lennaz ha scritto:per quanto mi riguarda (ma e' un parere personale) probabilmente l'allergia (se cosi' vogliamo chiamarla) al falegname (e genericamente agli artigiani), deriva dal fatto che spesso il falegname (o chi per lui) tende troppo a voler mettere del proprio nel lavoro per riportare il tutto alla sua dimensione, usando dire "cosi' e' un lavorone si potrebbe fare molto piu' semplice". Immagino che tante volte chiedere un segno o un taglio piu' particolare possa essere piu' laborioso o piu' lungo da fare, ma d'altronde non si puo' nemmeno essere schiavi del falegname che non ti fa una curva perche' senno' "devo reimpostare la fresa solo per questi 10 centimetri".
Ti faccio un paio di esempi concreti: avevo bisogno di una sorta di "mobile" basso, lungo 3900 e largo 300, con un canale a scomparsa sul retro e davanti senza appoggio (fluttuante); quindi le traverse aveva un disegno con vari scansi... alcuni dei falegnami mi hanno detto "ma cosa ti cambia se le traverse te le faccio quadrate e si appoggia tutto a terra?"
altro esempio e' qui sul forum... avevo chiesto (invano) consigli sui prodotti elettrici bausch jaeger, mi hanno risposto in privato persone del settore dicendomi "ma perche' non metti bticino che e' meno brigoso per un elettricista?"
Questo ovviamente non vuol dire che le ante non deve fartele un falegname, o non farsi fare l'impianto elettrico da un elettricista, ma secondo me prima di avvicinarsi ad un artigiano occorre avere le idee molto chiare sul risultato che si vuole ottenere, oppure affidarsi ad una persona che faccia da filtro fra cliente e artigiano, ed essere molto fermi su quello che si chiede (altra risposta tipo e' "te lo faccio cosi' e cosa' che tanto e' uguale"), rispettando ovviamente i limiti tecnici.
Io sono un falegname e quando una persona si rivolge a me il mio obiettivo principale è quello di soddisfare ogni sua richiesta, anche di fronte a richieste di difficile realizzazione studio il modo per realizzarle nel migliore dei modi e al minor costo possibile, questo perchè il mio è un vero laboratorio artigianale in cui molte cose si fanno manualmente perchè alcune lavorazione le macchine non sono in grado di farle; purtroppo molte falegnamerie tendono a lavorare principalmente con le macchine per cui certe lavorazioni risultano impossibili perchè non sono in grado di eseguirle o perchè troppo costoso dover impostare la macchine per una singola lavorazione.
Secondo me il vero falegname è quello che con passione cerca di realizzare i desideri del cliente sia dal punto di vista costruttivo che economico.
Il mio consiglio è quello di frequentare anche le falegnamerie artigiane oltre ai negozi di mobili, potreste avere delle piacevoli sorprese, e se incontrate il falegname che fa per voi troverete un valido aiuto per arredare la casa dei vostri sogni senza spendere follie.