Re: resina al posto del rivestimento classico.
Inviato: 04/02/12 16:44
E' necessario mettere mano al pavimento. E' possibile mettere una 'pezza', ma quasi sicuramente io che l'ho eseguita e tu che sai dove si trova la vedremo per sempre. Il grosso problema, però, è che se si ingenerano crepe dal movimento del sottofodo, continueranno ad accadere anche se ripristiniamo la resina, proprio perchè sistemiamo solo l'effetto e non la causa.coolors ha scritto:Nel caso si creassero queste microcavillature/crepe cosa bisogna fare per sistemarle?
Delle resine che vanno per la maggiore nel decorativo, solo quelle epossidiche hanno problemi con i raggi UV, per cui nelle relative formulazioni si tende sempre ad inserire filtri anti UV. Purtroppo questi ultimi permettono solo un leggero miglioramento delle prestazioni e, alla fine della fiera, le epox ingialliranno cmq, alcune prima, altre dopo, alcune di più, altre di meno. Ovviamente, più filtri anti uv si inseriscono, più ritardate saranno le conseguenze dell'azione dei raggi, ma molto più costosa risulterà la resina. Meglio optare ove possibile per le basi poliuretaniche che non subiscono l'azione degli UV.Oltre a essere inassorbente, la resina è anche dotata di filtri UV? In buona sostanza, teme, nel tempo, i raggi del sole?La resina è "strisciabile"?? ... e nel caso accadesse di strisciarla, è possibile eliminare gli strisci??
Guarda qui una foto indicativa.
Le resine a pavimento, come praticamente tutti i pavimenti, si usurano nel tempo e si graffiano. Possono però essere ripristinate senza fatica in poche ore. Basta carteggiare la resina trasparente protettiva che si è graffiata e ristendere un nuovo strato. Il pavimento torna nuovo di zecca.