Pagina 11 di 37
Inviato: 05/10/06 9:33
da domovoy
ela78 ha scritto:domovoy ha scritto:
ela quanti kw sono la tua auto?
dunque quanti sono esattamente mi sfugge... cmq è una banalissima e modestissima saxo 1500 Diese (non turbo, non sporting...), ma ho appena pagato il bollo e ne ho pagati 108€... ben lontani dal tuo calcolo e dai tuoi 5... qualcosa non mi convince! (se dovessi pagare 0.20 al Kw avrei....540Kw.. un jet!)
sono 20centesimi in PIU'!
La mia macchina ha 16 anni, onestamente se mi fanno un contributo serio per cambiarla lo faccio volentieri

Inviato: 05/10/06 9:38
da Nando21
La vergogna è quella di dire che questa finanziaria è stata fatta per risollevare le sorti del paese, per risanare, non è per i 20 cent in più al kw, non è per l'aumento dell'ici, non è per le tasse di successione (il vero grande furto), non è per l'aumento delle aliquote (già al max in europa) è soprattutto il prendere per il "censured" gli italiani facendo una campagna elettorale dicendo che non era vero che avrebbero alzato le tasse!!! ok???
Inviato: 05/10/06 10:00
da Kalimeroxxx
Nando21 ha scritto:. Per risparmiare sulla scuola, la Ragioneria generale dello Stato propone (e trova anche il coraggio per scriverlo) di non bocciare gli alunni. Tutti promossi, asini e secchioni, per legge e per superiori esigenze delle casse dello Stato.»
papriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii questo è il genio del peso auto...lo riconosco lo stesso assistente...del vice...dell'aiuto...del sottosegretario...diel ministro
è luiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

mamma se ha del potenziale

Inviato: 05/10/06 10:11
da .bertok
Nando21 ha scritto:. Per risparmiare sulla scuola, la Ragioneria generale dello Stato propone (e trova anche il coraggio per scriverlo) di non bocciare gli alunni. Tutti promossi, asini e secchioni, per legge e per superiori esigenze delle casse dello Stato.»
Bellissima ideaaa!

...
Inviato: 05/10/06 11:04
da Maryanto
l'imposta di registro nei passaggi per successione non c'è per coniuge e parenti in linea retta.
l'imposta ipotecaria resta praticamente invariata se l'immobile oggetto di passaggio era abitazione principale del defunto, idem per la catastale, mentre per immobili con valore (catastale) superiore a 250.000,00 euro scatta un 3% per l'ipotecaria ed un 1% per la catastale.
Per le donazione non c'è da preoccuparsi, a meno ke il valore dell'immobile donato non superi 180.000,00 euro (intendo sempre valore catastale).
Nel caso di seconda casa però.....l'imposta ipotecaria è passata al 3% e la catastale invariata all'1%, indipendentemente dal valore dell'immobile donato.
POi ci sono i casi relativi ad altri soggetti o parenti fino al 4° grado....
Inviato: 05/10/06 11:04
da Kalimeroxxx
Inviato: 05/10/06 11:09
da Nando21
Cavolo siamo a posto ora, dicono a quelli che evadono che sono dei ladri, ma lasiano correre sui delinquenti occasionali!
C'è anche per parentele in linea diretta la tassa di successione leggi bene!
Inviato: 05/10/06 11:13
da Maryanto
Nando21 ha scritto:Cavolo siamo a posto ora, dicono a quelli che evadono che sono dei ladri, ma lasiano correre sui delinquenti occasionali!
C'è anche per parentele in linea diretta la tassa di successione leggi bene!
un 2% per parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado....certo, lo so. Se non vuoi pagarla puoi sempre rinunciare all'eredità....che ti devo dire....
Qualcuno dovrà pagarle le tasse!

Inviato: 05/10/06 11:16
da Nando21
Maryanto ha scritto:Nando21 ha scritto:Cavolo siamo a posto ora, dicono a quelli che evadono che sono dei ladri, ma lasiano correre sui delinquenti occasionali!
C'è anche per parentele in linea diretta la tassa di successione leggi bene!
un 2% per parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado....certo, lo so. Se non vuoi pagarla puoi sempre rinunciare all'eredità....che ti devo dire....
Qualcuno dovrà pagarle le tasse!

Va beh se sei contenta di pagare una tassa che prima non c'era e che avevano promesso di non aumentare! Allora pagale! A me personalmente da moltissimo fastidio pagare delle tasse allo stato per un immobile o qualsiasi altra cosa che sono già mie! Sbaglio? Beh se anche su questo vengo considerato di parte allora proprio il mondo gira al contrario!
Inviato: 05/10/06 11:17
da Nando21
Da Libero!
Eredità quanto mi costi. Entrare in possesso dell'abitazione principale di un genitore o di un coniuge defunto costerà 336 euro se l'immobile ha un valore catastale inferiore a 250mila euro. Se invece il valore catastale raggiunge i 300mila euro, figlio o coniuge dovranno sborsare allo Stato 2336 euro. A stabilire l'entità della tassa è il decreto legge collegato alla Finanziaria 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Se il coniuge od il figlio ereditano due case da 200mila euro di valore catastale ciascuna, bisognerà pagare 8336 euro. Ma le cose vanno molto peggio se chi eredita non è un familiare del defunto. Per l'abitazione principale, se ha un valore catastale di 200mila euro, si dovranno pagare 14.168 euro. Per l'abitazione principale con un valore catastale di 300mila euro questa cifra lievita addirittura a 21.668 euro. Sulla questione, però, è intervenuto ieri il vicepremier Rutelli con un'intervista al Sole 24 Ore. L'imposta di registro prevista nella Finanziaria, ha detto, «non è una tassa di successione, ma se emergesse che il suo impatto è maggiore di quanto annunciato sarà il caso di correggere il decreto».
Inviato: 05/10/06 11:18
da domovoy
Nando21 ha scritto:Maryanto ha scritto:Nando21 ha scritto:Cavolo siamo a posto ora, dicono a quelli che evadono che sono dei ladri, ma lasiano correre sui delinquenti occasionali!
C'è anche per parentele in linea diretta la tassa di successione leggi bene!
un 2% per parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado....certo, lo so. Se non vuoi pagarla puoi sempre rinunciare all'eredità....che ti devo dire....
Qualcuno dovrà pagarle le tasse!

Va beh se sei contenta di pagare una tassa che prima non c'era e che avevano promesso di non aumentare! Allora pagale! A me personalmente da moltissimo fastidio pagare delle tasse allo stato per un immobile o qualsiasi altra cosa che sono già mie! Sbaglio? Beh se anche su questo vengo considerato di parte allora proprio il mondo gira al contrario!
Nando ma le tasse che hai pagato fino ad ora non contano???? Sembra che siano state introdotte solo ora.

Inviato: 05/10/06 11:20
da Nando21
domovoy ha scritto:Nando21 ha scritto:Maryanto ha scritto:
un 2% per parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado....certo, lo so. Se non vuoi pagarla puoi sempre rinunciare all'eredità....che ti devo dire....
Qualcuno dovrà pagarle le tasse!

Va beh se sei contenta di pagare una tassa che prima non c'era e che avevano promesso di non aumentare! Allora pagale! A me personalmente da moltissimo fastidio pagare delle tasse allo stato per un immobile o qualsiasi altra cosa che sono già mie! Sbaglio? Beh se anche su questo vengo considerato di parte allora proprio il mondo gira al contrario!
Nando ma le tasse che hai pagato fino ad ora non contano???? Sembra che siano state introdotte solo ora.

Beh forse è troppo difficile capire che mi lamento per le tasse che già si pagano che sono altissime, alzarle ancora cosa dovrei fare far sparare i fuochi d'artificio????????
Inviato: 05/10/06 11:22
da Maryanto
Nando21 ha scritto:Da Libero!
Eredità quanto mi costi. Entrare in possesso dell'abitazione principale di un genitore o di un coniuge defunto costerà 336 euro se l'immobile ha un valore catastale inferiore a 250mila euro. Se invece il valore catastale raggiunge i 300mila euro, figlio o coniuge dovranno sborsare allo Stato 2336 euro. A stabilire l'entità della tassa è il decreto legge collegato alla Finanziaria 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Se il coniuge od il figlio ereditano due case da 200mila euro di valore catastale ciascuna, bisognerà pagare 8336 euro. Ma le cose vanno molto peggio se chi eredita non è un familiare del defunto. Per l'abitazione principale, se ha un valore catastale di 200mila euro, si dovranno pagare 14.168 euro. Per l'abitazione principale con un valore catastale di 300mila euro questa cifra lievita addirittura a 21.668 euro. Sulla questione, però, è intervenuto ieri il vicepremier Rutelli con un'intervista al Sole 24 Ore. L'imposta di registro prevista nella Finanziaria, ha detto, «non è una tassa di successione, ma se emergesse che il suo impatto è maggiore di quanto annunciato sarà il caso di correggere il decreto».
Guarda che anche prima della finanziaria ti costava 336 euro....libero è un giornale fazioso, lo sanno tutti!
Poi, raggiungere un valore catastale di 200 mila euro significa essere ricchi (è un dato di fatto), figuriamoci di 300mila euro...e quindi "sborsare allo stato" è un termine che non suona tanto bene....
Inviato: 05/10/06 11:25
da Nando21
Maryanto ha scritto:Nando21 ha scritto:Da Libero!
Eredità quanto mi costi. Entrare in possesso dell'abitazione principale di un genitore o di un coniuge defunto costerà 336 euro se l'immobile ha un valore catastale inferiore a 250mila euro. Se invece il valore catastale raggiunge i 300mila euro, figlio o coniuge dovranno sborsare allo Stato 2336 euro. A stabilire l'entità della tassa è il decreto legge collegato alla Finanziaria 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Se il coniuge od il figlio ereditano due case da 200mila euro di valore catastale ciascuna, bisognerà pagare 8336 euro. Ma le cose vanno molto peggio se chi eredita non è un familiare del defunto. Per l'abitazione principale, se ha un valore catastale di 200mila euro, si dovranno pagare 14.168 euro. Per l'abitazione principale con un valore catastale di 300mila euro questa cifra lievita addirittura a 21.668 euro. Sulla questione, però, è intervenuto ieri il vicepremier Rutelli con un'intervista al Sole 24 Ore. L'imposta di registro prevista nella Finanziaria, ha detto, «non è una tassa di successione, ma se emergesse che il suo impatto è maggiore di quanto annunciato sarà il caso di correggere il decreto».
Guarda che anche prima della finanziaria ti costava 336 euro....libero è un giornale fazioso, lo sanno tutti!
Poi, raggiungere un valore catastale di 200 mila euro significa essere ricchi (è un dato di fatto), figuriamoci di 300mila euro...e quindi "sborsare allo stato" è un termine che non suona tanto bene....
Certo che si pagavano anche prima i 336 euro ma quello che commentate è solo per invidia di una persona (io no) che eredita una casa del genere e che si trova costretto a pagare fior di quattrini per una casa che è già sua capisci??????????????????????? La persona che eredita può anche essere che non sia ricca capisci???????????????
Inviato: 05/10/06 11:26
da Nando21
Ah scusa mi piacerebbe fare un sondaggio di quelli che vivono in città od in prima periferia quanto vale il loro appartamento giusto per avere un'idea!