Scusate, ma qui secondo me si sta esagerando....giunti sotto le porte....silicone al posto dello stucco (...sai come si ferma bene lo sporco....

)
Ma stiamo parlando di un impianto a pavimento, pavimento che al massimo raggiunge, in superficie, una temperatura di 26-28°.
Ma cosa/quanto si deve muovere/dilatare? Non è un ponte autostradale ad agosto!
E poi perché proprio sotto le porte?
Perché tra una stanza e l’altra ci può essere
ben un grado di differenza?!!?!
Effector ha spiegato il tutto molto bene e dettagliatamente.
Se il massetto è fatto bene e pronto per la posa, quindi sono stati rispettati i tempi di asciugatura, accensione e spegnimento dell’impianto etc etc, non si muove niente.
Ci possono essere assestamenti della casa....ma poco c’entra l’impianto.
Quando saltano i pavimenti con il riscaldamento a pavimento, al 99,9% è colpa della fretta di posarli, senza aver verificato preventivamente l’umidità del massetto, e senza aver aspettato/eseguito la giusta modalità di asciugatura.
L’impianto a pavimento sembra una cosa fantascientifica o un “mostro” da temere, da cui difendersi....
...e anch’io sono uno dei
pochi fortunati a cui, dopo 3 anni, con parquet + mattonelle, senza mettere giunti, guaine/stucchi siliconici etc, non è ancora saltato il pavimento..........!
