Pagina 11 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 10:43
da BirBa23
Mescal misurerà 100/110 x 227?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 10:49
da mescal
Sì Birba, quello è lo spazio totale disponibile.. poi ci saranno da considerare i tramezzi tra corridoio e lavanderia e tra guardaroba e lavanderia... che dici? La faccio o non la faccio??

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 10:52
da BirBa23
Più o meno le stesse misure della mia, io direi di si, 90 cm di passaggio sono "giusti"..però bisogna ragionare bene sulla disposizione dei vari elementi.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 10:55
da mescal
Diciamo che la disposizione è importante, almeno per quanto riguarda lavella, lavatrice e asciugatrice, sennò che dico all'idraulico :lol: ??
Vi va di aiutarmi a provare a trovare una soluzione? Poi considerando che dall'altra parte metterà la stufa, probabilmente anche lei aiuterà l'asciugatura, no?

Inoltre, considerando che il passaggio da murare misura 90 x 200, mi piacerebbe se riuscissi a ricavare una nicchia per la legna verso la sala da pranzo, e magari qualcos'altro nella lavanderia.. e potrei anche pensare di lasciare una parte vetrata, magari alta, per far passare la luce.. no?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:04
da mescal
Allora, ipotizzando una prima spalletta da 10 cm e 55 cm di profondità per il guardaroba (bastano?), un muro da 10 cm tra guardaroba e altro vano, mi resterebbero 150 cm per la lavanderia...
Una lavella misura mediamente 60 cm di larghezza, come la lavatrice. L'asciugatrice possiamo non considerarla in quanto andrebbe messa sopra la lavatrice... "se pò fà"?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:05
da BirBa23
mescal ha scritto:Diciamo che la disposizione è importante, almeno per quanto riguarda lavella, lavatrice e asciugatrice, sennò che dico all'idraulico :lol: ??
Vi va di aiutarmi a provare a trovare una soluzione? Poi considerando che dall'altra parte metterà la stufa, probabilmente anche lei aiuterà l'asciugatura, no?

Inoltre, considerando che il passaggio da murare misura 90 x 200, mi piacerebbe se riuscissi a ricavare una nicchia per la legna verso la sala da pranzo, e magari qualcos'altro nella lavanderia.. e potrei anche pensare di lasciare una parte vetrata, magari alta, per far passare la luce.. no?

Per me ci starebbe qualche altra cosa :mrgreen: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:09
da BirBa23
Porta a libro, lunga almeno 180 cm (con chiusura non vicino lavatrice e asciugatrice), perchè se dovessi decidere per una disposizione come quella che ha postato, devi considerare lo spazio per caricare e scaricare lav/ascig, stendere, lavare nella pila, etc..

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:16
da mescal
BirBa23 ha scritto:Per me ci starebbe qualche altra cosa :mrgreen: .
:oops: :oops: :mrgreen: :mrgreen:
BirBa23 ha scritto:se dovessi decidere per una disposizione come quella che ha postato,
no no per carità, quella non era una disposizione ma un ammucchiamento... per la disposizione confido in voi...

dici porta a libro da 180.. quindi intendi lasciare l'accesso al guardaroba dal lato e non dall'entrata?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:44
da bayeen
se vado indietro nel topic trovo tutte le misure dell'ambiente?
proviamo a mettere in 3D così da capire che impatto visivo hanno sta lavanderia e corridoio...

edit. trovato tutto :P

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:48
da mescal
... sì dovrebbe esserci tutto, sennò sono qui!!
Grazieeeeeeeeeeee :oops: ... prometto che alla fine non sparirò come han fatto in tanti (troppi) e posterò le foto dei vari ambienti realizzati con il vs preziosissimo aiuto :) !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:58
da BirBa23
mescal ha scritto:... sì dovrebbe esserci tutto, sennò sono qui!!
Grazieeeeeeeeeeee :oops: ... prometto che alla fine non sparirò come han fatto in tanti (troppi) e posterò le foto dei vari ambienti realizzati con il vs preziosissimo aiuto :) !
Sará meglio :twisted: :wink: .


(Io non ho fatto molto, ma so' curiosa :lol: ).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 11:59
da bayeen
non ricordo più tutta la discussione, scusa.
e fare un bagno cieco e poi dietro la lavanderia? tipo così:
Immagine
ps dunque il salotto andrà a sinistra e a dx open cucina + zona pranzo? deciso???

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 12:15
da mescal
bayeen ha scritto:e fare un bagno cieco e poi dietro la lavanderia?
mmm.. sinceramente temo che il bagno diventerebbe minuscolo.. è lungo solo 230 cn, e in piu c'è il problema del ribassamento dovuto al giro scala...
Immagine
bayeen ha scritto:dunque il salotto andrà a sinistra e a dx open cucina + zona pranzo? deciso???
Yes!! Ecco un paio di schizzi dove si vede più o meno la forma (non gli elementi, era solo una prova) della cucina che mi stanno preventivando.. che ve ne pare?
Immagine
Immagine
PS. lasciate stare i colori :D ... stavo giocando un pò

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 14:10
da conchicca
bayeen ha scritto:
mescal ha scritto: Quello che mi preoccupa è se ci posso stare con le dimensioni, o se il passaggio verso il bagno risulterebbe troopo stretto...
esteticamente 90 cm sono il minimo sindacale secondo me.
onestamente però quella lavanderia non mi convince.
Anche a me sinceramente sembra davvero troppo stretto :roll:
In generale condivido tutte le perplessità di Bay

Non puoi fare l'ingresso della (provvisoria) camera da letto dal salotto e allargare il bagno?
Tanto immagino che poi quel tramezzo lo eliminerai quando sposterai la camera al piano di sopra...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 31/08/16 14:14
da mescal
...ingresso della camera dal salotto? mumble mumble... Devo dire che tu hai sempre idee originali.... ma non è troppo strano?
Ps. che bello che ci siete tutte e 4! Le mie forumine preferite.. manca solo Difra (per quanto riguarda le donne :wink: ), che è tanto che non vedo più intervenire... qualcuno sa come mai?

ps. che ne pensi della cucina/sala?