Sil70 ha scritto:
ma io ti quoto in tutto Real!
argomento già toccato più volte, anche in piccoli forummini crescono!
pare che lo schiaffo non sia educativo perchè tu insegni che la violenza risolve tutto...
io sinceramente tutte sti interrogativi sui metodi educativi di mia madre non me li sono mai posti, avevo fatto qualcosa che non dovevo e ci poteva scappare pure il ceffone...
non mi pare di aver avuto turbe particolari!
Sil, come sempre ci vuole buon senso. Io mentre studiavo ho fatto la baby sitter e sono stata libera fin dal primo momento di sculacciare il bambino. Bè ti dico, che quando lo sculaccione era educativo, problemi non ce ne sono stati. Ovvero se il bambino faceva una cosa che sapeva di non dover fare, lo avvisavo che quell'azione era da cartellino rosso. Si prendeva lo sculaccione e la cosa non si ripeteva. Quando una volta è capitato che gli ho dato uno sculaccione perchè è salito su una sedia e ho visto la sedia vacillare, il bambino è scoppiato a piangere a singhiozzi e non c'è stato verso. Peraltro mi ha guardata con diffidenza a lungo e ci ho messo parecchio per recuperare la fiducia.
la differenza? che il secondo sculaccione non è stato per una cosa che non doveva fare. Lui saliva sempre sulle sedie ma io ero attenta. Quella volta, io ero distratta e quando ho visto la sedia vacillare mi sono spaventata ed arrabbiata sicuramente con me stessa e ho sfogato su di lui la mia rabbia. Lui l'ha vissuta come una violenza, perchè alla fine non era colpa sua. ma stai tranquilla che se sanno di aver torto, lo sculaccione è efficace.
Ora tornando al picciotto, mi pare di aver letto che non fosse la prima volta ad avere quegli atteggiamenti. Sicuramente l'allenatore l'avrà ripreso più volte, all'ennesima avrà detto "Bè visto che non capisci, mò ti faccio capire io!"
E poi non stiamo parlando di un bambino!