MarySte ha scritto:allegri ha scritto:Vorrei dire che dimezzando la metratura della cucina il prezzo non dimezza, ma diminuisce in maniera meno che proporzionale per effetto dell'incidenza dei costi fissi degli elettrodomestici.
In altre parole il costo al metro diminuisce all'aumentare della dimensione della cucina.
come si dice...più prendi meno spendi!!!
quindi seguendo qusta linea la cucina Lube di 3,60 mi verrebbe a costare quasi quanto quella di 6 metri?!?!!
è assurdo!!!! non dirmi che è così!!!

Non è proprio cosi'. Provo a spiegarmi con un esempio:
Cucina da 3,60 costo totale 6.000 euro (di cui 2.400 elettrodomestici: forno, frigo, lavello , miscelatore,cappa, piano cottura e lavastoviglie).
La cucina da 7,20mt costera' (a spanne) 6.000-2.400=3.600------------>3.600*2= 7.200--------->
7.200 + 2.400 = 9.600
Cioè non è venuta a costare il doppio (12.000), ma meno del doppio (9.600), perche' il costo degli elettrodomestici rimane fisso.
Se fai il conto 6.000 eu/ 3,60 = 1.667 al metro
oppure 9.600/7,20 = 1.333 al metro
Della serie...... piu' spendi meno spendi.....
Comunque la proporzione non è questa. Piu' ribalte metti, piu' cestoni metti, piu' accessori aggiungi, piu' verra' a costare la cucina.
Se aggiungi 90 cm di base 2 ante + pensile 2 ante, spendi molto meno di aggiungere 90 cm di base cestoni + pensile ribalta a vetri h.36 + pensile ribalta legno h.36.
Le variabili che determinano il costo di una cucina sono talmente tante, che la marca passa in secondo piano. Se sono bravo a progettare (capire cosa ti serve veramente e di cosa puoi fare a meno), magari ti faccio costare una scavolini meno di una lube, a parita' di materiali.