eli_felix ha scritto:Sarà che non ho né l'ipad né l'iphone, ma io ho una visione diversa del concetto di leggere...per me leggere non significa spararsi un capitolo tra una cosa e l'altra, bensì ritagliarsi un momento di pausa dopo una giornata di lavoro. E sinceramente, dopo aver passato 8 ore davanti al PC non mi va di passarne altre a leggere su uno schermo sfogliando virtualmente le pagine!
Che buono l'odore della carta di un libro appena comprato!!
si, pero' considera anche che non si legge solo a casa propria con le librerie a disposizione. Immagina di farti una trasferta di 3 settimane da qualche parte, ti porti dietro una quindicina di libri? e se sono 3 mesi? se viaggi in aereo, raggiungi quasi il limite di peso della valigia (come dicevo, almeno 3 volte in passato ho pagato sovrapprezzi per colpa dei libri, in corrispondenza di trasferte lunghe)... che poi ti devi anche trascinare in giro. O li compri la' e poi hai comunque il problema di riportarteli a casa (una volta acquistati mica si possono abbandonare, no?). E poi il libo che ti piacerebbe proprio leggere in quel momento non lo hai portato ...O in treno: immagina di farti la tratta milano e roma, 6 ore di treno al giorno (che poi sono sempre di piu'), 2-3 volte la settimana, dovresti tenere qualche Kg di libri nello zaino che ti devi trascinare dietro. Invece cosi' sono solo pochi etti che puoi portarti dietro senza accorgertene dovunque e se capita una coda da qualche parte o un lungo tratto di metropolitana, o qualsiasi altra perdita di tempo, lo puoi tirare fuori
e poi dipende anche da cosa si legge, a volte torna molto utile avere dietro anche dei testi di riferimento