Pagina 2 di 3

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 13:05
da SognoCasa
professione riposo ha scritto:
SognoCasa ha scritto: Non voleva essere un giudizio di merito ma purtroppo devo fare i conti con un budget (750 circa) e capire come posso far fruttarli al meglio per um matrimoniale a molle molto rigido (ma non un'asse di legno)
Ma cosa vuol dire scusa "molto rigido ma non un'asse di legno"..???

Rendiamoci conto che le senzazioni personali non sono spendibili a parole e soprattutto finiamola con il materasso duro, aggiornatevi, informatevi da veri professionisti e cercate di fidarvi...e non venite a dirmi che io dormo bene solo su quello perchè NON E' VERO, non avete mai provato nulla di meglio e quindi credete alle vostre limitata esperienza senza conoscere nulla di meglio che può offrire il mercato.

Devi fare i conti con 750 euro di budget, allora sappi in partenza che ti dovrai accontentare di un prodotto medio, l'unica cosa è sperare di trovare un prodotto ben fatto per 750 euro, fine.


ma io mi fido altrrimenti non srei qui a raccogliere informazioni, hai comunque colto il mio obiettivo trovare un prodotto ben fatto (ossia dove si valorizza il prodotto anzichè il marketing e le logiche commerciali) per 750 euro

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 13:40
da professione riposo
Le informazioni migliori puoi coglierle solo visitando centri speciallizzati, il forum serve a poco.

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 14:16
da ///Manuel
professione riposo ha scritto:
.e non venite a dirmi che io dormo bene solo su quello perchè NON E' VERO, non avete mai provato nulla di meglio e quindi credete alle vostre limitata esperienza senza conoscere nulla di meglio che può offrire il mercato.
Su questo non concordo. C'è chi ha provato prodotti morbidi ed ergonomici ma non si è trovato bene ( prodotti di qualità indiscussa) e dopo poco è tornato al materasso rigido notando un netto miglioramento del sonno.

Essendo la comodità una cosa estremamente SOGGETTIVA credo sia errato dire che un materasso estremamente ergonomico è meglio di uno piu sostenuto. C'è chi dorme da dio sul prodotto sostenuto (e ci sono prodotti ben fatti, con imbottiture accoglienti ma sostegno corposo) piuttosto che sull'ormai stra abusato schiumato con memory super ergonomico.

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 14:46
da professione riposo
Se contiuiamo a parlare del materasso morbido/rigido siamo ancora molto indietro caro manuel, io faccio valutazioni da consulente e non da venditore... :wink:

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 14:57
da SognoCasa
professione riposo ha scritto:Le informazioni migliori puoi coglierle solo visitando centri speciallizzati, il forum serve a poco.

Ma allora perchè le dai?

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 15:04
da professione riposo
Perchè non dovrei..? :D

Ho detto che serve a poco, non che non serve a nulla, quello che non capisco è come si possa pretendere di avere tutte le nozioni su un forum piuttosto che girare qualche centro specializzato.

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 15:12
da SognoCasa
professione riposo ha scritto:Perchè non dovrei..? :D

Ho detto che serve a poco, non che non serve a nulla, quello che non capisco è come si possa pretendere di avere tutte le nozioni su un forum piuttosto che girare qualche centro specializzato.

Ma chi ha detto che non occorre girare centri specializzati?

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 15:15
da professione riposo
Bene, allora a posto cosi... :wink:

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 15:59
da ///Manuel
professione riposo ha scritto:Se contiuiamo a parlare del materasso morbido/rigido siamo ancora molto indietro caro manuel, io faccio valutazioni da consulente e non da venditore... :wink:
Io faccio osservazioni derivate da ESPERIENZE REALI e non da studi sui punti di pressione ecc..

Mi spieghi perche una persona (e non è una sola) dopo aver dormito per 2-3 anni su prodotti tecnologicamente nuovi vuole ritornare al materasso piu sostenuto ed elastico? SAranno mica scemi e masochisti che vogliono dormir male....

Ti ricordo che le stesse persone ed aziende che ora dicono che il materasso deve essere ergonomico fino a qualche anno fa dicevano che il materasso doveva essere rigidissimo ("ortopedico").

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 16:22
da professione riposo
///Manuel ha scritto:
professione riposo ha scritto:Se contiuiamo a parlare del materasso morbido/rigido siamo ancora molto indietro caro manuel, io faccio valutazioni da consulente e non da venditore... :wink:
///Manuel ha scritto: Io faccio osservazioni derivate da ESPERIENZE REALI e non da studi sui punti di pressione ecc..
Pure io, faccio questo lavoro da 20 anni...
///Manuel ha scritto: Mi spieghi perche una persona (e non è una sola) dopo aver dormito per 2-3 anni su prodotti tecnologicamente nuovi vuole ritornare al materasso piu sostenuto ed elastico? SAranno mica scemi e masochisti che vogliono dormir male....
Semplicemente perchè sono state consigliata male, oppure perchè non si sono fatti consigliare da persone competenti, oppure perchè hanno voluto risparmiare, oppure perchè non avevano il giusto supporto a doghe.
///Manuel ha scritto: Ti ricordo che le stesse persone ed aziende che ora dicono che il materasso deve essere ergonomico fino a qualche anno fa dicevano che il materasso doveva essere rigidissimo ("ortopedico").
Purtroppo c'è chi lo sostiene ancora, rivenditori e adirittura medici, senza però delle basi scientifiche che supportino tali tesi, tenedo conto che i prodotti si evolvono continuamente, dire oggi che il rigido può andare ancora bene è come dire che la tv si guarda bene anche in bianco e nero.
Ma ti ripeto, parlare di rigido o morbido ha poco senso, ma è difficile credere che una superficie lineare e poco deformabile possa andare bene per un corpo curvilineo composto da pesi e forme differenti.

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 16:29
da ///Manuel
Non hai risposto alla mia domanda:

perche qualcuno dovrebbe passare da un prodotto moderno ( e di qualità) ad un meno moderno prodotto sostenuto?

Lascia perdere i consigli dei medici e dei negozianti che come ti ho detto sono gli stessi medici e negozianti che fino a qualche anno fa consigliavano il materasso "ortopedico".

Secondo me ogni caso è diverso. C'è gente che stufa del materasso rigido è passata ad un prodotto tecnicamente piu evoluto e sta da dio. Ma c'è chi ha provato prodotti evoluti e rimpiange o vorrebbe tornare al materasso rigido. Io voglio capire te come giustifichi questa cosa, e ti garantisco che mi è successo gia 2 volte con prodotti di altissima qualità ( memory di fascia alta, teoricamente idonei alla corporatura degli acquirenti), sostituiti dopo 2-3 anni con dei molle indipendenti sostenuti...

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 16:36
da professione riposo
///Manuel ha scritto: Io voglio capire te come giustifichi questa cosa, e ti garantisco che mi è successo gia 2 volte con prodotti di altissima qualità ( memory di fascia alta, teoricamente idonei alla corporatura degli acquirenti), sostituiti dopo 2-3 anni con dei molle indipendenti sostenuti...
A me non sembrano parametri sufficenti per riuilescire a dare un prodotto idoneo, se per te bastano allora la spiegazione te la sei già data da solo.

Poi è vero, siamo tutti diversi e le eccezzioni che confermano la regola le possiamo sempre trovare, ma senza fare la punta ai chiodi per me è innegabile che oggi si dorma meglio che 20 anni fa...

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 16:51
da ///Manuel
professione riposo ha scritto:
///Manuel ha scritto: Io voglio capire te come giustifichi questa cosa, e ti garantisco che mi è successo gia 2 volte con prodotti di altissima qualità ( memory di fascia alta, teoricamente idonei alla corporatura degli acquirenti), sostituiti dopo 2-3 anni con dei molle indipendenti sostenuti...
A me non sembrano parametri sufficenti per riuilescire a dare un prodotto idoneo, se per te bastano allora la spiegazione te la sei già data da solo.

Poi è vero, siamo tutti diversi e le eccezzioni che confermano la regola le possiamo sempre trovare, ma senza fare la punta ai chiodi per me è innegabile che oggi si dorma meglio che 20 anni fa...

Sei tu che fai le punte ai chiodi su ogni cosa che scrivo... Ti ho chiesto perche mai c'è gente che butta un materasso di 3 anni, parecchio costoso (oltre 2000euro matrimoniale), che viene considerato uno dei migliori prodotti in memory che c'è in giro, poggiato su una base idonea ecc ecc, per prendere un molle indipendenti rigido con una bella accoglienza.

Sto dicendo dall'inizio delle discussione che tutto è SOGGETTIVO e quindi ogni persona sceglie il prodotto su cui si sente meglio, a prescindere dalla tecnologia usata, dal consiglio dei medici fisioterapisti (spesso sponsorizzati dalle aziende), e dai consigli dei rivenditori (che come è ormai noto tendono a spingere sui poliuretani, spinti a loro volta dalle aziende produttrici che secondo me guadagnano moltissimo a fare materassi tagliando poliuretani, mettendogli nomi interessanti spesso legati alla natura e mettendoci rivestimenti accattivanti). In sostanza credo che una persona che si sta scegliendo un materasso fa bene ad informarsi online giusto per "smascherare" i negozianti furbetti, ma resta assolutamente essenziale la prova del prodotto.

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 17:00
da professione riposo
///Manuel ha scritto:
professione riposo ha scritto:
///Manuel ha scritto: Io voglio capire te come giustifichi questa cosa, e ti garantisco che mi è successo gia 2 volte con prodotti di altissima qualità ( memory di fascia alta, teoricamente idonei alla corporatura degli acquirenti), sostituiti dopo 2-3 anni con dei molle indipendenti sostenuti...
A me non sembrano parametri sufficenti per riuilescire a dare un prodotto idoneo, se per te bastano allora la spiegazione te la sei già data da solo.

Poi è vero, siamo tutti diversi e le eccezzioni che confermano la regola le possiamo sempre trovare, ma senza fare la punta ai chiodi per me è innegabile che oggi si dorma meglio che 20 anni fa...

Sei tu che fai le punte ai chiodi su ogni cosa che scrivo... Ti ho chiesto perche mai c'è gente che butta un materasso di 3 anni, parecchio costoso (oltre 2000euro matrimoniale), che viene considerato uno dei migliori prodotti in memory che c'è in giro, poggiato su una base idonea ecc ecc, per prendere un molle indipendenti rigido con una bella accoglienza.
E io ti ho già risposto 2 volte, ecco la terza:

Ma chi considera e valuta il materasso da te citato uno dei migliori memory che ci sono in giro..?

L'azienda che lo produce, il costo elevato, la pubblicità...?
Io non stò dicendo che sono per forza i migliori, ma che sono sicuramente più idonei, poi le modellistiche sono molte ed è più semplice, se ben consigliati, scegliere un materasso del genere trovandosi bene, che su un prodotto rigido.

P.S. io devo ancora trovare un materasso a
///Manuel ha scritto: molle indipendenti rigido con una bella accoglienza
o è rigido o è bello accogliente... :wink:

Re: zigflex

Inviato: 13/05/11 17:07
da ///Manuel
professione riposo ha scritto:

o è rigido o è bello accogliente... :wink:

Qui mi deludi... un materasso puo essere rigido di molleggio (o anima in poliuretano) ma avere quei 4-5cm di accoglienza usando vari materiali (tra cui il memory) che creano una bella sensazione di comodità ma comunque sostengono bene.

Forse per materasso rigido non abbiamo la stessa idea. Per materasso rigido non intendo il materasso economico bonnel con un feltro e il tessuto e basta, che quindi risulta rigido in accoglienza e magari poco rigido in supporto.

Non so se hai presente per esempio un Simmons Constellation puoi avere un molleggio indipendente rigido, abbinarlo al memory, e alla imbottitura generosa ottenendo cosi un prodotto accogliente, comodo ma comunque sostenuto. Idem i materassi all'"americana", quelli alti35/40cm, con generosi pillow top poggiati solitamente su materassi piuttosto sostenuti come molleggio...
E io ti ho già risposto 2 volte, ecco la terza:

Ma chi considera e valuta il materasso da te citato uno dei migliori memory che ci sono in giro..?

L'azienda che lo produce, il costo elevato, la pubblicità...?
Dai era un Dorelan Kristal, un gran bel materasso a detta di tutti, di certo non uno schiumatino con memory da 500euro...