Re: Piano ad induzione siemens: ne vale la pena?
Inviato: 13/01/12 13:01
Se il contratto per l'energia elettrica devi ancora farlo, ti consiglio di attivarlo già con almeno 4.5KW, in quanto se lo fai a posteriori paghi un'addizionale solo per il cambio di contratto.
Anch'io abito in una Casa Clima (A); sono partito con il contratto da 3 KW e con piano ad induzione con limitatore a 2.8Kw.
Le uniche volte che mi è saltato il contatore non è MAI stato per colpa del piano ad induzione, quindi trovo abbastanza puerile "attaccare" la scelta del piano ad induzione solo perchè ti farebbe saltare la corrente. A me saltava perchè accendevo Phon assieme alla Lavatrice o assieme al Forno o assieme all'aspirapolvere (azioni che credo TUTTI facciamo), quindi se dovessimo dare retta a questi problemi, non dovremmo comprare nulla che vada oltre il KW: assurdo. Basta usare un po' di buon senso con TUTTI gli elettrodomestici e non "demonizzare" un apparato... soprattutto se non si conosce il suo esatto funzionamento.
Io ora sono passato ai 4,5 KW... ma ripeto, non per "colpa" del piano ad induzione.
Per chi scrive: "comprare un prodotto che consuma 7KW per poi non poterlo usare" è evidente che non sa come funziona un piano ad induzione.
Allora, per tutti gli elettrodomestici il costruttore è obbligato a specificare l'assorbimento *massimo* dell'apparato; nel caso del piano ad induzione, equivarrebbe ad avere *tutti* i "fuochi" accesi alla massima potenza (con la funzione "Power" inserita); ora, per chi non lo sa, la funzione "Power" su un "fuoco" di un piano ad induzione porta, ad esempio, l'ebollizzione di una pentola di acqua in meno di un minuto (!); sfido chiunque a cucinare *normalmente* con quelle condizioni... a meno chè non vi piaccia mangiare "carbone puro"
... e ripeto per meno di un minuto. Nella realtà pratica quindi un piano ad induzione non ti assorbirà mai la potenza massima, soprattutto perchè il buon senso dell'uso viene dato dall'evitare di mangiare roba bruciata; anche tutti gli altri elettrodestici di uso normale vanno accesi con "grano salis", con la differenza che si hanno meno accortezze nell'usarli e quindi è moooooooolto più facile far saltare la corrente con gli altri elettrodomestici perchè si usano per molto più tempo che il piano ad induzione; ad esempio un ciclo di lavastoviglie o di lavatrice non dura meno di 1 ora e mezzo, quando va bene; con il piano ad induzione provate a tenere in Power anche solo per *2 minuti*, e solo 2 fuochi (3.5KW), poi mi dite cosa mangiate
.
Per quanto riguarda il funzionamento dei limitatori (presenti in alcuni modelli), in pratica ti abbassano automaticamente l'assorbimento (quindi la sua potenza) di uno o più "fuochi", per poter stare dentro al limite impostato nel limitatore. Io ho il limitatore a 2,8Kw: in ormai 2 anni che lo uso non è mai entrato in azione. E' vero che dipende dall'uso che se ne fa, quindi valuta tu se prenderlo con limitatore o meno; se proprio prendine uno con limitatore disabilitabile o configurabile nella potenza di limitazione.
Per il resto, mio parere: Piano ad Induzione a vita !
Anch'io abito in una Casa Clima (A); sono partito con il contratto da 3 KW e con piano ad induzione con limitatore a 2.8Kw.
Le uniche volte che mi è saltato il contatore non è MAI stato per colpa del piano ad induzione, quindi trovo abbastanza puerile "attaccare" la scelta del piano ad induzione solo perchè ti farebbe saltare la corrente. A me saltava perchè accendevo Phon assieme alla Lavatrice o assieme al Forno o assieme all'aspirapolvere (azioni che credo TUTTI facciamo), quindi se dovessimo dare retta a questi problemi, non dovremmo comprare nulla che vada oltre il KW: assurdo. Basta usare un po' di buon senso con TUTTI gli elettrodomestici e non "demonizzare" un apparato... soprattutto se non si conosce il suo esatto funzionamento.
Io ora sono passato ai 4,5 KW... ma ripeto, non per "colpa" del piano ad induzione.
Per chi scrive: "comprare un prodotto che consuma 7KW per poi non poterlo usare" è evidente che non sa come funziona un piano ad induzione.
Allora, per tutti gli elettrodomestici il costruttore è obbligato a specificare l'assorbimento *massimo* dell'apparato; nel caso del piano ad induzione, equivarrebbe ad avere *tutti* i "fuochi" accesi alla massima potenza (con la funzione "Power" inserita); ora, per chi non lo sa, la funzione "Power" su un "fuoco" di un piano ad induzione porta, ad esempio, l'ebollizzione di una pentola di acqua in meno di un minuto (!); sfido chiunque a cucinare *normalmente* con quelle condizioni... a meno chè non vi piaccia mangiare "carbone puro"


Per quanto riguarda il funzionamento dei limitatori (presenti in alcuni modelli), in pratica ti abbassano automaticamente l'assorbimento (quindi la sua potenza) di uno o più "fuochi", per poter stare dentro al limite impostato nel limitatore. Io ho il limitatore a 2,8Kw: in ormai 2 anni che lo uso non è mai entrato in azione. E' vero che dipende dall'uso che se ne fa, quindi valuta tu se prenderlo con limitatore o meno; se proprio prendine uno con limitatore disabilitabile o configurabile nella potenza di limitazione.
Per il resto, mio parere: Piano ad Induzione a vita !
