L'hai vista la mia cucina ? Ho due pareti da 3 mt lineari , da una parte la zona operativa e dall'altra le colonne frigo, forno e dispense varie (dovevo rimediare alla perdita di un ripostiglio) , al centro il tavolo.
Il piano di lavoro al netto di fuochi e lavello sono due basi da 60 ai lati dei fuochi , ho il lavello vicino al muro. Utilizzando la cucina direi che è stata una scelta vincente , la disposizione di fuochi e lavello, perchè tenere i fuochi vicino al muro, specie se hai in mente di fare il ragù napoletano

, non la vedo una grande idea mentre , grazie alla lvs, il lavello lo uso molto meno in proporzione.
Ancora non ho capito quanto è lunga sta benedetta parete da te (mi spiace ma senza misure precise non riesco a fare nulla che abbia un senso con i rendering), supponiamo sia 388 come ho letto da qualche parte: ti ci andrebbe solo la colonna frigo (ovviamente ho in mente la mia disposizione: 2 basi da 60+2basi da 90.. ma serve solo come esempio) .
Anch'io avevo paura della scarsità del piano di appoggio e allora ho fatto inserire in una base un piano di appoggio estraibile (lo vedi nelle foto del mio 3d in Cucina) e devo dire che ci è tornato comodo perchè usiamo svariati robottini e per non occupare il piano di lavoro li appoggio su questo estraibile aggiuntivo. E poi c'è sempre il tavolo

.
Potresti adottare una soluzione di questo tipo anche tu, e avresti comunque come ulteriori piani il tavolo e l'isola.
Tutto questo per dirti che hai ragione a dire che in cucina c'è bisogno di spazio per lavorare e certo sarebbe stato meglio avere una disposizione diversa ma quello che ti hanno proposto sopra mi pare un compromesso + che accettabile.
L'unica altra soluzione che valuterei ma che ti chiude parecchio l'ambiente e non mi pare risolva il problema “più piano di appoggio” è quella con le colonne imbottate e allineate al pilastro.