Pagina 12 di 39
Inviato: 22/06/07 15:22
da Inga
Nonono, Nando... devi aspettare il tuo turno, altrimenti qui ognuno posta una parola da indovinare e nessuno indovina e viene un'accozzaglia di dialetti!
Se vuoi cimentarti con noi alla ricerca di qualcosa che possa somigliare a un RUGNO...
Inviato: 22/06/07 15:24
da Nando21
inpugliese mi sembra litigio!
fastidio
Inviato: 22/06/07 15:28
da alemonal
va bene se proprio volete ve lo dico: è la CICORIA
Inviato: 22/06/07 15:29
da Inga
A quanto pare i RUGNI sono tipo della verdura, somigliante alla bieta... forse gli spinaci... forse mmmboh!
Inviato: 22/06/07 15:34
da Nando21
allora a chi tocca?
Inviato: 22/06/07 15:39
da Inga
Alemonal!! Uffi ci stavo per arrivare!
Punto nullo, credo...
Facciamo che tocca al primo che arriva?
Inviato: 22/06/07 15:40
da Nando21
allora pirù in bergamasco!
Inviato: 22/06/07 15:59
da gabri997
pirù

forchetta?
Inviato: 22/06/07 16:00
da bertok
Inga ha scritto:Sssì, ecco è appena giunto un comunicato dalla regia:
Sono chiamati bruscandoli i gettiti spontanei del Luppolo selvatico (Humulus lupulus). Pianta avvolgente, nei boschi incolti forma intrichi invalicabili e cresce di 5 o 6 metri l'anno. L'erboristeria usa i fiori femminili "coni" che sono delle infiorescenze gialle, per usi vari ma specialmente contro l'insonnia.
Sono invece usatissimi in cucina, per il loro delicato sapore, gli apici vegetativi colti a primavera (i bruscandoli, appunto) per frittate, minestre e altri usi. Tipico passatempo dei pensionati è raccogliere i "BRUSCANDOLI " lungo le basi delle siepi a primavera. Ha molte proprietà rinfrescanti e diuretiche, come tutti i turioni primaverili. A sottolineare le caratteristiche ipocaloriche di questo alimento, si ricorda il modo di dire di chi, incontrando una persona particolarmente magra, la appellava così: "Mo ss'a màgnat, di bruscànduli?" ("Ma cosa mangi, dei bruscandoli?").
Un tempo, nei giorni di mercato, si vedevano ragazzini che vendevano piccoli mazzetti di bruscandoli, ai crocicchi delle strade di campagna.

a sono gli oertis
Inviato: 22/06/07 16:01
da Favola
Le besìe?
Inviato: 22/06/07 16:02
da Inga
gabri997 ha scritto:pirù

forchetta?
Già, pensavo anch'io.
Inviato: 22/06/07 16:05
da Nando21
ma come fate a saperlo????
Inviato: 22/06/07 16:06
da Archifare
Tambor ..... in Bergamasco
Inviato: 22/06/07 16:07
da gabri997
Nando21 ha scritto:ma come fate a saperlo????

sono informatissssimo (poi è simile al friulano piròn)
ora rilancio:
CEU

Inviato: 22/06/07 16:08
da Nando21
Ceu???