Pagina 2 di 2
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 30/10/13 12:33
da gardenteak.it

ma ha letto quanto scritto sopra?
è tutto scritto lì!
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 28/05/14 10:42
da fso
La cosa più importante è acquistare legni certificati FSC, legni cioè che non derivano da deforestazioni indiscriminate. Abbiate almeno quella accortezza, grazie.
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 10/04/16 12:15
da frariz
Buongiorno,
innanzitutto grazie mille per la preziosissima ed utilissima recensione. L'unica perplessità che rimane a chi legge l'articolo è, come fa un consumatore comune (che non possiede le sue conoscenze) a distinguere fra le diverse qualità di uno stesso legno? A volte il riferimento del solo prezzo non è sufficiente per una selezione, in quanto esistono grossi negozzi on-line che vendono a prezzi molto ridotti prodotti comunque di buona qualità (grazie a grossi approvvigionamenti che fanno).
Comunque le scrivevo per un altra domanda, lei consiglia giustamente di trattare i mobili con appositi olii per allungarne la durata. Io ho appena acquistato un fusto di "flatting trasparente ruvido" di buona qualità - con solvente (quello ad acqua purtroppo era disponibile solo in "lucido") che vorrei dare su tavolo e sedie per proteggerli. Lei comunque suggerisce di trattarli con olio apposito oppure il flatting rimane comunque un prodotto superiore (in termini di protezione)?
Spero possa rispondermi al più presto in quanto non ho ancora aperto la confezione di flatting e potrei quindi ancora sostituirla.
Grazie mille!
Francesco
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 11/04/16 9:31
da gardenteak.it
il flatting non va bene. può essere qualsiasi qualità, anche la migliore, ma il legno da esterno è soggetto ad agenti atmosferici (umidità/secco) e si muove, personalmente consiglio solo trattamento con olio. Il flatting lo rende bellissimo i primi uno/due anni, ma è disposto a fare un lavoro di carteggiatura completa prima di darlo dinuovo tra qualche anno? Con l'olio questo problema non sussiste. Potrebbe esser necessaria una carteggiatura leggera, ma dipende sempre dall'esposizione all'umidità del legno. Col flatting bisogna carteggiare per togliere tutto il vecchio e procedere col nuovo.
Il suo tavolo in che legno è? è stato già trattato ad olio?
Per quanto riguarda poi distinguere il legno, capisco che non è assolutamente semplice, per questo consiglio di rivolgersi a veri professionisti, dove poter vedere il materiale, senza "esagerare" con la caccia al prezzo online.
Purtroppo su qualsiasi cosa non si ha certezza a meno che non ci si rivolge ad un negozio specializzato.
Molti si improvvisano importatori, senza avere continuità di prodotti ed esperienza sulla tenuta degli stessi.
Troppo facile vendere "a stock" a superprezzo e poi, se su un set si rompe una sedia, non avere opportunità di rifornirla al cliente!
Buona primavera! e si goda il suo esterno!
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 11/04/16 11:19
da frariz
Grazie per la gentile e pronta risposta.
Tavoli e sedie "dovrebbero" essere in Teak (uso il condizionale in quanto comprando on-line mi auguro che le informazioni siano verietere.. la qualità reale purtroppo non potrò mai verificarla.. di certo per il prezzo non può essere di certo da deforestazione controllata).
Per il flatting è stato chiarissimo, anche se pensavo fosse più duraturo di 1-2 anni (passando 2 mani a distanza di 24 ore). Ad ogni modo una carteggiamento completo di tavolo e sedie (con tutti gli angoli e le fessure tipici di questi mobili da giardino) sarebbe un lavoraccio che certamente non voglio "accollarmi". Pertanto andrò immediatamente a sostituire il flatting con olio specifico, in merito ha dei consigi? L'oio di lino va bene? Il problema dell'olio è che ci mette tanto ad "asciugare" e quindi l'effettivo utilizzo dei mobili può richiedere anche una settimana.
Grazie
Francesco
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 11/04/16 11:44
da gardenteak.it
deve comprare un olio specifico per il teak.
si tratta di un olio molto fluido, che assorbe perfettamente e scurisce il colore solo leggermente.
Altri tipi di olio possono non essere buoni in quanto più densi.
L'olio di lino ad esempio se si raggiungono temperature troppo elevate tende a "bruciare" la superfice del legno.
Noi commercializziamo ad esempio l'olio della ReGarden che è veramente ottimo e che le consiglio.
Qualora non dovesse trovarlo possiamo spedirlo noi senza problemi.
saluti!
Miriam
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 11/04/16 11:46
da gardenteak.it
specifico che le ReGarden offre 2 tipi di olio, uno per teak ed uno per altri tipi di legno.
Va preso quello per il teak.
Sicuramente il teak che ha comprato è teak indonesiano di coltivazione (quindi nessuna deforestazione) eticamente può stare tranquillo, sono piante che ciclicamente vengono ripiantate per lo scopo.
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 11/04/16 12:17
da frariz
Grazie mille, vado a restitre il flatting, se non trovo quello specifico per Teak, lo ordino da voi. Può darmi un link dove dove poter visualizzare costo e dimnesioni delle confezioni?
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 11/04/16 15:59
da gardenteak.it
salve confezione da litro euro 26,00+spedizione 7 euro.
trova le caratteristiche qui
http://www.regarden.it/arredo_da_esterno.php?id=298
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 27/04/16 0:11
da Matteo13
Riguardo alle coperture per un tavolo teak da esterno, avete suggerimenti? Navigando si trovano coperture di tutti i prezzi dai semplici teli a quelli traspiranti: ne vale la pena?
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 27/04/16 9:01
da gardenteak.it
il legno deve respirare, quindi assolutamente no coperture totali.
Per una protezione consiglio un bel lenzuolo pesante e poi un telo antipioggia, mettendo tra i due qualcosa che sollevi il telo dal lenzuolo e che crei una camera d'aria.
Se il teak vi piace vissuto, un trattamento con olio prima dell'inverno e poi "allo stato brado"

Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 28/04/16 22:20
da Matteo13
Grazie mille del consiglio.
E di protezioni come queste da mettere e togliere velocemente in questa mezza stagione cosa ne pensi?
http://www.wettertuete.de/
Re: GUIDA SUL LEGNO X I MOBILI DA GIARDINO (teak & altri)
Inviato: 31/05/20 15:45
da alessandra73
Proprio ieri sono stata dal falegname e lui, per il tavolo esterno, mi propone il rovere, il larice o l'iroko? Quale è meglio dei tre oppure devo insistere per il teak?
Grazie