Re: SI ACCETTANO CONSIGLI PER RISPARMIARE SU TUTTO
Inviato: 27/10/11 9:34
ecco, questo credo sia un risparmio enorme!mitti ha scritto: 20) non ho la macchina
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
ecco, questo credo sia un risparmio enorme!mitti ha scritto: 20) non ho la macchina
piacerebbe anche a me non averla, ma la rete di trasporti fa pena e l'unico mezzo per spostarsi diventa la macchina!mitti ha scritto: 3)cambio operatore telefonico appena c'è un offerta vantaggiosa adesso ho tiscali a 19 euro al mese con la connessione 20 mega mentre con telecom era una sassata
questo non sempre è possibile in quanto molti provider ti vincolano per 24 o 30 mesi
10) sono passata dalle sigarette al tabacco
io non fumo direttamente!
11) vado a fare la spesa con una lista precisa e non sgarro, e quando il frigo è vuoto
per me è impossibile...io non faccio neanche la lista! e col frigo vuoto non riesco mai a stare, anche perché avrei difficoltà nel farmi da mangiare (già non so cosa cucinare quando il frigo è pieno...).
17) sono riuscita a vendere indumenti usati di tipo 'tecnico e sportivo, in ottimo stato naturalmente
questa è un'ottima idea! potrei farlo anche io visto che ne ho una marea. c'era il ritiro di materiale usato qualche settimana fa alla decathlon, ma quando l'ho saputo era l'ultimo giorno dell'iniziativa
19) non stiro
e come fai?
19) negozio sempre sul prezzoalla nordafricana
Dalle mie parti ti sputano in un occhio se chiedi lo sconto anche di solo un euro per arrotondare la cifra!
20) non ho la macchina
aleale ha scritto:posso????
mitti, ok che il topic è come risparmiare su tutto.....ma scusami per quello che sto per scrivere.....CHE PALLE!!!!!!
simo19691 ha scritto:lo yogurt è una delle poche cose che compero di marca (in effetti ne consumiamo pure poco)
muller al cocco
muller bigusto (con i cereali o frutta)
yomo agli agrumi (secondo me yomo non lo batte nessuno)
e poi mio marito in casa non vuole alimenti che non siano italiani (soprattutto yogurt/latte/formaggi)
in effetti se ti soffermi sull'elenco degli ingredienti![]()
per i detersivi pure solo certe marche, oltre che per prodotti per l'igiene personale (in casa ognuno ha il suo shampoo)
io il dico ce l'ho a 500 mt., ma è sfornitissimo (che poi peccato, perchè è uno dei pochi discount a marchio italiano), addirittura non ho trovato farina e latte (ma proprio di nessuna marca!!quindi non vado più).....lo stesso per il todis, sempre sfornito: ok che finiscono le scorte della merce in offerta, ma sempre??
Anche lo Yogurt Land dell'Eurospin è prodotto in Italia, anzi, in Trentino!eli_felix ha scritto:Lo yoghurt Senni che vendono al discount e costa pochissimo è prodotto dalla centrale del latte di Brunico, da noi sui monti è diffusissimo e io l'ho sempre mangiato! Se non sbaglio (non vorrei dire una fesseria) fa parte del gruppo Mila.
bradipa66 ha scritto:era lo stesso che se c'era un'offerta al super, faceva i calcoli su quanti bastoncini comprare per ammortizzare il costo della benzina sino al super, e così via
Federinik ha scritto:aleale ha scritto:posso????
mitti, ok che il topic è come risparmiare su tutto.....ma scusami per quello che sto per scrivere.....CHE PALLE!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
VILLANO!
aleale ha scritto:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
un pochino OT ma non tanto:
la mamma della mia collega congela gli scarti del pesce per non "sprecare" il sacchetto dell'umido...spiego, congela, quando il sacchetto è pieno e quindi da buttare ci infila dentro il sacchettino con gli avanzi congelati e via!!
La stessa signora usa l'acqua di condensa del climatizzatore per stirare....
Alle medie avevo una compagna di classe che usava l'olio del tonno per condire l'insalata e veniva obbligata dalla mamma a dividere un Philadelphia con il fratello perchè una era troppa....
samantha.l ha scritto:
Uhmamma il discorso deigli scarti del pesce mi lascia basita, mentre quella del climatizzatore lo fanno in moltissimi (pure i miei e lo farei pure io se avessi il climatizzatore)
Io avevo una compagna alle superiori che quando andavamo a mangiare fuori la pizza si portava il sacchettino di cipolla perchè la producevano i suoi genitori