Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
Inviato: 18/03/12 19:41
Formix: in effetti non è stato posato alcun getto di copertura degli impianti.
La stratigrafia è la seguente: solaio esistente, getto di cm 1.5 per livellare tutta la superficie, posa dei pannelli isolanti da cm 3, posa barriera vapore, posa isolante da 5.5, posa dei circuiti di riscaldamento, getto di copertura e sottofondo. Mancano ancora il getto di autolivellante ed il pavimento.
Naturalmente i 3 cm di isolante non sono sufficienti a coprire gli impianti ed abbiamo adottato questa soluzione perchè l'appartamento è sopra un portico aperto e quindi più cm di isolazione ci sono, meglio è!
Il sottofondo che è stato demolito ci ha permesso di recuperare quasi 16 cm: tenendo conto che il getto era con Leca e quindi alleggerito, la soluzione di un maggior spessore di isolante mi è parsa migliore.
Ovviamente il costo di un pannello isolante ed un mq di getto di Topcem o Mapecem ha una notevole differenza, a vantaggio del primo.
La stratigrafia è la seguente: solaio esistente, getto di cm 1.5 per livellare tutta la superficie, posa dei pannelli isolanti da cm 3, posa barriera vapore, posa isolante da 5.5, posa dei circuiti di riscaldamento, getto di copertura e sottofondo. Mancano ancora il getto di autolivellante ed il pavimento.
Naturalmente i 3 cm di isolante non sono sufficienti a coprire gli impianti ed abbiamo adottato questa soluzione perchè l'appartamento è sopra un portico aperto e quindi più cm di isolazione ci sono, meglio è!
Il sottofondo che è stato demolito ci ha permesso di recuperare quasi 16 cm: tenendo conto che il getto era con Leca e quindi alleggerito, la soluzione di un maggior spessore di isolante mi è parsa migliore.
Ovviamente il costo di un pannello isolante ed un mq di getto di Topcem o Mapecem ha una notevole differenza, a vantaggio del primo.