Pagina 2 di 5

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 21/10/11 17:25
da giulis2789
Salve! Sono una studentessa della facoltà di architettura di firenze, che però segue il corso di laurea in disegno industriale, devo progettare una scala a sbalzo per un esame, e mi chiedevo appunto come poter fare per determinare il materiale, e soprattutto come poter ancorare il gradino al muro portante. Praticamente avrei bisogno di dettagli ben precisi, per esempio una sezione del gradino dove si vede il riempimento e appunto come poter fare per ancorarlo al muro. Non si trovano molte notizie approfondite sulle scale a sbalzo. Grazie

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 21/10/11 18:42
da Olabarch
hai letto le risposte precedenti?
Lì potrai trovare alcuni elementi utili

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 11/12/11 10:15
da vinc81
giulis2789 ha scritto:Salve! Sono una studentessa della facoltà di architettura di firenze, che però segue il corso di laurea in disegno industriale, devo progettare una scala a sbalzo per un esame, e mi chiedevo appunto come poter fare per determinare il materiale, e soprattutto come poter ancorare il gradino al muro portante. Praticamente avrei bisogno di dettagli ben precisi, per esempio una sezione del gradino dove si vede il riempimento e appunto come poter fare per ancorarlo al muro. Non si trovano molte notizie approfondite sulle scale a sbalzo. Grazie

:shock: :shock: se vuoi possiamo anche fare l'esame al posto tuo!
va beh... parliamo seriamente... io proverei a discutere col tuo prof che ti darà maggiori delucidazioni....

Enza

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 17/12/11 18:43
da peppejam
salve a tutti mi aggiungo a questa discussione perché sono esattamente nella stessa situazione di onemarco. Vorrei farmi costruire una scala a sbalzo con gradini in pietra (basalto) con 10cm di spessore, 30cm di pedata e 105cm di larghezza finita inseriti dentro il muro di (?)cm questo è ancora in fase di scelta ma il marmista dice che 10/15 cm sono sufficienti. Posso inserire qui i dati sul materiale così magari qualcuno che è in grado sà dirmi se rispettano le leggi sulla costruzione di scale di questo tipo e soprattutto se tengono :P

Ecco i valori del Basalto
resistenza a flessione sotto carico concentrato
EN 12372
Rtf=20,4 MPa

resistenza alla compressione semplice
EN 1926
Rm=133 MPa

massa volumica apparente
EN 1936
2624 K/mc

Una perplessità mi viene dal valore sulla flessione sotto carico concentrato che però indica questo tipo di forza (vedi fig) e non a quella di cui è soggetto il gradino a sbalzo che poggia solo in un lato e la forza maggiore è sul lato opposto :?:
Immagine

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 17/12/11 21:45
da Olabarch
ah bene!
Adesso faremo un ripasso sulla presso-flessione, sulla torsione, sul taglio, sul momento d'inerzia......
Ragazzi, mica ci metteremo a far calcoli, vero?

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 18/12/11 11:52
da CAFElabstudio
Non puoi incastrare 1m di pietra in un muro da 10cm,
la soluzione + semplice e sicura è armare il gradino con una struttura in acciaio da inglobare nella tamponatura.
Qualche immagine, per il dimensionamento rimando al tuo strutturista.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 18/12/11 12:11
da peppejam
bellissima questa scala....sicuramente ti fa dormire la notte...posso chiederti che tipo di pietra hanno usato? e in che modo l'hanno fissata ai ferri? sono veramente interessato... :D

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 18/12/11 18:58
da Olabarch
il marmista dice che 10/15 cm sono sufficienti.
Avevo capito che i 10-15 cm erano lo spessore della pedata, non quello del muro portante!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 19/12/11 1:33
da peppejam
Olabarch ha scritto:
il marmista dice che 10/15 cm sono sufficienti.
Avevo capito che i 10-15 cm erano lo spessore della pedata, non quello del muro portante!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
No 10/15 cm sono la misura di quanto il gradino in pietra entrerebbe nel muro portante di 35 cm...ma la soluzione dell'anima in ferro mi pare piu' sicura...avete dei dettagli sul tipo di realizzazione in foto sopra?

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 19/12/11 9:29
da Olabarch
ah ecco! 35 cm si comincia a ragionare...

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 19/12/11 14:01
da Marcvsrvs
peppejam ha scritto:salve a tutti mi aggiungo a questa discussione perché sono esattamente nella stessa situazione di onemarco. Vorrei farmi costruire una scala a sbalzo con gradini in pietra (basalto) con 10cm di spessore, 30cm di pedata e 105cm di larghezza finita inseriti dentro il muro di (?)cm questo è ancora in fase di scelta ma il marmista dice che 10/15 cm sono sufficienti. Posso inserire qui i dati sul materiale così magari qualcuno che è in grado sà dirmi se rispettano le leggi sulla costruzione di scale di questo tipo e soprattutto se tengono :P

Ecco i valori del Basalto
resistenza a flessione sotto carico concentrato
EN 12372
Rtf=20,4 MPa

resistenza alla compressione semplice
EN 1926
Rm=133 MPa

massa volumica apparente
EN 1936
2624 K/mc

Una perplessità mi viene dal valore sulla flessione sotto carico concentrato che però indica questo tipo di forza (vedi fig) e non a quella di cui è soggetto il gradino a sbalzo che poggia solo in un lato e la forza maggiore è sul lato opposto :?:
Immagine

per inserirvi dei gradini in pietra, il muro deve essere portante ed in mattoni pieni: se stanno costruendo adesso la tua casa partendo da zero, molto difficilmente staranno impiegando questa tecnologia costruttiva. Nel caso, appunto, di nuova costruzione una scala con gradini a sbalzo potrebbe essere realizzata in calcestruzzo armato e, quindi, rivestita in pietra, oppure fare un qualcosa di simile a quello che ti ha postato cafelab.

lo schema statico che hai postato non è quello del gradino a sbalzo, perchè questo come vincoli ha un incastro da un solo lato e basta, con picchi di taglio e monento sull'incastro.

Al di là di questo, io non farei dei gradini in pietra troppo larghi, perchè in questo schema statico le sollecitazioni aumentano in proporzione quadratica rispetto all'aumento della lunghezza libera d'inflessione, quindi mi terrei con uno sbalzo massimo di 70cm. Il modo in cui viene realizzato l'incastro è molto più importante della capacità del materiale stesso di sopportare la sollecitazione, perché poi è il primo che la deve assorbire in toto, mentre bene o male il gradino fa solo da "tramite" tra il peso di chi percorre la scala e il muro che ne assorbe effettivamente il carico.

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 20/12/11 10:57
da il medico della casa
Concordo pienamente con Marcvsrvs. In questo caso il problema non è la resistenza della lastra, che probabilmente è più che sufficiente, ma l'incastro che si andrebbe a creare sul muro. Va da se che se il rapporto fra lo sbalzo e la porzione del gradino murata è di 10:1, le sollecitazioni conseguenti saranno di 1:10. Immaginate una leva con braccio di forza 10 che tende a "scardinare" il muro. In più vi sarebbe la grossa difficoltà ad allineare perfettamente i gradini in fase di installazione.
Direi che la soluzione del telaio metallico è quasi obbligata, ed aggiungerei che questo telaio dovrà essere abbastanza rigido, sia a flessione che a torsione per evitare fastidiosi dondolii dei gradini in fase di utilizzo.
Saluti

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 27/12/11 14:41
da peppejam
ho visto da dove arrivano le foto della scala mostrata sopra nelle immagini...sono degli architetti spagnoli che hanno progettato questa scala. Secondo voi sono in pietra o in legno? nella seconda foto si può notare l'ultimo gradino ancora non rivestito con uno scatolato in mdf (sembra)...qualcuno ha mai fatto qualcosa di simile?

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 28/12/11 11:10
da CAFElabstudio
La scala è di A-cero, è il primo esempio che ho trovato "al volo"
In cantiere a volte si ricoprono i gradini in mdf per proteggere la scala durante il completamento degli interni, verso la fine si butta e si riveste la scala con i gradini definitivi.

Quei gradini possono essere in legno, in pietra, in cemento, se il telaio è sufficentemenete rigido è indifferente il materiale.

Auguri a tutto il forum!

Re: Scala a Sbalzo

Inviato: 28/12/11 11:16
da Marcvsrvs
CAFElabstudio ha scritto:La scala è di A-cero, è il primo esempio che ho trovato "al volo"
In cantiere a volte si ricoprono i gradini in mdf per proteggere la scala durante il completamento degli interni, verso la fine si butta e si riveste la scala con i gradini definitivi.

Quei gradini possono essere in legno, in pietra, in cemento, se il telaio è sufficentemenete rigido è indifferente il materiale.

Auguri a tutto il forum!
lo scatolare in MDF potrebbe pure essere non un elemento sacrificale, ma una sorta di elemento intermedio tra la struttura d'acciaio e il rivestimento definitivo, utile magari a smorzare l'inevitabile flessibilità dell'anima d'acciaio e, quindi, a proteggere la longevità del rivestimento definitivo, ma è solo un ipotesi: se fosse davvero un elemento sacrificale sarebbe fin troppo ben fatto.

Cmq secondo me sta scala flette un casino, e il fatto di averci messo il vetro esternamente non è il massimo della sagacia, a meno che non abbiano usato opportune attenzioni per rendere la lastra di vetro totalmente indipendente dalle flessioni dei gradini.

auguriii