Pagina 2 di 4

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 10:57
da SOLARI 1921
in effetti :roll:

e comunque non è una cifra così assurda se consideriamo che una semplice gola sottopiano costa fra i 40 ed i 70 € a ml (a seconda della finitura) alla quale vanno aggiunte eventuali gole intermedie per cassetti e cestoni, oltre alle gole verticali delle colonne che incidono fino a 200 € cad. (sempre a seconda della finitura). A tutto ciò va sommata la differenza in aumento per la lavorazione sulle casse dei mobili (consideriamo che un modello con gola ha misure di ante e frontali in altezza differente dai modelli con maniglia esterna).

Per cui gli 800 euro richiesti non sono altro che il prezzo richiesto dell'azienda produttrice della cucina...

Ma alla fine è sempre più comodo far passare il rivenditore per ladro, vero? :roll:

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 11:48
da allegri
Allora.... per le aziende che tratto io posso dire che non c'è molta differenza tra gola e maniglia.

Mi sembra che l'ultima cucina che ho fatto era sui 300 euro.

Pero c'è da dire che i clienti avevano scelto una mangilia piu' costosa (con maggiorazione), quindi, con una maniglia normale ci stavano sui 450 euro.

Questo non vuol dire che ci possono essere anche differenze ben superiori (specialmente dove ci sono molte gole verticali che costano abbastanza)

Poi c'è un' altra cosa che non è stata detta.
La parte finale della gola in alluminio solitamente viene rifinita con dei "tappi" che sono costosissimi.
Diciamo che questi piccoli elementi di finitura vengono a costare circa 40 euro cad. e in una cucina ce ne vanno in media 4 o 5, ma possono essere anche di piu'.
Personalmente ho un'azienda che li conteggia a parte e mi consente di metterli soltanto dove sono strettamente necessari (angoli e gole intermedie dei cestoni in alcuni casi).

Altre aziende, invece, non permettono di scorporarli, poiche' li comprendono nel costo dei mobili. Quindi, in una cucina dove ne vanno 7/8 si fa presto ad aggiungere 300 euro.....

Non chiedetemi perche' costano cosi' tanto.....

Che qualcuno se ne approfitti mi è passato per la testa pure a me.....

Comunque il rivenditore credo sia tenuto a spiegare al cliente da dove viene la differenza.

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 11:52
da Peppezi
Nella mia ultima cucina venduta col dubbio gola/no gola, c'erano 500€ di differenza su 7000€ complessivi (Milly/Allegra) compreso eldom. Tappi di chiusura in acciaio (no plastica) e una gola verticale. Se penso pure alle rogne per montarle, far pagare solo la differenza di listino è già un successo per il cliente. Ad ogni modo, bastava andare altrove, in un altro punto vendita e farsi fare lo stesso confronto. Da qui a prendere per ladro un mobiliere per qualcosa di realmente dovuto ce ne passa. Ma ormai in questo forum ne sento una al giorno, mettiamo in conto anche questa.

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 12:14
da allegri
Ah... un'altra cosa......

Se nella cucina c'è una sola colonna es. colonna frigo a fine composizione, sara' necessario aggiungere un fianco accanto alla gola.

Se la cucina è laccata lucida il fianco va laccato dentro e fuori.

Avete idea di quanto puo' costare un pannello da h.204 *58 di profondita' tutto laccato lucido??!!

Circa 400 euro.......

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 12:45
da *Mauro*
Secondo me il rivenditore è un vero farabutto e ladro!!! :mrgreen:
Roba da matti....soprattutto nel momento un cui la cliente per non avere rimorsi ha deciso di cacciale le 800 euro in più!!!
Io fossi stato in lui avrei risposto: mi spiace...ma sento dalle sue parole che la sua fiducia in me è venuta a mancare.....mi spiace la cucina non gliela vendo più!!! :lol:

Peccato poi che sarebbe arrivato Skip ha denunciarlo perchè era obbligato a vendergliela!!! :twisted:

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 13:31
da fantastica.mente
bayeen ha scritto:
fantastica.mente ha scritto:Grazie a tutti quelli che hano risposto.
Alla fine abbiamo cacciato i soldi per non avere rimorsi... cmq 800 non sono giustificabili!!!! Quindi per il resto della casa valuteremo di cambiare mobiliere visto che è venuto meno il rapporto di fiducia. Abbiamno chiesto di dimostrarci il maggior costo ma non c'è stato verso,,,
Mobilieri ce ne sono tanti e il passaparola metterà in mutande quelli che si prendono gioco dei clienti!!!!!!!!!!!!
ma perchè non hai cambiato rivenditore se non sei soddisfatta? :?
avevamo già firmato "preliminare" di acquisto cucina quindi non potevamo più cambiare mobiliere!!! per la cucina ormai è andata così... La cosa che dà fastidio non è la cifra... 800 euro su quello che spenderemo per arredare casa è "poca roba", ma il fatto che non ci sia stata limpidità dopo nostre richieste di spiegazioni... Speriamo almeno che non ci saranno problemi di consegna/montaggio!

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 14:34
da coolors
*Mauro* ha scritto:Peccato poi che sarebbe arrivato Skip ha denunciarlo perchè era obbligato a vendergliela!!! :twisted:
:lol: :lol: :lol:

In effetti, devo dire che ultimamente c'è un incremento, su questo forum, di richieste/barzelletta tipo quella di Skip (che tra l'altro è pure convinto :mrgreen: ) ...

Per rimanere in tema, ricordo la gola della Diva di Salvarani che avevo in mostra, altrochè profilato d'alluminio ...
... con 10 euro forse ci compravi 10 cm

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 14:49
da simo76
Secondo me però, la gola sarà di moda, sarà figa,...ma dentro ci finiscono tutte le briciole/polvere/...io ho le maniglie nella cucina e la gola nel frigo a libera installazione e sono ben felice delle mie più economiche maniglie....

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 18:41
da fantastica.mente
allegri ha scritto:Allora.... per le aziende che tratto io posso dire che non c'è molta differenza tra gola e maniglia.

Mi sembra che l'ultima cucina che ho fatto era sui 300 euro.

Pero c'è da dire che i clienti avevano scelto una mangilia piu' costosa (con maggiorazione), quindi, con una maniglia normale ci stavano sui 450 euro.

Questo non vuol dire che ci possono essere anche differenze ben superiori (specialmente dove ci sono molte gole verticali che costano abbastanza)

Poi c'è un' altra cosa che non è stata detta.
La parte finale della gola in alluminio solitamente viene rifinita con dei "tappi" che sono costosissimi.
Diciamo che questi piccoli elementi di finitura vengono a costare circa 40 euro cad. e in una cucina ce ne vanno in media 4 o 5, ma possono essere anche di piu'.
Personalmente ho un'azienda che li conteggia a parte e mi consente di metterli soltanto dove sono strettamente necessari (angoli e gole intermedie dei cestoni in alcuni casi).

Altre aziende, invece, non permettono di scorporarli, poiche' li comprendono nel costo dei mobili. Quindi, in una cucina dove ne vanno 7/8 si fa presto ad aggiungere 300 euro.....

Non chiedetemi perche' costano cosi' tanto.....

Che qualcuno se ne approfitti mi è passato per la testa pure a me.....

Comunque il rivenditore credo sia tenuto a spiegare al cliente da dove viene la differenza.
LA COSA PIU' SENSATA TRA GLI ULTIMI INTERVENTI: "il rivenditore credo sia tenuto a spiegare al cliente da dove viene la differenza" BRAVO ALLEGRI.
E nessuno tiene conto che vanno tolti tutti i maniglioni? Quando è da aggiungere tutti bravi ma quando è da togliere c'è il fuggi fuggi...?!!!?

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 19:47
da Skyline
[quote="fantastica.menteo essere anche di piu'.

LA COSA PIU' SENSATA TRA GLI ULTIMI INTERVENTI: "il rivenditore credo sia tenuto a spiegare al cliente da dove viene la differenza" BRAVO ALLEGRI.
E nessuno tiene conto che vanno tolti tutti i maniglioni? Quando è da aggiungere tutti bravi ma quando è da togliere c'è il fuggi fuggi...?!!!?[/quote]



...........ed il Cliente ha il diritto di rifare la domanda se non ha capito la risposta... dici che ha fatto l'evasivo... ma tu avevi vergogna a chiedere spiegazioni ?
Si fa molto prima a fare una domanda al proprio interlocutore, che a sparare a zero in un forum .... ma a quanto pare il "coraggio" alle volte salta fuori solo davanti al pc o quando c'è da firmare un assegno :lol: :twisted:

Auguri a te.

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 22:12
da fantastica.mente
...........ed il Cliente ha il diritto di rifare la domanda se non ha capito la risposta... dici che ha fatto l'evasivo... ma tu avevi vergogna a chiedere spiegazioni ?
Si fa molto prima a fare una domanda al proprio interlocutore, che a sparare a zero in un forum .... ma a quanto pare il "coraggio" alle volte salta fuori solo davanti al pc o quando c'è da firmare un assegno :lol: :twisted:

Auguri a te.[/quote]

Ti assicuro che abbiamo chiesto più volte delucitazioni a riguardo e abbiamo chiesto copia dell'ordine coi prezzi di listino... li aveva in mano ma li ha tenuti sempre nascosti scoprendo solo una cifra totale che non si sapeva da dove pioveva fuori,,, la risposta è stata: "AVETE CMQ RISPARMIATO UN SACCO SU UNA CUCINA COSì". Siamo rimasti lì 2 ore per ricevere risposte vaghe! Cmq abbiamo preso le contromisure adeguate: per noi magari è tardi ma state pur certi che qst comportamenti si pagano con gli interessi! :-)
Ma Skyline sei uno del loro "group"? Perché giudichi senza sapere???? Non fai una grande figura a difendere il marcio...

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 22:29
da Peppezi
Marcio...ma gli altri interventi li hai letti? Ti è stato spiegato tutto ma ti ostini a vedere del marcio. Boh, io passo.

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 30/01/12 23:50
da *Mauro*
[quote="fantastica.menteLA COSA PIU' SENSATA TRA GLI ULTIMI INTERVENTI: "il rivenditore credo sia tenuto a spiegare al cliente da dove viene la differenza" BRAVO ALLEGRI.
E nessuno tiene conto che vanno tolti tutti i maniglioni? Quando è da aggiungere tutti bravi ma quando è da togliere c'è il fuggi fuggi...?!!!?[/quote]

Tu parti da un presupposto sbagliato: che la cucina è la stessa! Non è vero!
La presenza della gola implica o una cassa più alta e con relativi scassi per il passaggio e fissaggio della gola, oppure, a parità di altezza cassa, delle ante di altezza inferiore.
Questo ti fa capire che il modello non è lo stesso, avrà la stessa anta e magari anche lo stesso nome (difficile in quanto può creare appunto confusione), ma va da sè che sono due modelli differenti.
Quindi, l'idea che tolgo una cosa e ne metto un'altra è sbagliata! Non è così semplice.
La differenza di prezzo a sto punto tra i due modelli la fanno i costi dei materiali, le diverse lavorazioni, ecc....

Questione sul "togliere": può essere considerato un fuori misura, perchè richiedere una cucina, prevista con la maniglia X, con invece la maniglia Y può contemplare lavorazioni "fuori linea".
Qui ogni azienda procede come meglio crede, sono scelte commerciali, cè chi non ti addebita nessun costo aggiuntivo, cè chi invece richiede un supplemento.
Il discorso sarebbe estensibile anche al solo fatto di "togliere i maniglioni" (come tu hai scritto) ma come spiegato sopra, non è sufficiente per avere una cucina con gola.

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 31/01/12 9:05
da lll 47 lll
fantastica.mente ha scritto:
Ti assicuro che abbiamo chiesto più volte delucitazioni a riguardo e abbiamo chiesto copia dell'ordine coi prezzi di listino... li aveva in mano ma li ha tenuti sempre nascosti scoprendo solo una cifra totale che non si sapeva da dove pioveva fuori,,, la risposta è stata: "AVETE CMQ RISPARMIATO UN SACCO SU UNA CUCINA COSì". Siamo rimasti lì 2 ore per ricevere risposte vaghe! Cmq abbiamo preso le contromisure adeguate: per noi magari è tardi ma state pur certi che qst comportamenti si pagano con gli interessi! :-)
Ma Skyline sei uno del loro "group"? Perché giudichi senza sapere???? Non fai una grande figura a difendere il marcio...
Da come parli, credo che tu stia cercando a tutti i costi un pretesto per "rifarti" al momento giusto, vero?
Spero che siano abbastanza previdenti da richiederti il pagamento anticipato della merce. Con certa gente non c'é mai da fidarsi!

Re: MANIGLIA O GOLA???? Delta costo?

Inviato: 31/01/12 9:21
da qsecofr
allegri ha scritto:
Non chiedetemi perche' costano cosi' tanto.....
te lo dico io lo stesso... perchè sono pantografati: si parte da un cubo di alluminio si entra con una fresa 5 assi di qua e di la che ci impiega diversi minuti per creare le forme desiderate, si leviga e si decapa per bene e si porta ad anodizzare....
Se no ci sono quelli in zamac... bisogna fare uno stampo da penso non meno di 3000 euro, si versa dentro la zamac fusa e poi si leviga e si porta in anodizzazione.
nessuna delle 2 soluzioni costa poco...

come giustamente diceva Solari non è solo il profilo che in se costa anche poco ma il lavoro sulle basi e/o sulle ante per farle arrivare dentro alla gola.

Vero è che certi maniglioni costano tanto ma non è che i produttori "perchè va di moda alzano i prezzi"... siamo in migliaia: se non sei competitivo su una cucina con la gola il mercato ti sega