Inviato: 03/01/11 12:52
no, alla mia asl sono in 2 , e l'altro è peggio, a detta di tutti un cane...valery ha scritto:povero giulio.....
ma nn puoi cambiarla la pediatra?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
no, alla mia asl sono in 2 , e l'altro è peggio, a detta di tutti un cane...valery ha scritto:povero giulio.....
ma nn puoi cambiarla la pediatra?
Ila ti abbraccio forte... E sappi che se decidi di ammazzare la pediatra sono disponibile a fornirti un alibiiladoc ha scritto: Come forse vi avevo detto prima delle feste sono riuscita a convincere la pediatra a prescrivermi l'eco di controllo per il reflusso: l'abbiamo fatta il 29 dicembre e indovinate un po'...
Giulio non sta bene per niente, il reflusso in 6 mesi non è migliorato di una virgola e io avrei una gran voglia di prendere a manate la pediatra che a settembre mi ha fatto sospendere il ranidil (che prendeva senza battere ciglio, ora anche solo avvicinarglielo alla bocca è un delirio...) e che mi diceva "basiamoci sulla clinica, il bambino ora sta bene"...mavvaffan.
Lo stipite è tondo... non sarebbe molto sicuro e sicuramente si ammaccherebbe (capirai son le porte di capitolato!)arianh ha scritto:
non so se ho capito bene, ma se il problema è lo stipite della porta esistono anche i cancelletti ad incastro e quindi non devi forare il muro o in questo caso lo stipite... caso mai per proteggerlo ulteriormente ci metterei dei feltrini
Grazie Ila!Spero davvero che Giulio stia meglio al più presto!Un abbraccioneiladoc ha scritto:Ele: rebecca è bellissima!
Eli, a me il pediatra privato da cui ero andata mesi fa aveva sconsigliato di dare farine lattee per iniziare lo svezzamento perchè diceva che i bimbi che si abituano allo svezzamento dolce poi hanno più difficoltà a passare al salato. io con giulio ho iniziato con mais e tapioca e devo dire che lo svezzamento è stato un gioco da ragazzi (almeno quello).elicita ha scritto:Anche la mia pediatra fa mettere il liofilizzato....ma noi abbiamo ancora tempo prima di iniziare![]()
Nel caso in cui dovessi tornare al lavoro a febbraio (ebbene sì...ancora non si sa!) alla fine ho deciso di seguire le direttive della pediatra asl: biberon di latte tirato o artificiale a pranzo (è ancora da vedere se Elena gradisce il biberon...spero non faccia il lancio della tettarella come fa usualmente quello del ciuccio!). L'altro pediatra mi aveva consigliato di iniziare già con la farina lattea, ma mi sembra troppo presto...che dite?
![]()
Che cicciottoso che è Tommy! Non vedo l'ora di conoscerlo
Se penso che Elena è lunga 61.5 cm e pesa 5.300 Kg...
io ho fatto così tutta la maternità facoltativadomovoy ha scritto:Ho preso la parentale, magari può essere utile a qualcuno sapere che si può richiedere a giorni. Andando a lavoro il lunedì (6 ore) e stando a casa gli altri giorni, per 4 settimane uso 16gg di parentale invece che 30gg. Praticamente la metà!
L'unica cosa che bisogna ricordarsi è di presentare la domanda al datore di lavoro almeno 15gg prima dell'inizio del periodo, in questo modo non può rifiutarsi nè dire nulla!
Vi farò sapere come sarà lo stipendio, non so ome sap si comporta, se considera le ore allora avrò il 20% pieno ed il resto al 30%. se onsidera i giorni (pima di sap era così!) allora avrò il 40% pieno ed il resto al 30.
Staremo a vedere!
No no lo svezzamento con pappa lattea sarebbe comunque cominciato a 4 mesi compiuti, per il fatto che forse dovrò ricominciare a lavorare e starò via dalle 8 alle 13 circa...ma io propendo per continuare ancora un po' col lattealessia275 ha scritto: Elicita effettivamente a 3 mesi é un po' presto per svezzarla se cresce bene...come mai il ped ti ha consigliato la pappa lattea? Cresce poco con il tuo latte?