Pagina 2 di 3

Re: parquet anni 50- 70 vale la pena?

Inviato: 12/12/11 22:21
da Pliem Parquet
    Brava,brava e ancora brava...vedrai che questa scelta ti darà ragione!!!

    Dubbi sulla dimensione listoncino e finiture

    Inviato: 03/02/12 13:50
    da mitti
    Ciao a tutti, vi aggiorno sull'evoluzione della cosa e vi chiedo un consiglio sulla dimensione dei listoncini e da prendere e finitura, ho anche dei preventivi.

    In pratica la decisione 'quasi finale' è per un rovere da posare mooolto probabilmente anche in cucina (mi sto convincendo anche se ho paurissima).
    Si parla dunque di 75 mq.

    (Sono approdata a questa scelta perchè il soggiorno da rispristinare è in rovere quindi sarebbe più facili renderli più simili, perchè è più economico e più duro rispetto al teak e perchè ho un ingresso praticamente buoi con luce indiretta e sarebbe più luminoso con un essenza chiara)

    Ho questo preventivo :

    massello rovere est europa spessore 14/ lunghezza 45 cm 46 euro iva inclusa
    massello rovere est europa spessore 15/lunghezza 100 cm 60euro iva inclusa maschiato!

    posa 40-45 euro a seconda dello stato del massetto con colle ecologiche e vernici ecologiche

    I miei dubbi:

    La maschiatura e le dimensioni. Il listone più costoso è più lungo e più bello, ma essendo maschiato in pratica se non ho capito male lo potrei ripristinare meno volte rispetto ad un meno spesso, meno costoso ma non maschiato.
    E' giusto? Se fosse così la cosa mi lascia perplessa, mi piaceva il tradizionale anche per la durabilità, l'idea che durasse cent'anni, quindi il tradizionale maschiato ha la stessa durabilità di un listone prefeinito? Cioè in pratica quante volte posso rilamarlo? Sono indecisa su questo punto, avete opinioni?

    La finitura: a me piacerebbe una finitura 'tipo olio' o 'tipo cera' e i parquettisti mi hanno detto che avrebbero fatto dei campioni per farmi scegliere, ma contemporaneamente vorrei che la finutira fosse adatta all'uso in cucina. Quindi come si può avere un legno 'traspirante naturale, ma idrorepellente, mi è venuto il dubbio che sia impossibile. Quindi che finitura scegliere per conservare aspetto naturale e uso in cucina cioè non dovrebbe assorbire sughi grassi caffè per non macchiarsi. Come fare? Fare finiture diverse a seconda dell'ambiente? Oppure rinunciare e mettere il gres? Ho scartato l'idea di mettere il tappeto di gres davanti ai fornelli perchè spezzetta troppo

    vi posto una piantina perchè vedendo le dimensioni degli ambienti potete consigliami meglio sulla dimensione delle tavole che valorizzano più l'insieme, il soggiorno è quello che mantiene il parquet vintage


    Aspetto con ansia, perchè tra un pò devo procedere con l'ordine (prendo dallo stesso fonitore anche i sanitari e piastrelle) grazie a tutti!

    Immagine


    Uploaded with ImageShack

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 03/02/12 16:44
    da Olabarch
    se riuscissi a posare listoni massicci da 22 mm non sarebbe mica male! hai idea di quante volte potresti levigarlo per farlo tornare NUOVO?
    Ci sono versioni prefinite da 10 o 15 mm già oliate, ma se vuoi, puoi fare tutto in opera sia con olio che con cera.
    40-45 euro per posare un prefinito sono da pazzi. Per quel prezzo si posa un pavimento, poi si leviga, poi si dà una mano di vernice, poi si carteggia, un'altra mano di vernice, poi si carteggia di nuovo ed un'ultima mano di vernice.

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 04/02/12 11:34
    da mitti
    ciao Olarbach! Forse non mi sono spiegata le due alternative in questione sono due masselli da posare e finire in modo tradizionale :D 40-45 è il costo della posa in opera.

    Solo che il listone da un metro che costa di più è maschiato quindi presumo che si possa rilamare meno di quello più piccolo non maschiato. E' una giusta supposizione?

    Allora quanto conviene spendere il 30% di più per avere meno potenziali lamature? Oppure Comunque essendo spesso 15 anche se maschiato si può rilamare molte volte?

    La tua opzione temo costi troppissimo, quindi devo mantenermi su quelle che ho riportato che ripeto non sono prefinite ne multistrato, ma paruqet tradizionale

    massello rovere est europa spessore 14/ lunghezza 45 cm 46 euro iva inclusa
    massello rovere est europa spessore 15/lunghezza 100 cm 60euro iva inclusa maschiato!

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 04/02/12 11:44
    da Olabarch
    Ok, capito!
    Prescindendo dallo spessore (14 o 15 mm non fa differenza), valuterei attentamente le dimensioni, poichè più sono grandi, più è bello l'effetto. Ovviamente, neanche a dirlo, più costano......
    Tieni conto che levigare un parquet porta via 1 mm di materiale e anche meno.....
    Se 40-45 euro sono per posa, levigatura e tre mani di vernice, allora ok! Ma i nostri prezzi sono, spesso, molto più alti che nelle altre zone.....

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 05/02/12 17:40
    da mitti
    grazie, allora se rientro nel budget vado con i listoni!

    credi che si possa trovare un bravo parquettista e con colle e vernici di qualita a meno di 40-45 al mq?

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 05/02/12 18:44
    da Olabarch
    non ti so dire Mitti! To è a 400 km da qui e, a parte uno zio ed un viale, non conosco nessuno!
    Ma qui sul forum ci sono senz'altro esperti di quelle zone....... aspettiamo! :wink:

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 06/02/12 9:14
    da Pliem Parquet
    Secondo me puoi trovarlo,ma parti dal presupposto che sotto i 30-35 €/mq impatterai su persone che corrono e utilizzano collanti/vernici di basso costo.

    Consiglio? per l'incollaggio utilizzare collanti silanici/poliuretanici,in fase di verniciatura non far dare meno di 3 mani di vernice ad acqua bicomponente EC1 (primarie aziende, non meteore del mercato !!!).

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 06/02/12 13:13
    da mitti
    grazie Pliem!

    ma allora stando sui 30- 35 posso aspettarmi le colle e le vernici di prima qualità che hai indicato???!!!

    Sarebbe ottimo, invece non vorrei, per risparmiare, avere materiali scadenti o lavoro approssimativo. Sarebbe un finto risparmio.

    Per ora ho avuto solo un preventito dove chiedono 40-45 (a seconda del massetto) con la garanzia di ottimi materiali e posa del battiscopa incluso.

    La prox settimana mi muovo per altri preventivi specificando i materiali che hai citato

    Per quanto riguarda il listone maschiato cosa mi dici è rilamabile molte volte? Perchè visto il costo, temo che a causa della maschiatura sia meno 'duraturo' e quindi alla fine convenga il listoncino da 45 cm spesso 14 mm

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 08/02/12 15:49
    da parquet pro
    mitti ha scritto:grazie Pliem!

    ma allora stando sui 30- 35 posso aspettarmi le colle e le vernici di prima qualità che hai indicato???!!!

    Sarebbe ottimo, invece non vorrei, per risparmiare, avere materiali scadenti o lavoro approssimativo. Sarebbe un finto risparmio.

    Per ora ho avuto solo un preventito dove chiedono 40-45 (a seconda del massetto) con la garanzia di ottimi materiali e posa del battiscopa incluso.

    La prox settimana mi muovo per altri preventivi specificando i materiali che hai citato

    Per quanto riguarda il listone maschiato cosa mi dici è rilamabile molte volte? Perchè visto il costo, temo che a causa della maschiatura sia meno 'duraturo' e quindi alla fine convenga il listoncino da 45 cm spesso 14 mm
    se mi posso permettere, a Torino la posa (e finitura ovviamente) di quel formato con colle e vernici di qualità è anche meno di 30€/mq (iva inclusa)
    anche come materiale mi sembra piuttosto ben pagato, anche se non specifichi la scelta. Ti posso comunque consigliare di acquistare il parquet maschiato, che se è vero che ha meno materiale "utilizzabile" per future rilamature, ti garantisce comunque una migliore tenuta e stabilità nel futuro.

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 08/02/12 15:58
    da Olabarch
    infatti! E usare colle a due componenti!

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 08/02/12 17:05
    da mitti
    Grazie a tutti, ora ho tutti gli elementi per procedere nella scelta migliore!

    Penso di chiedere un altro paio di preventivi specificando il tipo di colla e mani di vernice e poi decido

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 08/02/12 21:44
    da Olabarch
    :oops: :oops: :oops:

    Re: parquet anni 50- 70? Aggiorn: quale dimensione? pg 2

    Inviato: 09/02/12 14:15
    da mitti
    at Rouge

    Ciao, magari chi l'ha rilamato ti avrà fatto anche una verniciatura immagino e probabilmente saprà anche incollarlo! ti contatto in mp
    OT Sai che sono andata per la cucina a quell'indirizzo dove hai acquistato tu, mi sembrano molto competenti e fanno dei bei progetti, ottima dritta grazie!

    Re: parquet anni 50-70? Come posare i listoni da 1 mt? p3

    Inviato: 17/02/12 11:11
    da mitti
    Ciao a tutti, allora avrei deciso per la parte nuova di posare i listoni da 80-100 cm a cassero.

    Ordunque in linea di massima come dovrei posarli considerando che le due camere (1 e 2) e la cucina 'dominano' e sono esposte alla luce, il soggiorno non è da considerare perchè c'è il vecchio parquet, mentre i vari corridoi e disimpegni prendono poca luce e sono solo di passaggio?
    Ve lo chiedo perchè in altri post ho letto che le liste perpendicolari o parallele alla fonte di luce mettono in evidenza 'qualcosa' da evitare. Scusate sono un pò confusa

    La piantina della casa la trovate a questo link

    http://ImageShack/photo/my-images/83 ... amento.jpg