Pagina 103 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 28/11/18 13:19
da rossodicina
Ciao mes!
Mi dispiace per l'imprevisto, ma complimenti sta venendo veramente bene.
forza.. chi la dura la vince :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/11/18 15:24
da mescal
Ciao Rosso!! Grazie mille per l'incoraggiamento!! :oops:
Ieri mi hanno installato le Fakro.. appena sbiancherò le travi posterò qualche foto :-)!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 30/12/18 16:11
da mescal
Carissime e carissimi.. ieri ho finito di sbiancare le travi perciò, come promesso...
Immagine


In quell’angolo ci sarà la camera (testiera contro la parete a destra).
Ora devo realizzare il cappotto interno, le imbotti per le finestre e posare il pavimento, ma intanto volevo condividere questo piccolo avanzamento ;-)!
Tanti tanti tanti auguri di buone feste a tutti voi!!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 30/12/18 16:21
da mamma santina
Grazie mescal e altrettanti auguri per un magnifico nuovo anno :-)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 30/12/18 16:23
da bayeen
è davvero magnifico, bravissima Mescal :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 30/12/18 16:42
da bubamara98
Ottimo Mes!
Auguri a tutti :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 30/12/18 17:57
da mescal
Grazie a tutti :oops: !! A presto!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 30/12/18 20:13
da rossodicina
Mes è venuto davvero bello, complimenti!
Buone feste e buon anno a te! :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 11:17
da mescal
Ciao Rosso... scusa ma mi ero persa il tuo commento! Grazie mille e tanti auguri di buon anno anche a te!!

So di avervi già chiesto molte volte, ma mi piacerebbe tanto avere la vostra opinione su una cosa su cui non riesco a decidermi.. e ormai mi restano poco più di 24 ore utili per prendere una decisione...

Considerate questa planimetria:
Immagine


Come sapete, l'altezza di questo piano è molto ridotta (130cm sottotrave nel punto più basso e 260cm in quello più alto della mansarda); dove vedete "room 9" ci sono le scale per salire.. sulla destra del disegno, inizialmente non ci saranno due camere ma una stanza unica. Stanza 7 sarà la cabina armadio.
I miei dubbi sono relativi al bagno: dopo molti ragionamenti, ho deciso di forare il solaio e far passare lo scarico della doccia esattamente sul soffitto del bagno del piano terra, in cui realizzerò un controsoffitto per nascondere le tubature, di modo da evitare di dover creare uno scalino di almeno 16/18 cm.. il rettangolo giallo rappresenta la velux, sotto cui saranno installati i sanitari; lo scarico del lavello può correre all'interno delle pareti per raggiungere la braga, che si trova tra i sanitari e la doccia.
I dubbi sono due:
1. se creare o meno un accesso diretto al bagno dalla camera, cosa che vorrei tantissimo ma, dovendo far passare lo scarico, devo prevedere una porta rialzata di almeno 10 cm da terra;
2. se lasciare il bagno così grande o chiuderlo subito dopo la velux e annettere l'angolino in alto a sinistra alla camera, tipo così:
Immagine


Voi che cosa ne pensate? .. vi prego.. aiutatemi a schiarirmi le idee... Grazie mille!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 11:28
da mescal
Per evitare di rialzare la porta, ci sarebbe una terza ipotesi, ovvero questa:

Immagine


ma le due porte di accesso al bagno, dal corridoio e dalla camera, risulterebbero molto vicine tra loro e non so...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 12:14
da bubamara98
Ciao Mes, personalmente rinuncerei all'accesso diretto dalla camera (hai forato il solaio per evitare un gradino e poi rialzeresti la porta? :roll: Non so se ho capito bene :D ).
Lascerei anche lo spazio nella parte più bassa del sottotetto annesso al bagno: in camera, vista l'altezza, mi pare poco sfruttabile (e avendo previsto una cabina armadio direi che spazio per il contenimento non ti manca), mentre in bagno, magari chiudendolo con ante in futuro, può essere utilizzato come ripostiglio per accessori di pulizia/scorte di prodotti per l'igiene (spazio che io sto rimpiangendo alla grande dopo aver sacrificato il mio armadio a muro per ricavare la nicchia doccia :cry: ..e anche se hai la lavenderia al piano inferiore avere un altro spazio dedicato anche al piano superiore non guasta, fidati perché ho vissuto anche nella casa su due piani di nonna :) ).
Spero di averti fornito utili spunti di riflessione. :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 12:27
da mescal
Ciao Buba!! Grazie mille per avermi risposto...
E' proprio così.. Forerò il solaio per evitare il gradino o la pedana in bagno e, o creo la porta prima del lavabo, o dovrò intallare la porta sopra le tubature... o non metterla proprio, come hai suggerito tu... E' che mi pare esagerato un bagno di 535x210cm con addirittura 3 finestre.. E' vero che l'angolino non è molto sfruttabile, sia come altezze che, appunto, per via della finestra, ma magari potrei ricavare un bel angolo make up.. restando in bagno, invece, sarebbe il posto perfetto per una vasca da bagno ma, conoscendomi, non la userei mai..
Realizzerò un grande armadio a muro, accessibile dal corridoio, tra le due colonne portanti, per avere un bel pò di contenimento, dato che al piano terra è tutto aperto... cmq ti ringrazio per le tue considerazioni.. spero di riuscire a farmi passare la fissa dell'accesso diretto...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 13:21
da bubamara98
La vasca sarebbe perfetta! :D
Non sottovalutare però l'angolo ripostiglio direttamente in bagno... io lascerei lo spazio accessibile dal bagno per farne in futuro quel che credi. :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 15:07
da rossodicina
Ciao mes, se posso dire la mia, preferisco di gran lunga il bagno con un solo accesso, dal disimpegno.
Non vedo nel tuo caso la necessità di due porte, che un domani potrebbero dare fastidio, visto che l'entrata dal corridoio è vicinissima alla camera.

Poi opinione personale :) i bagni in camera mi ricordano tanto le camere di albergo, non mi ispira molto in casa.

Per la questione bagno grande o no, mi dà impressione che se lasci il bagno piccolo e l'angolo tra bagno e finestra annesso alla camera, il rischio sia che possa diventare deposito di cianfrusaglie :oops: , mentre se rimane in bagno lo puoi sfruttare meglio.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 07/01/19 15:27
da mescal
Di nuovo grazie Buba!
Rosso, grazie anche a te per la partecipazione.. in effetti il dubbio sul "deposito cianfrusaglie" è concreto... ma un bagno di quelle dimensioni e con 3 finestre, non ti sembra troppo grande?