Pagina 2 di 4

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 16:45
da Solaria
Solitaria battaglia al truciolare
:shock:
ma tu hai mai comprato casaviva, bravacasa, spazio casa casali ecc ecc ?? E non hai mai visto nelle case fotografate
che la maggior parte degli arredi sono fatti artigianalmente su disegno dell'archietetto? Spesso sono dei mobili semplicissimi che l'industria ti propone uguali ma ( ahimè) in truciolare A meno che un mobile industruiale non è messo li apposta per fare pubblicità quasi tutti gli arredi sono artigianali.
Sto girando per comprare un comò e mi hanno chiesto per 130 cm di mobile in truciolare 1800 euro. Ho trovato a meno mobili in listellare e multistrato. Ed è ovvio che comprerò quest'ultimo.Comprare il truciolare a questi prezzi è una follia
Non è che i mobili con piano in formica sono tutti in truciolare. In ufficio ne abbiamo con piano in formica ma con strutture ben diverse in grado di sostenere anche il carico di pesanti apparecchiature
Che senso ha poi fare i banchetti per i bimbi in truciolare, verrebbero distrutti in breve tempo.
Tu parli del 90-99 % dell'arredo in truciolare. Se è vero credo che questa sia la causa primaria della crisi del mobile e del successo di Ikea
qsecofr ha scritto:



nella tua solitaria battaglia al pannello in truciolare

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 17:37
da difra64
Solaria ha scritto:Solitaria battaglia al truciolare
:shock:
ma tu hai mai comprato casaviva, bravacasa, spazio casa casali ecc ecc ?? E non hai mai visto nelle case fotografate
che la maggior parte degli arredi sono fatti artigianalmente su disegno dell'architetto?
a me non pare proprio
anzi direi che sono una minoranza le case così

e spesso, pensa, vedo fior di case con dei mobili ikea :mrgreen:
e stanno anche bene nel contesto

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 17:54
da Solaria
Sono una maggioranza ti assicuro, tranne quando devono fare servizi pubblicitari inseriscono il pezzo da pubblicizzare. Beh parlo di belle case. Poi ci sono casette così dove vedi un po di tutto spesso coloratissime ma per me quelle non fanno molto testo

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 18:00
da difra64
Solaria ha scritto:Sono una minoranza ti assicuro, tranne quando devono fare servizi pubblicitari inseriscono il pezzo da pubblicizzare. Beh parlo di belle case. Poi ci sono casette così dove vedi un po di tutto spesso coloratissime me per me quelle non fanno molto testo
ripeto a me non pare e anch'io parlo di belle case
e questo - a mio parere - non è sinonimo di case in cui i mobili costano tanto

ci sono case con pezzi costosi che sono un inno all'ineleganza e alla spocchia

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 19:34
da qsecofr
Solaria ha scritto:Solitaria battaglia al truciolare
:shock:
ma tu hai mai comprato casaviva, bravacasa, spazio casa casali ecc ecc ?? E non hai mai visto nelle case fotografate
che la maggior parte degli arredi sono fatti artigianalmente su disegno dell'archietetto? Spesso sono dei mobili semplicissimi che l'industria ti propone uguali ma ( ahimè) in truciolare
... umm... temo tu non conosca il mondo della fotografia industriale e dell'arredamento interni... quello che vedi non esiste e se esiste è una parete fatta di truciolare tinta con colori da muro....altrimenti si noleggiano o si comprano oggetti di uso comune o anche di firma.
Comunque: CasaViva Gennaio 2012... cominciamo a sfogliare
Scavolini... cucina in vetro (e truciolare)
EM modello Carre ...truciolare? mdf?
Teuco: la vasca va be... poi mobile laccato sospeso...
Cristina... modello king e queen su pannello impiallacciato
Busnelli.. divano con tavolino in vetro e ferro
mcz... caminetto... vediamo per la prima volta un pezzo di legno massiccio ma sta bruciando... siamo a pagina 13 perchè prima erano tutte doppie
...sommari vari..lampada...doccia...franke (bancone finto da studio)...dorelan...quadri e teglie... un improbabile mobile bar sicuramente non massello...parquet...ciacci tavolo vetro con sfondo libreria in pannello... sono stufo... salto a pagina boo e trovo la pubblicità di un bel parquet in vero legno di foreste euopee (3 strati ovviamente... se poi vogliamo chiamarlo massiccio... comunque sopra c'è una bella camera laccata)... e finalmente a pagina penso almeno 30 troviamo zaccariotto con un improbabile tavolazzo di legno massiccio peraltro appoggiato ad una cucina in pannello...
a pagina 38 troviamo un altro bel pezzo di legno massiccio... la fiamma incantatrice del camino Brema di Piazzetta...)
Deduco sfogliando le prime 40 pagine che il massiccio statisticamente parlando si usa per fare il fuoco nei caminetti... :lol:
Ritengo oltretutto di avere una casa se non bella almeno decente e l'unica cosa in massiccio che ho sono le gambe delle sedie, il tetto e gli infissi... non ho comprato mobili in massiccio perchè tecnicamente il massiccio non era adatto a fare i mobili che piacevano a me (che poi sono i mobili che normalmente si vendono...) Ogni materiale ha il suo uso... il massiccio evidentemente per l'arredo interni ha fatto la sua ora ed i numeri che lo accompagnano ne danno una fotografia chiara.

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 20:07
da Capitan Harlock
Solaria ha scritto: Che senso ha poi fare i banchetti per i bimbi in truciolare, verrebbero distrutti in breve tempo.
Se è per questo, i banchi che avevo a scuola erano in formica, mica massello, e parlo di parecchi anni fa :roll:
Per il massello penso che devi risalire ai tempi di Garrone e Franti :wink:
Peraltro i mio figlio a casa usa un tavolino Lack da € 4,50 come "scrivania" per disegnare,colorare,...da un anno e non lo ha per niente distrutto.

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 20:18
da qsecofr
Capitan Harlock ha scritto:
Solaria ha scritto: Che senso ha poi fare i banchetti per i bimbi in truciolare, verrebbero distrutti in breve tempo.
Se è per questo, i banchi che avevo a scuola erano in formica, mica massello, e parlo di parecchi anni fa :roll:
Per il massello penso che devi risalire ai tempi di Garrone e Franti :wink:
Peraltro i mio figlio a casa usa un tavolino Lack da € 4,50 come "scrivania" per disegnare,colorare,...da un anno e non lo ha per niente distrutto.

a be si vero... banchetto in formica verdognola... alle superiori grossa innovazione: banchetto in formica teak.... e sotto non era neanche controplaccato: era truciolare grezzo...

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 20:34
da Olabarch
Oh cavolo! Ma allora eravamo tutti nella stessa scuola...........

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 20:37
da difra64
Capitan Harlock ha scritto:
Per il massello penso che devi risalire ai tempi di Garrone e Franti :wink:
mi fa un certo effetto leggere questa frase...
chissà in quanti la capiscono :mrgreen:

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 20:45
da Olabarch
probabilmente pochi, ma se fai il nome di qualcuno sull'isola dei famosi, vedresti come quasi tutti lo conoscerebbero! :wink:

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 21:05
da Solaria
Beh sarà che siete più giovani di me, ma ai miei tempi nei banchi di scuola sotto la formica vi assicuro che non c'era il truciolare. Probabilmente il multistrato o forse il massello.
Ai miei tempi il truciolare (oggi ingentilito con il nome particelle di legno) non era considerato materiale per mobili di nessun genere, con esso si faceva materiale da imballaggio e qualche mobile per la lavanderia o il ripostiglio.

Ma non avete risposto alla mia domanda. Come vi spiegate che alcune aziende con 1800 euro ti danno un comò in truciolare ed altre con 1500 te ne danno uno delle stesse dimensioni in multistrato e listellare :?:

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 21:11
da Peppezi
Solaria ha scritto:Beh sarà che siete più giovani di me, ma ai miei tempi nei banchi di scuola sotto la formica vi assicuro che non c'era il truciolare. Probabilmente il multistrato o forse il massello.
Ai miei tempi il truciolare (oggi ingentilito con il nome particelle di legno) non era considerato materiale per mobili di nessun genere, con esso si faceva materiale da imballaggio e qualche mobile per la lavanderia o il ripostiglio.

Ma non avete risposto alla mia domanda. Come vi spiegate che alcune aziende con 1800 euro ti danno un comò in truciolare ed altre con 1500 te ne danno uno delle stesse dimensioni in multistrato e listellare :?:
Era truciolato anche quello dei tuoi tempi.

Alla tua domanda non c'è risposta se non metti nome e cognome. Oggi ho venduto un comò che il cliente ha pagato 7.000€ ... e non sono un ladro :mrgreen:

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 21:21
da Solaria
Valentini , la Falegnami contro Flou parliamo di moderno. Semplice cassettone a 3 o 4 cassetti

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 22:52
da qsecofr
Solaria ha scritto: Ma non avete risposto alla mia domanda. Come vi spiegate che alcune aziende con 1800 euro ti danno un comò in truciolare ed altre con 1500 te ne danno uno delle stesse dimensioni in multistrato e listellare :?:
ad un livello medio l'incidenza della materia prima lignea sul mobile finale è minima: si sceglie il materiale più corretto per la costruzione del mobile in base a cosa deve uscire e la grande parte del costo è sulla manodopera e sui costi accessori (pubblicità, agenti, trasporti eccetera).
Ecco quindi che per un laccato lucido si usa mdf, per impiallacciare un truciolare, per ante di grosso spessore un tamburato, per cimase ed elementi fortemente decorati massicci, mdf ed espansi.... e così via.

Re: Stagionatura ottimale del legno e venature

Inviato: 09/02/12 23:22
da Solaria
Q la cucina te la fanno pagare abbastanza di più se la vuoi in multistrati, quindi il materiale dovrebbe incidere.
Le due aziende che ho citato scelgono il legno per una filosofia produttiva in tutta la produzione tant'è che fanno tutta una dimostrazione del vantaggio di questi materiali rispetto al truciolare. Quello però che ho potuto notare è che vanno proprio al risparmio con lo spessore del multistrato ad esempio nelle sponde e nei fondi dei cassetti.Il multistrato si ma con molta parsimonia :D