Per CRLT
Se non ti piace il petto d'anatra (a me piace un sacco

) potresti sostituirlo con della buona bresaola, oppure prosciutto di cervo o anche culatello e servirlo sempre con la
mousse di porcini, che puoi fare sicuramente anche con i funghi secchi.
Sciacquali e lasciali a bagno in acqua tiepida per farli rinvenire; spadellali con olio e aglio schiacciato (che toglierai), aggiungendo del prezzemolo a fine cottura (ricordati di salarli). Metti nel mixer i funghi, con un po' di robiola ed un po' di ricotta, volendo anche poca cipolla e una spruzzatina di pepe. Frulla fino ad ottenere una mousse morbida.
Puoi preparare gli antipasti già impiattati con il petto d'anatra (o quello che deciderai) con adagiata sopra una foglia di radicchio rosso che conterrà la mousse. Ci starebbe bene anche un crostino e due fiocchetti di burro.
Crostata di pere e cioccolato
(forse l'avevo già postata ma eccola)
Ingredienti per 8 persone:
Per la pasta: 1 uovo intero, 1 tuorlo, 150 gr di zucchero, 75 gr di burro, 50 gr di mandorle in polvere, 300 gr di farina bianca, 1 cucchiaino raso di lievito per dolci in polvere, zenzero in polvere, cannella in polvere.
Per il ripieno: 2 grosse pere, 80 gr di cioccolato fondente.
Fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo. Mescolatelo con lo zucchero, le mandorle, una presa di cannella e una di zenzero. Unite l'uovo intero e il tuorlo e aggiungete a questo punto la farina mescolata con il lievito: non mettete subito tutta la farina, può darsi che ne serva di meno.
Impastate con le mani e avvolgete la pasta in un foglio di pellicola. Riponetela in frigo per mezz'ora.
Stendete i 2/3 della pasta con il mattarello e tappezzate uno stampo da crostata di circa 26 cm di diametro.
Sbucciate le pere e tagliatele a fettine sottili. Coprite il fondo di pasta con le fettine di pera e cospargete con il cioccolato tritato grossolanamente (volendo esagerare

una spalmatina di nutella sulla pasta prima di aggiungere le pere non ci sta male

). Stendete la pasta rimasta e coprite il ripieno, sigillando bene sui bordi e ritagliando la pasta eccedente.
Cuocete nel forno preriscaldato a 170 gradi per 35/40 minuti circa, o fino a quando la superficie sara' dorata.
Servite cosi' oppure tiepida accompagnando con panna semi montata o gelato di crema.
Crespelle (base)
latte g 250 - farina g 125 - burro g 20 - 2 uova - sale.
In una ciotola, impastare con una frusta le uova con la farina, un pizzico di sale e il burro fuso a freddo, aggiungere infine il latte, versandolo a filo.
Lasciar riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
Riscaldare la padellina già unta di burro, versare un mestolino di pastella e, ruotando il recipiente, aiutarla ad allargarsi, coprendo tutto il fondo della padellina. Rapidamente si formerà una piccola crespella; girarla dall'altro lato per completarne la cottura, poi passare su un piatto; ripetete l'operazione, ungendo il padellino con una spennellata di burro fuso fino ad esaurimento della pastella (verranno almeno 16 crespelle).
Con prosciutto e fontina sono veloci perchè non devi cucinare il ripieno.