Pagina 2 di 3

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 06/11/11 12:45
da cmtemt
-Io purtroppo e ribadisco purtroppo la pompa di calore l'ho dovuta scartare perchè un impianto geotermico non me lo posso permettere

perchè? di che cifre parliamo??

-e una PDC aria/acqua (avrò il riscaldamento a pavimento) nella mia situazione (zona - -climatica e livello di isolamento buono ma non ottimale (dovrei raggiungere la classe energetica C dalla attuale G))

come fai a fare queste definizioni.. da chi me le dovrei far fare?

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 07/11/11 8:36
da Dani_ele83
cmtemt ha scritto:
perchè? di che cifre parliamo??
Anche qui dipende da alcuni fattori, comunque un geotermico a sonde verticali siamo tra i 25-30 mila€ (adesso sai perchè non posso permettermelo :lol: )
cmtemt ha scritto:
come fai a fare queste definizioni.. da chi me le dovrei far fare?
Per quel che riguarda la classe energetica della casa parla con il tuo geometra e/o architetto per avere un idea sul tipo di impianto da installare parla con un termotecnico

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 07/11/11 15:12
da LuckyLuki
Ciao cmtemt,
nel primo messaggio scrivi che la tua casa è di fronte alla costiera amalfitana,
detto questo mi viene da pensare che sia in una zona temperata.
In tal caso, io penso proprio che una pompa di calore aerotermica (utilizza come sorgente l'aria esterna) potrebbe funzionare senza crollo del rendimento anche in pieno inverno.

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 14/11/11 22:31
da cmtemt
..grazie per i consigli.. cerchero' di parlare di queste cose coi tecnici..

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 20/11/11 9:18
da Fogacci
Solare

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 20/11/11 23:19
da rialtonh
rubo825 ha scritto:Per l'impianto idraulico circa 23000 euro tutto compreso (villetta da 150mq) con impianto solare, riscaldamento a pavimento e impianto centralizzato per aspirazione. L'impianto solare in se, è circa 8000euro (pannello immergas, più caldaia a condensazione e tubazioni varie..). Per quanto riguarda il fotovoltaico dovrei spendere circa 8800euro (2Kw)..
in quanti anni si riesce ad ammortizzare 8000 euro di solare ipotizzando 4 componenti con 100 euro a testa a anno e supponendo che abbia prima o poi bisogno di manutenzione???

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 21/11/11 13:04
da LuckyLuki
rialtonh ha scritto:in quanti anni si riesce ad ammortizzare 8000 euro di solare ipotizzando 4 componenti con 100 euro a testa a anno e supponendo che abbia prima o poi bisogno di manutenzione???
Per me, non meno di 10 anni, ma ad essere tanto ottimisti.
Per fare una stima veloce veloce, solo per capire dove vai a parare, cerca quanto spendi di gas fuori dalla stagione di riscaldamento, anche se comprende il gas uso cucina, prendi quella cifra e la rapporti all'intero anno. Risultato? 400 euro?
Infatti, senza le detrazioni del 55% il mercato langue... :?

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 21/11/11 22:59
da rialtonh
per il solare termico massimo 1500 euro.
in giro sparano cifre solo per la manodopera mentre il materiale incice per meno di 1/3 del preventivo.
Tanto per sparare un po' di cifre, la cosa divertente è che ti addociscono l'inc.lata dicendoti che c'e' il 55 di detrazione ... un po' lo sono s.....

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 28/11/11 16:25
da IvanSaul
Ammesso e non concesso che ciò che mi hanno detto sia vero, a me tutti gli idraulici che ho interpellato mi hanno sconsigliato di collegare il solare termico al riscaldamento (anche se a pavimento) prendendolo in considerazione solamente per l'acqua sanitaria. ed il motivo è questo: Il riscaldamento ha bisogno di acqua calda in un periodo (inverno) in cui di sole ce n'è poco! e al contrario non ne avrà bisogno in un periodo (estate) in cui il sole abbonda! Quindi perchè l'impianto solare possa dare una mano sostanziale all'impianto di riscaldamento bisognerà prevedere di installare un gran numero di pannelli solari sopra il tetto.
Questo porta a 2 svantaggi! 1- il prezzo si alza in maniera non indifferente. 2 - quando arriva l'estate il sole inizia a "battere" in maniera massiccia e le ore di sole aumentano, ma l'impianto di riscaldamento sarà spento! e dato che, comunque sia, i pannelli sopra il tetto continuano a funzionare, ci troveremo ad avere un surplus di acqua calda, anche troppo calda, nel senso che ad un certo punto l'impianto dovrà essere programmato per spurgare l'acqua dal boiler della caldaia altrimenti si corre anche il rischio di rovinare i pannelli sopra il tetto, che non avendo più acqua fredda da scaldare, non hanno più maniera di raffreddarsi.

Per quanto riguarda il fotovoltaico io lo consiglio caldamente! è vero che gli incentivi vanno abbassandosi, ma anche i prezzi di realizzazione degli impianti si abbassano a vista d'occhio! 4 anni fa gli impianti costavano (chiavi in mano) 8€ al Watt. oggi siamo sui 3,5€ a Watt. meno della metà in 4 anni!

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 28/11/11 18:42
da LuckyLuki
IvanSaul ha scritto:Ammesso e non concesso che ciò che mi hanno detto sia vero...
Tutto vero!
L'unica obiezione è relativa allo scarico dell'acqua calda, non è proprio necessario buttare via acqua, in caso di sovratemperatura si può raffreddare l'accumulo tecnico con un dissipatore che soffia calore verso l'esterno, oppure si possono utilizzare dei pannelli di nuova concezione che scaricano l'acqua nei periodi di non utilizzo, infine si può arrivare a coprire il campo solare.
Tutto per ribadire il concetto che per scaldare d'inverno con l'energia solare, occorre gestire i problemi estivi. :(

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 29/11/11 11:41
da Dani_ele83
IvanSaul ha scritto: Il riscaldamento ha bisogno di acqua calda in un periodo (inverno) in cui di sole ce n'è poco! e al contrario non ne avrà bisogno in un periodo (estate) in cui il sole abbonda! Quindi perchè l'impianto solare possa dare una mano sostanziale all'impianto di riscaldamento bisognerà prevedere di installare un gran numero di pannelli solari sopra il tetto.
Vero
IvanSaul ha scritto: Questo porta a 2 svantaggi! 1- il prezzo si alza in maniera non indifferente.
Vero,difatti l'integrazione al riscaldamento con il solare termico va valutata bene anche se in certe condizioni può dare buonissimi risultati.
IvanSaul ha scritto: 2 - quando arriva l'estate il sole inizia a "battere" in maniera massiccia e le ore di sole aumentano, ma l'impianto di riscaldamento sarà spento! e dato che, comunque sia, i pannelli sopra il tetto continuano a funzionare, ci troveremo ad avere un surplus di acqua calda, anche troppo calda, nel senso che ad un certo punto l'impianto dovrà essere programmato per spurgare l'acqua dal boiler della caldaia altrimenti si corre anche il rischio di rovinare i pannelli sopra il tetto, che non avendo più acqua fredda da scaldare, non hanno più maniera di raffreddarsi.
Vero con un impianto mal dimensionato e mal progettato ,ma se vuoi andare sul sicuro prendi un impianto a svuotamento dove i problemi di sovratemperature estive e ghiacciamenti invernali non esistono,senza l'aggiunta di dissipatori nè la necessità di coprire i collettori.

Facciamo attenzione a ciò che ci viene detto perchè il mondo non si limita all'idraulico di quartiere :mrgreen:

Ciaoooooo

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 29/11/11 12:49
da IvanSaul
certo! ma io ho capito che se un impianto è dimensionato bene per l'inverno, sarà sovradimensionato per l'estate! se è dimensionato bene per l'estate sarà sottodimensionato (quasi inutile) per l'inverno! forse gli unici che vanno bene sono coloro che abitano in zone dove l'inverno non è poi così freddo e l'impianto può dare una mano anche avendo un numero ridotto di pannelli...
Un impianto a svuotamento cos'è?

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 29/11/11 14:19
da Dani_ele83
Ciao Ivan,
torno a ribadire il concetto che impianti studiati correttamente e con le giuste centraline non ti creano i problemi che dici tu e milioni di altre persone (anch'io prima di informarmi).
Se vuoi toglierti del tutto questo problema vai su impianti a "drain-back" anche chiamati a svuotamento.
Il funzionamento di tali impianti è molto semplice infatti quando l'accumulo ha raggiunto la temperatura massima impostata o non ci sono le condizioni per cui l'impianto debba entrare in funzione (nuvoloso,pioggia,neve,durante la notte ecc.) la centralina ferma le pompe e l'impianto si svuota e nei collettori sul tetto resta solo aria che non va in svratemperatura in estate nè ghiaccia in inverno.


Leggi qua e ti si apriranno nuovi orizzonti inesplorati:

http://www.portalsole.it/sezioneplant.php?d=71

Poi se avrai ancora dei dubbi chiedi qua:

http://forum.portalsole.it/ (stesso sito della spiegazione dell'impianto a svuotamento)

http://cercaenergia.forumcommunity.net/?f=3276678

http://www.energeticambiente.it/termico/

P.S.
Stai molto attento perchè possono dare dipendenza :lol:

Ciao

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 29/11/11 14:48
da cmtemt
maro' e quanti casini da sapere.. mo il mio ingegnere dice che vuole mettere i fan coil alimentati o da PDC o da un motore che non ho capito quale.. solare no e fv si..

qualcuno su altri forum dice che l'ingegnere è un pirla e dice di mettere PDC aria/aria e magari un motore per piano di sotto e uno per il piano di sopra..
Intanto ' l'ultimo mese per la detraz del 55% e io sono a terrra con le idee confuse e gli infissi da scegliere..
finstrall, metra, starwood, internorm.... alluminio, legno, pvc... e le velux dove le mettiamo.

Datemi un cordiale.

Re: solare o fotovoltaico o...? e climatizzatore multisplit?

Inviato: 29/11/11 16:58
da Dani_ele83
Ciao cmtemt,
capisco i tuoi dubbi e apprensioni, però vedrai che alla fine deciderai in base alle tue possibilità economiche.
Io se fossi in te eviterei di complicarmi troppo la vita con un milione di impianti e farei un impianto più semplice possibile.
Il mio consiglio resta PDC aria/aria con fancoil e fotovoltaico da 2-3 Kw...sinceramente non capisco il discorso dei motori, ma non essendo minimamente documentato mi limito a tacere.

Per i serramenti per casa mia ho scelto di stare sul legno-alluminio della Internorm secondo me il meglio che potessi trovare al momento sul mercato,ovviamente ne subisco anche i costi.
Il PVc non lo voglio vedere neanche verniciato sui muri :lol: ma questa è un'opinione personale.
Nella tua situazione starei attento con l'alluminio per la vicinanza al mare e quindi aria salmastra che potrebbe nel tempo farlo ossidare.

Ciao e buona scelta