Re: Modelli cucina in vetro
Inviato: 20/04/11 8:49
beh di valcucine c'è artematica vitrum...
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Un modulo di misura non standard, non prodotto "normalmente" dall'azienda, ma fatto su misura. Costa spesso, credo, intorno al doppio di un modulo a misura standard. Quindi finché stai su misure normali (60, 90, 120 e qualcun'altra, da verificare con el varie ditte) tutto ok, ma se servono misure particolare vai a spendere di più. Se limiti a 1 o 2 i moduli fuori misura, limiti i danni.nessuno0505 ha scritto: - Non ho idea di cosa sia un fuori misura.
Bene, 2 colonne non sono moltissime. Nessun problema a mettere colonna forno e colonna frigo vicine, se scegli un forno ben isolato. Tieniti il piano di lavoro che è prezioso.- Di colonne ne metterei due: una per il frigo ed una per il forno (o i forni, uno sopra all'altro... non mi dispiacerebbe anche un bel microonde da incasso!). Le vorrei mettere vicine; non so se possa essere un problema mettere la colonna forno immediatamente adiacente a quella frigo; se non si può fare mi toccherà metterne una terza in mezzo tra le due, che comunque se possibile eviterei in modo da lasciare quanto più spazio al piano di lavoro.
Te la cavi con poco allora, bene- Di fianchi a vista, uno.
Il piano in vetro esiste. Si riga abbastanza facilmente, specie quando ci strisci sopra oggetti in ceramica. I piani in agglomerato di quarzo io li trovo più pratici (comeigienicità e facilità di pulizia tra vetro e agglomerato di quarzo direi che siamo lì, lo stesso vale anche per i laminati vari. Quello che cambiano sono magari la resistenza a shock termico, a forti urti e alle righe). Se proprio ti paice il vetro e non vuoi rinunciarci, scegline uno chiaro così ditate e righe si noteranno mooooolto meno.- Il piano lo vorrei quanto più igienico e facile da pulire possibile, in alternativa anch'esso in vetro (se esiste).
Perché privarsene? Ci possono essere vari motivi: il costo, l'affidabilità (non pochi mobilieri con cui ho parlato sono scettici sull'affidabilità ad esempio dei meccanismi per gli angolari), lo spazio che rubano rispetto a dei semplici ripiani (particolarmente evidente quanto più piccola è la base in cui va messo il meccanismo) diminuendo quindi la capienza complessiva. I vantaggi ergonomici sono invece evidenti.- Sui meccanismi non ho proprio idea, di certo se esiste qualcosa che semplifica la vita perchè privarsene? Comunque senza esagerare (niente roba elettrica o motorizzata)!
Bene. La scelta è abbondante se metti assieme tutte le ditte che fanno cucine in vetro, vero. Ma se fissi una determinata ditta o modello, è probabile che la scelta sia tutt'altro che ampia tra i colori che considerano standard senza sovraprezzo (considerando che poi le ditte che permettono di laccare il vetro su scala RAL non sono poi neanche moltissime)- Non so cosa sia il RAL, comunque prenderei un colore a catalogo (che di scelta ce n'è in abbondanza).
Ok, con profondità 60 non ti interessa neanche scoprirlo cosa sia il canale attrezzato- Non so cosa sia il canale attrezzato, le basi comunque saranno esclusivamente profonde 60.
Ecco... nonostante abbia aperto un topic intitolato "a me sembrano tutte uguali" e non riesca a capire a che pro spendere di più per una Dada o una Varenna quando a vederle dal vivo Snaidero ed Ernestomeda mi sono piaciute di più, ciò nonostante con Lago effettivamente percepisco una qualità inferiore. In altre parole: visto, ma non mi piace (anche se devo ammettere che è l'unica veramente diversa dalle altre).ale241 ha scritto:Da un'occhiata anche a Lago.
Se leggi il mio post con attenzione, ho elencato alcune aziende che non hanno vetro temperato. Ma il vetro è incollato su un pannello e quindi non vi è un vero problema di sicurezza, ma di resistenza e quindi di probabile danneggiamento.Peppezi ha scritto:E quali sarebbero i marchi che non hanno vetro temperato?
Poi la prima cucina con facciate in vetro risale credo a 30 anni fa, la faceva la Schiffini se non ricordo male.
PS: sta scavolini gliela fai entrare sistematicamente eh...