Re: preventivo spese ristrutturazione
Inviato: 14/04/11 14:37
non male.....
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
gli infissi in legno lamellare sono ottimi, ma io non li ho mai visti mettere a meno di 350 euro/mq (compreso lo smaltimento degli esistenti). A meno che tu non faccia un ordine per 2.000 mq di infissi tutti della stessa misura scordati sconti significativibeppe ha scritto:ancora una cosa, già che mi pare di parlare con gente un po' più competente di me, e gli infissi esterni? contando che dovrò mettere degli infissi in legno come il resto del condominio (che comunque lo faccio molto volentieri) e che abbiamo intenzioni di mettere elementi isolanti, curati e durevoli, mi pare di capire che i prezzi per la sola fornitura si aggirino tra i 250 ed i 400 euro al mq... vi tornano i conti? molti mi dicono (+ per sentito dire che per conoscenza del mercato) "ci vanno 10mila euro". ok, mi sono convinto di ciò, ma guardando i prezzi al mq, e contando che ci sono 3 portefinetre ed una finestra, per uno sviluppo di circa 15-17 mq, forse risparmio qualcosa? orsù, ditemi di si qualche volta!!![]()
le tapparelle spero di recuperarle con una grattata ed una verniciata!
grassie
per quella che è la mia (lunga) esperienza di diatribe condominiali ti dico che l'obbligo è *solo* nel dover rispettare l'estetica esterna: quindi potresti benissimo optare per degli infissi che hanno legno all'esterno e alluminio all'interno oppure anche per infissi completamente in alluminio ma verniciati esternamente ad "effetto legno" (che oggi lo fanno molto rassomigliante, anche visto da vicino): nessuno avrebbe motivi validi per opporsi, a meno che il ricorso all'infissio integralmente in legno non sia specificamente richiesto nel regolamento di condominio.beppe ha scritto:beh, è un successo già solo il fatto che non mi abbia detto che costano il doppio!!!almeno su qualcosa avevo fatto i conti benino... e forse alla fine me la caverei con meno di 10mila, magari 6-7! per quanto riguarda il legno, oltre che preferirlo esteticamente, credo sia un vincolo condominiale, visto che nella piccola palazzina (credo 8 appartamenti) li hanno tutti così. e dunque se serve si farà la manutenzione necessaria. se comunque non fosse obbligatorio potrei optare per il legno/alluminio (int/est), così unirei estetica e praticità...
per il resto ho visto che esistono addirittura dei tripli vetri:
http://catalogo.fabbroserramenti.it/sat ... to_133.jpg
non ne conosco il prezzo, voi? ma è una roba esagerata ed inutile o si può parlare di un certo risparmio energetico anche rispetto ad un serramento tipo i precedenti postati? considerando anche che per essere in città non è una zona rumorosa...
beh, beh, fatti due conti: Torino è in classe climatica E, che è la seconda più fredda dopo la F, ed ha 2600 gradi giorno, cioè quasi il doppio di Roma (che ne ha 1400 - se non sai cosa sono i gradi giorno leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Gradi_giorno ). è proprio nei comuni del nord dove il triplo vetro ha una sua ragion d'essere...io mi farei fare il preventivo anche per il triplo vetro, poi torna qui e ci riagioniamo insieme.beppe ha scritto:si, penso che sia decisamente eccessivo in torino un triplo vetro! anche perchè da quel che mi avete fatto intendere, dopo tutta la ristrutturazione, forse non avrò neanche più gli occhi per piangere!e ad 80€/mq, come diceva marcvsrvs, e come mi conferma olabarch (50 al mq+probabile differenza di costo dei profili, aggiungo io), moltiplicato per la superficie dei serramenti, alla fine sono due rate di mutuo!