Re: sanificazione muffa
Inviato: 16/01/12 11:00
da architeo
Mettetevi d'accordo tra condomini e fatte il cappotto esterno almeno sulla facciata a nord. Più siete e meno spendete. Le altre trovate sono solo temporanee. La muffa è dovuta ad umidità di condensa, perchè le superfici delle pareti sono troppo fredde. C'è poco da fare, da questo fenomeno fisico non si scappa! O si isolano i muri per mantenerli "caldi" o prima o poi sarai costretto a ripetere cicli manutentivi che alla lunga ti costano ben più di un cappotto. Inoltre col cappotto riduci la spesa per riscaldare casa.
Re: sanificazione muffa
Inviato: 16/01/12 20:38
da renzospedicato
Ops scusa hai ragione... Sono con l'ipad è ho un pò di difficoltà... Comunque cerca su you tube diasen e poi vai su pittura se non sbaglio cwc... Grazie Lattanzi
Re: sanificazione muffa
Inviato: 17/01/12 12:46
da Marcvsrvs
le cause della muffa potrebbero ancora essere diverse: microclima particolare; presenza di travi a filo muro interno che fungono da ponte termico (più probabile) presenza di infissi molto buoni contro pareti permetrali così così; etc.
se è un problema delle travi in cemento che fanno ponte termico (il ponte termico significa avere un elemento meno isolato del resto della parete: quel punto della parete sarà quindi più freddo e l'aria dell'ambiente che entra in contatto con quella superficie si raffredda di conseguenza: se il raffreddamento supera un certo "delta" l'aria non è più in grado di tenere l'umidità sospesa e la rilascia sulla parete, sotto forma di acqua liquida impregnata. Quest'acqua è terreno fertile per muffa e funghi vari), il problema si risolverebbe facendo un nuovo strato isolante interno oppure esterno. Sarebbe meglio farlo esterno, per "chiudere" subito il ponte termico e per non rubare prezioso spazio interno. Quello che dice architeo è più che giusto: se il problema è comune a diversi appartamenti, mettetevi d'accordo e fate un intervento comune.
se lo eseguirete dall'esterno, una volta eseguito aspettate un po di tempo e poi andrei a rimuovere sicuramente la vernice delle zone affette, ma potrebbe essere necessario rimuovere anche l'intonaco, se si dovesse essere impregnato in modo irreversibile.
Re: sanificazione muffa
Inviato: 17/01/12 22:21
da delfino76
fare il cappotto esterno in un condominio è un lavoraccio.
farlo internamente in un bilocale di 37 mq una follia...
Re: sanificazione muffa
Inviato: 18/01/12 13:46
da Marcvsrvs
delfino76 ha scritto:fare il cappotto esterno in un condominio è un lavoraccio.
farlo internamente in un bilocale di 37 mq una follia...
io internamente non lo farei mai, soprattutto se l'appartamento è cosi piccolo. Farlo esternamente invece rappresenta un valore aggiunto per il fabbricato, che ne limiterà i consumi energetici da oggi fino a quando rimarrà in piedi: io valuterei seriamente la cosa

Re: sanificazione muffa
Inviato: 18/01/12 14:43
da Winnicott
Il cappotto esterno non è sempre praticabile per diversi motivi. Quello interno non lo disprezzerei tanto come soluzione, può essere fatto anche solo su alcune pareti, certo 37mq sono davvero pochi.
http://www.naturalia-bau.it/it/soluzion ... muffa.html
http://www.youtube.com/watch?v=Da4B0HmE ... r_embedded
Lattanzi Restauro