coltivare l'orto: il melograno
Inviato: 13/09/11 11:58
http://www.sologiardino.it
Contrariamente all'immaginario comune, il periodo che coincide con la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno da i suoi frutti... nel vero senso della parola! Se la pole position estiva vede in testa le dolci fragole le succose albicocche, i frutti delle piante ornamentali di melograno possono essere tranquillamente classificati come i re dell'orto autunnale. I melograni sono piante ornamentali originari dall'India; appartenenti alla famiglia delle Punicaceae, sono utilizzati anche per abbellire il giardino verde. Coltivare l'orto con la pianta di melograno è una pratica diffusa sopratutto in zone calde del mediterraneo, come la Spagna e l'Italia. La pianta, infatti, ha una tendenza innata a proliferare e a produrre i polloni radicali, andando a formare una folta vegetazione in particolar modo in aree molto soleggiate e caratterizzate da un clima temperato/secco. Coltivare l'orto per gustare i frutti della pianta di melograno non richiede particolari difficoltà, anzi: l'unica condizione affinché la pianta non si rovini, magari a causa del marciume radicale, è quella di piantare il melograno in un terriccio ben drenato, meglio ancora se in un ambiente secco in quanto la pioggia potrebbe rompere i frutti prossimi alla maturazione. Irrigare le piante, dunque, non sarà un'operazione fondamentale da effettuare nello spazio verde, a meno che il terriccio non si presenti particolarmente arido. Anche la concimazione del terreno dovrà essere sporadica e moderata: questa andrà programmata solamente alla fine del periodo invernale con del letame maturo e stallatico. Coltivare l'orto non è mai stato così semplice e se le operazioni sono andate a buon fine, tra settembre e novembre si potranno raccogliere i frutti di questa meravigliosa pianta per gustarli a tavola.
Contrariamente all'immaginario comune, il periodo che coincide con la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno da i suoi frutti... nel vero senso della parola! Se la pole position estiva vede in testa le dolci fragole le succose albicocche, i frutti delle piante ornamentali di melograno possono essere tranquillamente classificati come i re dell'orto autunnale. I melograni sono piante ornamentali originari dall'India; appartenenti alla famiglia delle Punicaceae, sono utilizzati anche per abbellire il giardino verde. Coltivare l'orto con la pianta di melograno è una pratica diffusa sopratutto in zone calde del mediterraneo, come la Spagna e l'Italia. La pianta, infatti, ha una tendenza innata a proliferare e a produrre i polloni radicali, andando a formare una folta vegetazione in particolar modo in aree molto soleggiate e caratterizzate da un clima temperato/secco. Coltivare l'orto per gustare i frutti della pianta di melograno non richiede particolari difficoltà, anzi: l'unica condizione affinché la pianta non si rovini, magari a causa del marciume radicale, è quella di piantare il melograno in un terriccio ben drenato, meglio ancora se in un ambiente secco in quanto la pioggia potrebbe rompere i frutti prossimi alla maturazione. Irrigare le piante, dunque, non sarà un'operazione fondamentale da effettuare nello spazio verde, a meno che il terriccio non si presenti particolarmente arido. Anche la concimazione del terreno dovrà essere sporadica e moderata: questa andrà programmata solamente alla fine del periodo invernale con del letame maturo e stallatico. Coltivare l'orto non è mai stato così semplice e se le operazioni sono andate a buon fine, tra settembre e novembre si potranno raccogliere i frutti di questa meravigliosa pianta per gustarli a tavola.