eso71 ha scritto:All'inizio dovevano fare un muro portante esterno da 30 cm + un pannello isolante da 6 cm + una tramezza (classico muro coibentato).
esattamente quello che intendevo io, eventualmente si poteva fare la tramezza all'esterno per evitare i ponti termici, magari da 12 cm
eso71 ha scritto:Poi l'impresa ha preferito fare come descritto prima (mi sa per risparmiare denaro

).
sicuramente per risparmiare... perchè l'altra soluzione sarebbe stata migliore
eso71 ha scritto:Cmq il termotecnico ha fatto tutti i calcoli e si rientra nei parametri d'obbligo per legge
infatti il metodo è valido comunque... si usa tantissimo, soprattutto per risparmiare (vedi sopra).
eso71 ha scritto:Su mia richiesta di info l'impresa ha detto che se avessi voluto potevo far mettere un extra-isolante sulla superficie del muro interno (pagando circa 2.000/3.000 euro in +) ma ho lasciato stare sia per motivi economici sia per non soffocare troppo il muro con gli isolanti (anche se l'isolante interno sarebbe stato traspirante).
ma si... credo prorpio non sia necessario... anche perchè se posi un cappotto interno (isolante + intonaco) rischi che con il tempo l'intonaco ti faccia delle micro cavillature... e non è bello!
in più, qualora volessi attaccare quadri, pensili o qualsiasi altra cosa, non credo sarebbe il massimo!!!
comunque a parte questa scelta... la casetta è veramente bella...
più la guardo e più mi piace...
proprio semplice come piace a me... luminosa... immersa nel verde...
complimenti, davvero complimenti!
