Pagina 12 di 17

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 23/01/18 20:53
da klw
Io l'ho presa in ghisa di Pentole Agnelli, pesa una botta ma fa benissimo il suo lavoro e l'ho pagata 44 euro.
Essendo ghisa non occorre che sia specifica per induzione, la ghisa lo è di suo. Certo, è bene che il fondo sia piatto.

Non c'entra con l'induzione, ma per la cottura del riso valuta la risiera Zojirushi, uno spettacolo:
https://www.zojirushi.com/app/product/npnvc

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 23/01/18 22:11
da Mirco
@Klw
23*37 credo che potrebbe andare discretamente, ma non ho mai fatto prove di questo tipo su una zona ponte. Qui stiamo parlando comunque di zona ponte, non flexy.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 23/01/18 22:31
da klw
La prossima volta la provo su una sola piastra e vediamo se è meglio o peggio. Vi aggiorno.
Comunque le misure sono 26x32

https://www.amazon.it/gp/product/B00DYS ... UTF8&psc=1
Ora costa di più, ma si può attendere un'offerta.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 26/01/18 0:33
da Telstar
E' di una bruttezza enorme confrontata alla Electrolux. Il fondo almeno è perfettamente liscio?

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 26/01/18 10:10
da klw
Liscio.
Brutta? Boh, è una griglia non una scultura :D

E poi costa un paio di euro in meno della Electrolux

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 26/01/18 19:46
da Telstar
:D :D :D

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 30/01/18 12:15
da idd
ieri per rosolare il tacchino ho provato a lasciare a 13 più del solito, la crosticina si forma decisamente meglio rispetto a quando abbassavo a 10 appena sfrigolava, però l'olio schizzava ovunque..

Ho sempre il dubbio del raggiungimento del punto di fumo, perchè fumo se ne vede però niente di nero

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 30/01/18 13:16
da Mirco
@klw:
Le griglie Electrolux e Bosch, sono però giuste per coprire tutta la zona.

@idd:
prova anche a 12, dopo che ha cominciato a sfrigolare bene.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 30/01/18 21:06
da Telstar
idd ha scritto:ieri per rosolare il tacchino ho provato a lasciare a 13 più del solito, la crosticina si forma decisamente meglio rispetto a quando abbassavo a 10 appena sfrigolava, però l'olio schizzava ovunque..

Ho sempre il dubbio del raggiungimento del punto di fumo, perchè fumo se ne vede però niente di nero
E non si bruciacchia?

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 30/01/18 21:12
da klw
Ho capito Mirco, però la differenza di prezzo è abissale e la ghisa è pur sempre ghisa.
Anche Le Creuset fa della bella roba, ma anche lì i prezzi non sono proprio bassi.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 31/01/18 11:29
da Mirco
Ma non avevi scritto che avevi trovato la tua a poco meno della Electrolux? :) Credevo che avevi trovato la piastra Electrolux a poco.
La piastra grill Electrolux che ho visto mi sembra che sia in alluminio con inserto di acciaio sul fondo, mentre la Bosch è in ghisa, ma ci sono diversi modelli.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 31/01/18 12:22
da idd
Telstar ha scritto:
idd ha scritto:ieri per rosolare il tacchino ho provato a lasciare a 13 più del solito, la crosticina si forma decisamente meglio rispetto a quando abbassavo a 10 appena sfrigolava, però l'olio schizzava ovunque..

Ho sempre il dubbio del raggiungimento del punto di fumo, perchè fumo se ne vede però niente di nero
E non si bruciacchia?
A questo giro non si è bruciacchiato niente.
Quando lo portavo a 10 la crosticina non si formava, ma il tacchino o pollo prendeva colore, leggermente dorato.
Questa volta a 13 si è proprio formata la crosta.

Questo we magari faccio lo spezzatino e quando metto a rosolare i bocconcini di manzo provo a 13 e poi a 12, vediamo che succede.

Ti dirò in generale con l'induzione non sono ancora riuscito a bruciare niente, mentre con il fuoco mi capitava ogni tanto. Probabilmente perchè sono più cauto.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 31/01/18 13:39
da klw
Mirco ero un poco ironico. Io ho comprato una Pentole Agnelli tutta ghisa a 44 euro, mentre la Electrolux leggevo sui 170 e Le Creuset 110.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 31/01/18 16:00
da Telstar
idd ha scritto:A questo giro non si è bruciacchiato niente.
Quando lo portavo a 10 la crosticina non si formava, ma il tacchino o pollo prendeva colore, leggermente dorato.
Questa volta a 13 si è proprio formata la crosta.

Questo we magari faccio lo spezzatino e quando metto a rosolare i bocconcini di manzo provo a 13 e poi a 12, vediamo che succede.

Ti dirò in generale con l'induzione non sono ancora riuscito a bruciare niente, mentre con il fuoco mi capitava ogni tanto. Probabilmente perchè sono più cauto.
Io arrosto la bistecca a 12 (serve 12 per fare la "crosticina marrone" alla carne, sì). Forse non hai bruciacchiato niente perché la padella non si era scaldata in pieno o l'hai tenuta pochissimo.

Re: Piano induzione: pro e contro

Inviato: 06/02/18 10:23
da idd
Telstar ha scritto:
idd ha scritto:A questo giro non si è bruciacchiato niente.
Quando lo portavo a 10 la crosticina non si formava, ma il tacchino o pollo prendeva colore, leggermente dorato.
Questa volta a 13 si è proprio formata la crosta.

Questo we magari faccio lo spezzatino e quando metto a rosolare i bocconcini di manzo provo a 13 e poi a 12, vediamo che succede.

Ti dirò in generale con l'induzione non sono ancora riuscito a bruciare niente, mentre con il fuoco mi capitava ogni tanto. Probabilmente perchè sono più cauto.
Io arrosto la bistecca a 12 (serve 12 per fare la "crosticina marrone" alla carne, sì). Forse non hai bruciacchiato niente perché la padella non si era scaldata in pieno o l'hai tenuta pochissimo.
si ho provato a lasciare 12, la crosticina si è creata sulle fette centrali, credo che sia un problema di pentola.

Volevo prendere questa:
https://www.amazon.it/Pentole-Agnelli-A ... =srch&th=1

il fondo è di 24,5 mentre il piano è di 24cm, penso che vada bene lo stesso.