ci lascio le penne e non certo per colpa del pomodoro.
Eppure la salsa è "a base" di un alimento che noi italiani mangiamo continuamente.....