Indiano81 ha scritto:Per la distanza come devo regolarmi, esiste una relazione tra la grandezza della TV e la distanza di visione,come devo regolarmi?
Questi sono gli standard SMPTE:
• 1,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 26 pollici
• 1,3 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 32 pollici
• 2,8 m sono necessari per la visione di un televisore a definizione standard con diagonale 37 pollici
• 1,6 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 37 pollici
• 3,0 m sono necessari per la visione di un televisore a definizione standard con diagonale 40 pollici
• 1,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 40 pollici
• 3,5 m sono necessari per la visione di un televisore a definizione standard con diagonale 46 pollici
• 1,9 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 46 pollici
• 3,8 m sono necessari per la visione di un televisore a definizione standard con diagonale 50 pollici
• 2,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 50 pollici
• 5,0 m sono necessari per la visione di un televisore a definizione standard con diagonale 65 pollici
• 2,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 65 pollici
Esistono poi altri standard, come ad esempio lo standard THX:
• Da 1,3 a 3 metri per un televisore da 26 pollici
• Da 1,6 a 3,7 metri per un televisore da 32 pollici
• Da 1,8 a 4,3 metri per un televisore da 37 pollici
• Da 1,9 a 4,6 metri per un televisore da 40 pollici
• Da 2 a 4,8 metri per un televisore da 42 pollici
• Da 2,4 a 5,8 metri per un televisore da 50 pollici
Secondo gli standard SMPTE, la distanza ottimale non può essere né superiore né inferiore a quella indicata per ottenere una visione perfetta.
Secondo gli standard THX invece, la visione rimane comunque buona, se la distanza è compresa tra i valori indicati.
Indiano81 ha scritto:Ma e' meglio LED, LCD o PLASMA?
Impossibile rispondere; diciamo che sono sistemi che hanno caratteristiche diverse. LED ed LCD sono ottimali fino a diagonali da 50 pollici, oltre perdono molti dei loro vantaggi; inoltre rispetto ai plasma hanno dei neri generalmente meno intensi e rendono al meglio se guardati in un ambiente luminoso. Quanto ai LED, sono teoricamente meglio degli LCD classici, ma attenzione: molti dei TV led ultrasottili sono a tecnologia edge-led, cioè i led sono disposti solo lungo il perimetro dello schermo quindi sostanzialmente non molto dissimili dagli lcd classici; i full-led invece hanno i led disposti su tutta la superficie dello schermo ma generalmente sono un po' più spessi e anche più costosi. Il plasma rende meglio in ambienti poco luminosi e per diagonali maggiori di 50 pollici. Quanto alle marche, fra tutte Panasonic, poi anche Sony e Samsung (soprattutto se interessano blu-rey e dvd: la sony produce forse i migliori lettori blu-rey; molto validi sono anche i samsung, che rendono meglio dei sony per quel che riguarda la riproduzione dei formati dvd e nell'up-scaling).
Indiano81 ha scritto:Il 3D non mi interessa molto,credo sia ancora una tecnologia troppo "giovane e costosa".
Non concordo del tutto: oggi un buon tv lcd o led a 200Hz (per il 3d è questa la caratteristica necessaria) non costa molto di più di un lcd tradizionale. Poi è ovvio che per godere al meglio la tecnologia 3d servono i supporti dedicati (lettori blu-rey 3d, nvidia 3d vision, ecc.), ma questa è un'altra faccenda...