Pagina 11 di 159

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 0:11
da Lalli04
ALLISON ha scritto:
realexa ha scritto:



eresia! da noi "li spaghitt co' le pallott" (spaghetti con le pallottine di carne) sono il top della tradizione! si usano ancora tanto anche nei menù dei matrimoni.. quelli più tradizionali..
sono proprio un must della cucina abruzzese..
ho parenti a pescara ma questa specialità non l'hanno mai nominata. Quando li vedo mi inca22o :twisted:
maddai se sono di pescara che ne sanno delle specialita' del teramano :?: :D
il principe consorte ha origini della zona di Chieti e non conosceva la ventricina teramana eh :wink:
no gli spaghetti con le meatballs non hanno alcuna parentela con la gastronomia Italica, se li sara' inventato qualche ristoratore per andare incontro ai gusti americani... :twisted:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 7:48
da realexa
simo19691 ha scritto:
realexa ha scritto:
ALLISON ha scritto:real io sono nel teramano .. in effetti non so se a Pescara c'è la tradizione..
da noi è tipico il sugo di pallottine con gli spaghetti alla chitarra.. booniii.. :P
sì. Gli spaghetti alla chitarra me li hanno fatti mangiare. ma con un ragu di carne
erano le polpette sbriciolate :mrgreen:
no no! per ragu di carne intendo non carne macinata ma braciole (involtini) e carne in pezzi

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 8:56
da ALLISON
oltre_mente ha scritto:
ALLISON ha scritto:real io sono nel teramano .. in effetti non so se a Pescara c'è la tradizione..
da noi è tipico il sugo di pallottine con gli spaghetti alla chitarra.. booniii.. :P
Allison...ma siamo sulla stessa parte di costa allora :wink:
Real gli spaghetti 'ng li pallutell sono tipici teramani....e sono degli spaghetti alla chitarra con sugo e queste pallottine piccine piccine come un unghia, non sono polpette :D
Immagine

:wink:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 9:23
da simo19691
realexa ha scritto:
simo19691 ha scritto:
realexa ha scritto: sì. Gli spaghetti alla chitarra me li hanno fatti mangiare. ma con un ragu di carne
erano le polpette sbriciolate :mrgreen:
no no! per ragu di carne intendo non carne macinata ma braciole (involtini) e carne in pezzi
ah, come lo facciamo noi :wink:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 15:50
da bradipa66
simo19691 ha scritto:
realexa ha scritto:
simo19691 ha scritto: erano le polpette sbriciolate :mrgreen:
no no! per ragu di carne intendo non carne macinata ma braciole (involtini) e carne in pezzi
ah, come lo facciamo noi :wink:
e noi, ovviamente :wink:
il nostro prevede anche - a seconda del livello di purismo - oltre che il manzo anche pezzi di maiale: la gallinella (sopracoscio) e la tracchiolella (costina). E poi il ragù deve peppiare alla fine della lunga cottura (5/6 ore)

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 15:56
da simo19691
si!!!!

anche zampe e collo di gallina, codica :lol: :lol: :lol:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 15:59
da dammispazio
come siete passati dai serpenti alla tracchiolella?

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:25
da simo19691
dammispazio ha scritto:come siete passati dai serpenti alla tracchiolella?
:lol: :lol: :lol:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:33
da bradipa66
dammispazio ha scritto:come siete passati dai serpenti alla tracchiolella?
qualcuno ci mette anche quelli nel ragù? boh..

simo, nel ragù la gallina? noooooooooooooooooooooooooooooo
eresia eresia eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:37
da simo19691
bradipa66 ha scritto:
dammispazio ha scritto:come siete passati dai serpenti alla tracchiolella?
qualcuno ci mette anche quelli nel ragù? boh..

simo, nel ragù la gallina? noooooooooooooooooooooooooooooo
eresia eresia eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
guarda, io lo faccio mooolto più leggero, ma ti assicuro che le nonne di origine contadina ci mettevano di tutto :wink:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:41
da Lightblue
bradipa :shock:

non ho mai mangiato un sugo con tutta quella roba...
il mio ragù è il classico con carne tritata :D

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:51
da bradipa66
qui in terronia il ragù credo non si sia mai fatto con la gallina
con gallina e maiale e avanzi vari si faceva (e si fa, in modo più contenuto) il brodo della menesta maritata, un super brodo natalizio con le verdure e robetta tipo piede di maiale, salsiccia di sanguinaccio.... bleah...


cmq gridavo all'eresia per il ns ragù e mi sa che:
@light, eresia anche per te!!!! quello è ciò che da noi si chiama bolognese (sugo di carne trita, cipolla, sedano)!!! o' rraù domenicale classico è altra cosa, quello che si mette a fare il sabato sera o la domenica mattina all'alba, come diceva anche il grande Eduardo

http://www.portanapoli.com/Ita/Cucina/ga_ragu.html

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:54
da menchy
Martedì su rai 5 ho visto una sorta di documentario No Reservation sulla cucina napoletana e della costiera. Il reportage con gli occhi di un americano.
Ed ho visto o meglio capito questo famoso ragù. Dio mio. :lol: Il paradiso. Col mio stomaco a pezzi non so in quanto riuscirei a digerirlo...ma da farci il bagno! :P :P :P E la nonnina ci metteva dentro manzo e maiale. Ma diversi tipi di tagli. Dopo la pasta una bella pagnotta di pane.... :P :P :P

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:54
da simo19691
bradipa66 ha scritto:qui in terronia il ragù credo non si sia mai fatto con la gallina
con gallina e maiale e avanzi vari si faceva (e si fa, in modo più contenuto) il brodo della menesta maritata, un super brodo natalizio con le verdure e robetta tipo piede di maiale, salsiccia di sanguinaccio.... bleah... :| :| :|


cmq gridavo all'eresia per il ns ragù e mi sa che:
@light, eresia anche per te!!!! quello è ciò che da noi si chiama bolognese (sugo di carne trita, cipolla, sedano)!!! o' rraù domenicale classico è altra cosa, quello che si mette a fare il sabato sera o la domenica mattina all'alba, come diceva anche il grande Eduardo

http://www.portanapoli.com/Ita/Cucina/ga_ragu.html

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 16:57
da simo19691
vabbè, io lo faccio bollire 2-3 ore non di più 8)

una volta ho detto a Samanta che il ragù col macinato è più veloce e lei momenti mi mena :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: