K1k1 ha scritto:Aggiorno, anche se vengo a scoprire sempre cose nuove e sconfortanti...
Ho chiesto a altri serramentisti Veka riguardo alla compatibilità vecchio telaio e vecchi vetri con quelli nuovi e ho saputo (se non ho capito male) che a parità di modello e nome, i serramenti e la loro qualità e durata nel tempo cambiano di molto a seconda che siano stati fatti in Italia o nei paesi dell'est.
Per cui temo di aver preso l'ennesima cantonata ..
Mi han detto che se i miei serramenti fanno parte di Veka Finestra Italiana non c'è nessunissimo problema e si possono cambiare i vetri e i fermavetri tranquillamente. Se invece i serramenti sono Veka ma importati dall'Est la cosa non è fattibile.
Ho contattato anche una vetreria che rifornisce Veka ma sto chiamando e scrivendo da 10 giorni senza avere risposta.
Oggi ho iniziato a contattare anche un avvocato. Spero che possa darmi qualche risposta positiva al più presto.
veka finestra italiana... non sono altro che rivenditori ...anzi no...produttori/assemblatori di finestre pvc...che hanno un contratto esclusivo con veka per la fornitura dei profili. fine.
ma anche a loro arrivano quelli fatti nelle fabbriche veka di germania, o polonia, o altre nazioni visto che hanno più stabilimenti.
in italia veka non produce nulla.
dunque tutta la menata che ti dicono è aria fritta.
se usano il profilo da 70 solito...è identico. forse cambia la classe del telaio...che per nostri mercati veka usa sempre l' S per climi severi, ma il profilo è sempre uguale.
diciamo che dicono così in quanto è la classica rogna che è meglio neanche a prendersi.
perchè fare tutti i coprifili a "mano" visto che non partono da un programma automatico che in base le misure finestra fa i tagli...è un casino, una gran perdita di tempo---e un guadagno ben magro.