Pagina 12 di 159

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:00
da Lightblue
bradipa66 ha scritto:qui in terronia il ragù credo non si sia mai fatto con la gallina
con gallina e maiale e avanzi vari si faceva (e si fa, in modo più contenuto) il brodo della menesta maritata, un super brodo natalizio con le verdure e robetta tipo piede di maiale, salsiccia di sanguinaccio.... bleah...


cmq gridavo all'eresia per il ns ragù e mi sa che:
@light, eresia anche per te!!!! quello è ciò che da noi si chiama bolognese (sugo di carne trita, cipolla, sedano)!!! o' rraù domenicale classico è altra cosa, quello che si mette a fare il sabato sera o la domenica mattina all'alba, come diceva anche il grande Eduardo

http://www.portanapoli.com/Ita/Cucina/ga_ragu.html
allora io me magno la bolognese :lol:
a parte gli scherzi so che il ragù classico è molto più ricco ma a casa mia non è ben apprezzato.. :wink:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:01
da simo19691
menchy ha scritto:Martedì su rai 5 ho visto una sorta di documentario No Reservation sulla cucina napoletana e della costiera. Il reportage con gli occhi di un americano.
Ed ho visto o meglio capito questo famoso ragù. Dio mio. :lol: Il paradiso. Col mio stomaco a pezzi non so in quanto riuscirei a digerirlo...ma da farci il bagno! :P :P :P E la nonnina ci metteva dentro manzo e maiale. Ma diversi tipi di tagli. Dopo la pasta una bella pagnotta di pane.... :P :P :P

mentre leggevo stavo proprio pensando alla scarpetta :lol: :lol:
io di solito metto manzo, salsicce intere, costine di maiale....
mia mamma mette anche il piccione o eccezionale col cappone o l'oca....
i bocconotti con l'oca qui sono una specialità!!! erano tipici della "battitura"" :wink:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:02
da Lightblue
simo19691 ha scritto:
menchy ha scritto:Martedì su rai 5 ho visto una sorta di documentario No Reservation sulla cucina napoletana e della costiera. Il reportage con gli occhi di un americano.
Ed ho visto o meglio capito questo famoso ragù. Dio mio. :lol: Il paradiso. Col mio stomaco a pezzi non so in quanto riuscirei a digerirlo...ma da farci il bagno! :P :P :P E la nonnina ci metteva dentro manzo e maiale. Ma diversi tipi di tagli. Dopo la pasta una bella pagnotta di pane.... :P :P :P

mentre leggevo stavo proprio pensando alla scarpetta :lol: :lol:
io di solito metto manzo, salsicce intere, costine di maiale....
mia mamma mette anche il piccione o eccezionale col cappone o l'oca....
i bocconotti con l'oca qui sono una specialità!!! erano tipici della "battitura"" :wink:
oh mamma quanta roba...

mi sento proprio una campana atipica.. :|

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:02
da simo19691
ma infatti io ti sto parlando della cucina umbra :lol: :lol:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:03
da pawie
variante della mi' mamma (casertana): oltre a manzo (involtini e "spezzatino") e maiale (di solito braciole, tracchiolelle e salsiccia) anche l'agnello (tipiche le costolette)
mmmmmmmmmmmmm

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:03
da Lightblue
simo19691 ha scritto:ma infatti io ti sto parlando della cucina umbra :lol: :lol:
uhh si...però pensando a quello che ha scritto bradi e a quello che hai aggiunto tu mi sono già sentita male :lol:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:04
da Lightblue
pawie ha scritto:variante della mi' mamma (casertana): oltre a manzo (involtini e "spezzatino") e maiale (di solito braciole, tracchiolelle e salsiccia) anche l'agnello (tipiche le costolette)
mmmmmmmmmmmmm

per me ognuno di questi prodotti non s incontra con l altro nel sugo :lol:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:07
da simo19691
pawie ha scritto:variante della mi' mamma (casertana): oltre a manzo (involtini e "spezzatino") e maiale (di solito braciole, tracchiolelle e salsiccia) anche l'agnello (tipiche le costolette)
mmmmmmmmmmmmm

gli involtini mi piacciono un sacco (ma non al resto della famiglia) in effetti è una vita che non li mangio!!!! :D
l'agnello invece penso non mi piacerebbe nel sugo...ha un odore troppo particolare :roll:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:07
da menchy
simo19691 ha scritto:
menchy ha scritto:Martedì su rai 5 ho visto una sorta di documentario No Reservation sulla cucina napoletana e della costiera. Il reportage con gli occhi di un americano.
Ed ho visto o meglio capito questo famoso ragù. Dio mio. :lol: Il paradiso. Col mio stomaco a pezzi non so in quanto riuscirei a digerirlo...ma da farci il bagno! :P :P :P E la nonnina ci metteva dentro manzo e maiale. Ma diversi tipi di tagli. Dopo la pasta una bella pagnotta di pane.... :P :P :P

mentre leggevo stavo proprio pensando alla scarpetta :lol: :lol:
io di solito metto manzo, salsicce intere, costine di maiale....
mia mamma mette anche il piccione o eccezionale col cappone o l'oca....
i bocconotti con l'oca qui sono una specialità!!! erano tipici della "battitura"" :wink:

Mio padre ogni tanto la reclama :lol: , ma già mia madre non prende il coniglio dal macellaio, figurati l'oca. :lol: E il mio parentame non ne alleva. I piccioni al sugo mi mancano, credo che li sbranerei anche in questa versione. Giusto domenica sono tornati con una coppia da fare al forno. :twisted: :lol: :lol: :P

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:09
da pawie
simo19691 ha scritto:
pawie ha scritto:variante della mi' mamma (casertana): oltre a manzo (involtini e "spezzatino") e maiale (di solito braciole, tracchiolelle e salsiccia) anche l'agnello (tipiche le costolette)
mmmmmmmmmmmmm

gli involtini mi piacciono un sacco (ma non al resto della famiglia) in effetti è una vita che non li mangio!!!! :D
l'agnello invece penso non mi piacerebbe nel sugo...ha un odore troppo particolare :roll:
è chimica: se al sugo ci aggiungi tutto quello che ho scritto, poi una scatoletta di concentrato, la passata e cuoci per ALMENO 4 ore, non senti il sapore dell'agnello: senti l'insieme :mrgreen:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:09
da simo19691
vabbè, anche il tipico lesso del nord è misto (anche se sfido a mangiarne il brodo :| )

e poi come per tutte le cose è quastione oltre che di gusti pure di abitudini e tradizioni :wink:
ovviamente erano e sono cucine da fare una-tantum, primo perchè sennò stomacherebbero, secondo perchè poi colesterolo e ciccia...... :cry:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:09
da simo19691
pawie ha scritto:
simo19691 ha scritto:
pawie ha scritto:variante della mi' mamma (casertana): oltre a manzo (involtini e "spezzatino") e maiale (di solito braciole, tracchiolelle e salsiccia) anche l'agnello (tipiche le costolette)
mmmmmmmmmmmmm

gli involtini mi piacciono un sacco (ma non al resto della famiglia) in effetti è una vita che non li mangio!!!! :D
l'agnello invece penso non mi piacerebbe nel sugo...ha un odore troppo particolare :roll:
è chimica: se al sugo ci aggiungi tutto quello che ho scritto, poi una scatoletta di concentrato, la passata e cuoci per ALMENO 4 ore, non senti il sapore dell'agnello: senti l'insieme :mrgreen:
beh, sicuramente sarà così!!!! :wink:

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:10
da menchy
Comunque per tornare IT: il sugo di mia suocera fa cag@re!

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:11
da bradipa66
menchy ha scritto:Martedì su rai 5 ho visto una sorta di documentario No Reservation sulla cucina napoletana e della costiera. Il reportage con gli occhi di un americano.
Ed ho visto o meglio capito questo famoso ragù. Dio mio. :lol: Il paradiso. Col mio stomaco a pezzi non so in quanto riuscirei a digerirlo...ma da farci il bagno! :P :P :P E la nonnina ci metteva dentro manzo e maiale. Ma diversi tipi di tagli. Dopo la pasta una bella pagnotta di pane.... :P :P :P
ah mi piace tanto Bourdain! a saperlo lo avrei visto anche io!
cmq, ecco: da come lo descrivi quello è un ragù in cui poi si fa la scarpetta con il pane!
quando ero piccola spesso la domenica mattina mi svegliavo con quel profumo ed andavo ad inzupparci il pane, con mia madre che mugugnava perchè poi ci lasciavo le briciole dentro!

@simo, Yes! salsicce fatte apposta, con sangue, avanzi e frattaglie varie! a dirlo fa orrore, ma nella versione soft resta uno dei miei piatti natalizi preferiti!

Re: Parenti serpenti: istruzioni per l'uso

Inviato: 30/05/12 17:12
da Lightblue
menchy ha scritto:Comunque per tornare IT: il sugo di mia suocera fa cag@re!

anche quello della mia...
in generale un pò tutto.. :mrgreen: