Re: materassi memory non adatti a letti contenitori
Inviato: 25/02/12 13:56
Mi permetto di dissentire. I buchi nascono per permettere ai perni che li creano di trasmettere il calore all'interno della lastra di lattice assicurando una cottura uniforme. Il loro differente diametro e la loro "densità", cioè la quantità per area considerata, è in funzione dell'irradiamento termico del forno e della necessità di aumentare o diminuire la quantità di calore trasmessa all'interno della lastra.ssi invece, in base al loro diametro maggiore o minore, hanno il compito di differenziare la rigidità del materasso nei vari punti di appoggio.
Se non ci fossero i perni, nella produzione del lattice avremmo dei blocchi bruciati fuori e "crudi" dentro.
Una volta ho letto che anche lamborghini stava studiando imbottiture in memory per i sedili, ma non per la seduta, poichè avrebbe "filtrato" la percezione da parte del pilota del comportamento della macchina.I sedili imbottiti con TEMPUR li utilizzava la koenigsegg.... http://it.wikipedia.org/wiki/Koenigsegg_CCX
da li una famosa battuta di un Vostro collega a cui pagherò debite royalty, sul perchè alcune procaci signorine dotate di un "sensore" di alto livello avessero stile di guida alquanto discutibile.
Probabilmente il collaudatore che ha deliberato l'assetto non aveva un "sensore" di pari livello.
( mi scuseranno le signore che leggono il forum)