Pagina 2 di 2

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 01/11/11 21:34
da mikiglass
effector ha scritto:
mikiglass ha scritto: sempre che siano vetri temperati.
scusa ma perchè dovrebbe prendere temperato un vetro già stratificato?
Il vetro deve essere temperato per aumentare la resistenza meccanica (10 volte a pari spessore).
La stratifica non basterebbe per assicurare la resistenza alla spinta ( a meno di soluzioni di installazione tutte intelaiate certificate....)
La stratifica nel caso delle balaustre è utilizzata perchè il film plastico trattiene il vetro evitando la caduta nel vuoto dei frammenti e mantenendo la barriera anti-caduta (almeno provvisoriamente) perchè difficilmente entrambi i vetri si rompono contemporaneamente.
Il vetro temperato da solo invece non è utilizzabile per parapetti perchè "esplodendo" non proteggerebbe dalla caduta.

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 02/11/11 9:52
da effector
mikiglass ha scritto:
effector ha scritto:
mikiglass ha scritto: sempre che siano vetri temperati.
scusa ma perchè dovrebbe prendere temperato un vetro già stratificato?
Il vetro deve essere temperato per aumentare la resistenza meccanica (10 volte a pari spessore).
La stratifica non basterebbe per assicurare la resistenza alla spinta ( a meno di soluzioni di installazione tutte intelaiate certificate....)
La stratifica nel caso delle balaustre è utilizzata perchè il film plastico trattiene il vetro evitando la caduta nel vuoto dei frammenti e mantenendo la barriera anti-caduta (almeno provvisoriamente) perchè difficilmente entrambi i vetri si rompono contemporaneamente.
Il vetro temperato da solo invece non è utilizzabile per parapetti perchè "esplodendo" non proteggerebbe dalla caduta.

grazie per il chiarimento.
Che io ricordi, ma mi potrei sbagliarmi, la tempra rende il vetro anche più fragile a rottura da urto in corrispondenza dei bordi. Ricordo male?

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 02/11/11 19:19
da mikiglass
Un urto secco con una punta, oppure nello spigolo fa esplodere il vetro temperato.
Resta comunque d'obbligo la tempera nei vetri per installazioni di sicurezza con grosse sollecitazioni meccaniche (calpestabili,pareti...), nel caso specifico della balaustra è difficile che il corpo di una persona sia "appuntito".
Comunque la prova è quella di resistenza a spinta e non la prova all'urto o di impatto con biglia....il carico viene applicato con dei punzoni.

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 02/12/11 1:45
da Gla
Ciao miki,
Ti aggiorno sul montaggio dei vetri di stamattina... Una vera schifezza. Hanno fatto le cose male e di corsa. Dicono che la soletta era durissima e hanno avuto parecchie difficoltà.
Mercoledì vengono a smontare tutto e pensavamo di far fare i buchi da un muratore ripristinando prima tutto l'intonaco che hanno rovinato.
Secondo te chiudendo i buchi che hanno fatto se ne possono rifare altri vicino o diventerebbero troppo deboli? Non so se mi spiego...
Non sai quanto mi girino... Più che altro avrebbero dovuto fermarsi prima visto le difficoltà nel forare...
Se vuoi ho le foto

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 02/12/11 11:31
da Olabarch
chiudendo i buchi che hanno fatto se ne possono rifare altri vicino o diventerebbero troppo deboli?
direi di evitare la vicinanza.
Usa tasselli chimici che sono a prova di bomba

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 02/12/11 17:05
da Gla
Ok quindi spostarli di 2/3 cm non conviene. Mi sembra che abbiano già usato i tasselli chimici, che dici non vengono più via?

Re: Ringhiera in vetro che spessore??

Inviato: 05/12/11 19:41
da Gla
continua qui la discussione su come rimediare il danno!!!

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =3&t=97263