Inviato: 02/02/09 16:46
Ieri pomeriggio ho visto "Operazione Valchiria", di Bryan Singer, con Tom Cruise, Kenneth Branagh, Tom Wilkinson, Bill Nighy e altri, sull'ultimo attentato contro Hitler. Devo dire, davvero notevole.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Grazie per la segnalazionelunaspina ha scritto:Ieri pomeriggio ho visto "Operazione Valchiria", di Bryan Singer, con Tom Cruise, Kenneth Branagh, Tom Wilkinson, Bill Nighy e altri, sull'ultimo attentato contro Hitler. Devo dire, davvero notevole.
Grazie, grazie.Mi avevano proposto di andare ieri e non potevo.lunaspina ha scritto:Allora, eccomi con la recensione.
Devo dire che sono rimasta un po' delusaMi aspettavo meglio. Non che il film complessivamente sia male, però ha un sacco di difetti... soprattutto, l'origine teatrale del testo, invece di essere un punto di forza, risulta un limite... nel senso che la sceneggiatura non ha tenuto assolutamente conto che si stava passando dal teatro al cinema, e che quindi le esigenze narrative erano diverse. I vari episodi tendono ad essere slegati, si percepiscono chiaramente le cesure delle varie scene... purtroppo al cinema non è che puoi far calare il sipario su una scena come si fa teatro, ti devi inventare qualcosa d'altro... e non è stato fatto. Anche la regia (che è dello stesso sceneggiatore) è piatta e convenzionale, e non valorizza per niente le performance degli attori, che invece sono eccellenti, Meryl Streep e Amy Adams soprattutto.
Per chi piace il genere, secondo me vale comunque la pena vederlo, ma mi aspettavo un film da 8 e invece siamo sul 6 e mezzo
Vabbè, se parli con me, il cinema batte la palestra 1000 a 1 sempre e comunqueDIERRE ha scritto:Grazie, grazie.Mi avevano proposto di andare ieri e non potevo.lunaspina ha scritto:Allora, eccomi con la recensione.
Devo dire che sono rimasta un po' delusaMi aspettavo meglio. Non che il film complessivamente sia male, però ha un sacco di difetti... soprattutto, l'origine teatrale del testo, invece di essere un punto di forza, risulta un limite... nel senso che la sceneggiatura non ha tenuto assolutamente conto che si stava passando dal teatro al cinema, e che quindi le esigenze narrative erano diverse. I vari episodi tendono ad essere slegati, si percepiscono chiaramente le cesure delle varie scene... purtroppo al cinema non è che puoi far calare il sipario su una scena come si fa teatro, ti devi inventare qualcosa d'altro... e non è stato fatto. Anche la regia (che è dello stesso sceneggiatore) è piatta e convenzionale, e non valorizza per niente le performance degli attori, che invece sono eccellenti, Meryl Streep e Amy Adams soprattutto.
Per chi piace il genere, secondo me vale comunque la pena vederlo, ma mi aspettavo un film da 8 e invece siamo sul 6 e mezzo
Dopo la tua recensione ci penso se andare domani (meglio non perdere la palestra forse?)
lunaspina ha scritto:Per chi piace il genere
io sono molto incuriosita dal libro cui è ispirato...DIERRE ha scritto:Venerdì ho visto , al posto del Dubbio che lasciava "dubbi":
Revolutionary Road. Cronaca di una coppia media americana ,nella metà anni '50.
A me ha scatenato ansia e disturbo
E' la mia prossima tappa, certamente in settimanaDIERRE ha scritto:Venerdì ho visto , al posto del Dubbio che lasciava "dubbi":
Revolutionary Road. Cronaca di una coppia media americana ,nella metà anni '50.
A me ha scatenato ansia e disturbo
in che senso?cyberjack ha scritto:Ieri sera siamo andati a vedere "il curioso caso di Benjamin Button"...
Ho ancora i postumi... è un film che colpisce veramente duro...
Dite, dite tutto, ci vado staseraMercury ha scritto:in che senso?cyberjack ha scritto:Ieri sera siamo andati a vedere "il curioso caso di Benjamin Button"...
Ho ancora i postumi... è un film che colpisce veramente duro...
anche un mio amico me l'ha raccomandato, ma io nicchio perchè trovo Brad Pitt insipido come la risciacquatura dei piatti