Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!
Inviato: 18/02/12 12:47
http://it.wikipedia.org/wiki/Requiescat_in_paceclagio ha scritto:R.I.P.???????????????????????????????????????????
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
http://it.wikipedia.org/wiki/Requiescat_in_paceclagio ha scritto:R.I.P.???????????????????????????????????????????
clagio ha scritto:qsecofr, ti senti di dare un consiglio, ad esempio ad un dipendente in cigs che avanza alcune mensilità di stipendio oltre al TFR? Stare tranquillo, a parte cercare altre possibilità di impiego anche in autonomia, oppure attaccare? Come?
Potrebbe, ma in ogni caso non converrebbe, chiedere il fallimento uno da solo?
min_chia... grazie al cielo no non me ne intendo... ma ora basta un po' guardarsi in giro e certe situazioni in giro le vedi ovunque penso.Mi piacerebbe una risposta di "qualcuno che se ne intende"!
è un comportamento del tutto normale.dr.house ha scritto:il fatto è che stanno tornando a comprare dai vecchi fornitori in diversi casi anche in contrassegno,questo cosa può significare?
dr.house ha scritto:ok tutto molto bello.
ma tutto quello che è successo non era partito per mancanza di liquidità? (almeno questa è la versione ufficiale)
ora tutta questa liquidità ritrovata e con un portafoglio ordini da evadere,immagino molto inferiore rispeto a quello di luglio per non dire quasi azzerato,mi
lascia perplesso
Come qualcuno ha giustamente notato in genere quando fallisci è perchè sei senza soldi: è un pò come dire che sei morto per arresto cardiaco.dr.house ha scritto: ma tutto quello che è successo non era partito per mancanza di liquidità? (almeno questa è la versione ufficiale)
Come qualcuno ha giustamente notato in genere quando fallisci è perchè sei senza soldi: è un pò come dire che sei morto per arresto cardiaco.dr.house ha scritto: ma tutto quello che è successo non era partito per mancanza di liquidità? (almeno questa è la versione ufficiale)
Mi sembra l'analisi dello stato Italia.Ci calza a pennello.topilno ha scritto:Come qualcuno ha giustamente notato in genere quando fallisci è perchè sei senza soldi: è un pò come dire che sei morto per arresto cardiaco.dr.house ha scritto: ma tutto quello che è successo non era partito per mancanza di liquidità? (almeno questa è la versione ufficiale)
Stavi facendo jogging, ti hanno avvelenato, ti hanno sparato, scopavi con due gemelle minorenni, sei stato investito da un'auto pirata? Il cuore si ferma comunque.
Similmente ci sono un sacco di modi di rimanere senza soldi: potrebbe succederti che prendi una commessa troppo grande e finisci le risorse strada facendo: tecnicamente sei in salute, ma ad un certo punto non sei in grado di onorare i tuoi debiti.
Secondo logica dovresti trovare qualcuno che te li presta (ma adesso è davvero dura) altrimenti chi ti compra fa un affarone, ma dovresti andare comunque avanti.
Oppure sei stato consumato da una crisi che viene da lontano: sprechi, inefficienze, decisioni sbagliate, tagli sulle spese, magari pure troppo, magari tagli non sugli sprechi ma su cose importanti.
Se chi entra si ritrova i macchinari da rinnovare pesantemente, l'immagine appannata, prodotti non all'altezza (magari sono anche belli, ma ho visto aziende scoprire dopo lungo tempo che avevano intere linee di prodotto vendute in perdita o con margini reali risibili), relazioni commerciali da ricostruire da zero, un personale da "rieducare" pesantemente, i costi derivanti dalla ristrutturazione, con l'aggravante di un momento difficile del mercato, può anche succedere che una volta fatta la "lista della spesa" e valutate tutte le incognite il potenziale compratore concluda che un'azienda in salute finisce per costare meno.
I pescicani invece un modo di fare profitto lo trovano spesso comunque, per cui spesso arrivano, ma in genere il paziente non sopravvive e gli unici a guadagnarci sono loro.
Viste le relazioni del curatore, sembrerebbe che il valore di stima complessivo di quel che resta superi i debiti, ragion per cui se gli immobili, etc non vanno all'asta per un tozzo di pane allora probabilmente saldano il grosso dei debiti, se non tutti.
Il dubbio è perchè fallire, in quel caso, e qui vengono solo brutti pensieri.
baaa... non condivido questo pensiero... i fornitori hanno già dato e saranno quelli che maggiormente la prenderanno nel posteriore: hanno ragione a fare quello che vogliono ivi compreso non vendere a chi non paga... vorrei inoltre ricordare che i fornitori non possono in linea teorica chiedere un pagamento anticipato o migliorativo in caso siano a conoscenza dello stato di difficoltà della ditta altrimenti potrebbero andare incontro a revocatoria del credito: caso raro ma possibile: l'unica mossa legale in mano loro è quindi non consegnare nulla.spinet ha scritto:...... e i fornitori sembrano titubanti nel fornire semilavorati per completare le commesse di prima dell'estate ... questa cosa mi sembra un poco scorretto verso quei rivenditori che hanno già "dato" a questa azienda ...
Si. Capisco. E' la norma e la regola comunque questa... anche con le tempistiche mi pare che non siamo lontani da quanto succede qua da noi.spinet ha scritto:qsecofr condivido (totalmente) quanto hai scritto ... molto probabilmente non ha espresso correttamente il mio pensiero.
mi ponevo delle domande relativamente a quanto trapela ... dall'interno dell'azienda ... che a mio giudizio non pare corretto proprio nei confronti dei fornitori, dei rivenditori e non ultimi dei dipendenti...
il fornitore ha il diritto e dovere di tutelarsi in quanto l'incubo del fallimento non è completamente svanito, perlomeno fino a quando l'asta ( questa o le future ) non faranno comprendere se quanto ricavato è sufficiente a coprire i debiti
i rivenditori dovrebbero essere nel diritto di essere informati delle reali funzioni dell'esercizio provvisorio e non far credere che ci sia una azienda completamente funzionante ( invito ad andare a visitarla ) prima di prendere impegni con qualche privato e ... poi restituire UN'ALTRA VOLTA ... gli acconti
e per quanto riguarda i dipendenti ... che dire ... più presi per il "censured" di così ... da sindacati che modificano le loro comunicazioni dopo ogni incontro con la vecchia dirigenza ... e nel frattempo neppure un euro da diversi mesi neppure della cassa integrazione ...
l'unica cosa che manca è un poco di onesta intellettuale ... professionale ... umana ... visto che i danneggiati stanno cercando di SOPRAVVIVERE ... e non è un modo di dire ...
rivenditori che si sono trovati costretti a cedere parte delle attività ... dipendenti che bussano alle porte di parenti per mutui e per mangiare ... fornitori in crisi ... ecc.....