Re: FIGLI ADOLESCENTI
Inviato: 17/01/13 15:30

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
eh, il Giappone sarebbe stata la mia meta preferita (e davvero avrei colto l'occasione per andarci), ma come dicevo più su:dammispazio ha scritto:seeee 50 pg... faccio prima a chiedere a Maus...mi sembra preparata in materia
io opterei x il giappone anche perche mi sembra la meta piu improbabile per organizzarci un soggiorno indipendente
Federinik ha scritto:Io ho votato Costarica e Cina perché credo che l' essenza della' esperienza fosse quella di sperimentare una cultura il più possibile diversa da noi.
Argentina e Irlanda non li trovo abbastanza "diversi" e negli altri paesi europei bene o male capita di andarci.
Per il Giappone quoto dammi, è una grande occasione! Anche se per me non è un paese poi così distante da noi.
Per il resto bradi capisco che l' idea di averlo più vicino sia. ..confortante
Perche' kenia noKia85 ha scritto:bradipa66 ha scritto:è arrivata la convocazione per le selezioni di Intercultura, che emozzzzzzzzzzzzzzzzioneeeeeeeeeeeeee![]()
eravamo fuori tempo, in realtà, ma son uscite delle borse di studio (solo 30, ahimè) ed abbiamo tentato
una cosa lunghissima e complicatissima, fra test (non solo in lingua), valutazioni, documenti, prove ed incontri: speriamo bene!
il figlio sembra convinto, ed oggi ha anche preso 7 in latino: si merita proprio di farcela!!!!
per ora miriamo a soggiorni estivi di 4/6 settimane (l'idea di un intero anno fuori ancora non la ho metabolizzata, e credo nemmeno lui ci pensi davvero)
le mete di questa estate?
ARGENTINA - Alla scoperta della lingua e della cultura
CANADA - 4 settimane tra lingua e natura
CINA - Oltre la Grande Muraglia
COSTARICA ..pura vida
DANIMARCA - Nel college a fianco degli studenti locali
FINLANDIA - Nella terra dei mille laghi
GIAPPONE - Sei settimane nel paese del sol levante…
IRLANDA - ALLA SCOPERTA DEL CIELO E DEL VERDE
KENYA - Un' esperienza tutta nuova
LETTONIA - Un’estate sul mar Baltico
SPAGNA - CULTURA E INTERCULTURA
USA - Programma estivo linguistico in campus
se ne devono scegliere tre in ordine di preferenza, e vi sono alcune restrizioni per le fasce d'età, ma i programmi son bellissimi (il Kenya, che il bradipon ha già escluso, facendo ferro e fuoco, include anche un safari)
infatti le motivazioni per scegliere l'una o l'altra meta son diversissime, ma poi alla fine che se ne fa di un corso intensivo di cinese o giapponese? sarebbe in compenso molto più interessante, appunto, confrontrarsi con una cultura veramente diversa, anche dal punto di vista culinario! leggere i resoconti dei ragazzi sul sito è entusiasmante, al riguardoFederinik ha scritto:Farei lo stesso ragionamento per la lingua... fra scuola e azienda di corsi di inglese ne ho fatti mille, di occasioni per conoscere le lingue orientali. .. nessuna! Dal punto di vista della'arricchimento personale starei sulla' insolito.
Certo da un punto di vista utilitaristico, Inghilterra is the best.
Kenya favoloso, magari riesce pure a farsi un po' di marein ogni caso sarebbe davvero una bella esperienza, ma dicevi che lui la ha già esclusa.
Per il Giappone, digli che una ciotola di riso e un uovo al tegamino non glieli leva nessuno.
bradi, dipende sempre dall'istituto!bradipa66 ha scritto:lassamo perdere che la figlia ha detto che forse vorrebbe fare il linguistico...![]()
io confesso che questa cosa delle lingue al liceo - ed eccezion fatta forse per istituti tipo l'Orientale, se davvero ben fatto - non la capisco.
avrò una visione ristretta e pessimistica del nostro sistema scolastico, ma a che serve un linguistico???? alla fine ottieni una conoscenza di una lingua (inglese, solitamente) appena decente, e pessima di altre due. o non è così? avete esperienze al riguardo???
grazie simo!!!!
ecco appuntoFederinik ha scritto:![]()
![]()
![]()
Come che se ne fa di un corso di cinese o giapponese?
Chi pensi che saranno i nostri partner commerciali nei prox decenni? Nonché l'economia trainante del pianeta?
Poi per carità, sono la prima a dire che le cose vanno fatte anche per cultura e non solo per utilità, ma da qui a dire che non servono....